Post

CHE LA DOMENICA DEDICATA A GIANKI SIA UN NUOVO GIORNO!

Immagine
La nostra  è una realtà difficile ...  Noi stessi diciamo che non ci sono più uomini in gamba o ragazzi audaci. In verità di giorno non sappiamo riconoscerci: la caparbietà con cui  ricordiamo orgogliosi le passioni dei giovani, presi dalla notte, lo rivela.  Ricordiamo Gianky dunque per rifiutare le vuote giornate in cui ci dividiamo crogiolanti.   

TONNARA DI BIVONA: DA IERI L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE CONOSCE UFFICIALMENTE IL D.L. 85/2010!

Immagine
Apprendiamo dalla stampa che nei giorni scorsi la Fondazione Carical ha promosso un incontro al quale hanno partecipato rappresentanti dell'Anci e di Mecenate 90, per sottoscrivere una convenzione utile a sostenere, anche economicamente, gli enti locali nelle richieste di utilizzo e valorizzazione dei beni demaniali monumentali, da inviare allo Stato per la gestione dei Beni Demaniali. La Fondazione, ribadendo che la condizione per il trasferimento dallo Stato agli Enti Locali è che questi siano mantenuti e valorizzati con un progetto ben definito, è rimasta positivamente colpita dal numero delle richieste avanzate dal Comune di Vibo Valentia, uno dei soli due comuni intervenuti. Noi,   che da un anno ormai abbiamo illustrato obblighi e vantaggi del Decreto Legislativo 85/2010, in particolare riferendoci alla paradossale vicenda della Tonnara di Bivona, continuiamo ad augurarci  che l'incontro possa aver aperto la mente ai nostri amministratori. E' certo comunque c...

ALLUVIONE: QUEL TORRENTE IN UN TUBO DA 30 CENTIMETRI!

Immagine
E' vero. Ormai di quel tragico 3 luglio 2006 non importa che a pochi. C'è una frenesia nella rimozione di quell'evento, che trae origine dalla voglia di ritornare alla normalità. Normalità che però, dalle nostre parti, è altro, che è ben descritto nelle parole del Procuratore citate nell'articolo di Nicola Lopreiato di oggi: la normalità è che nessuno controlli e che nessuno segnali. Qualunque sarà l'esito del processo, già oggi, quasi a sei anni dall'alluvione, possiamo ben dire che siamo ritornati alla normalità! Buona Lettura. " È un quadro impietoso quello "dipinto" dal procuratore della Repubblica Mario Spagnuolo dentro il quale sono state tratteggiate le cause principali della disastrosa alluvione del 3 luglio 2006. Un evento drammatico che portò alla morte del piccolo Salvatore Gaglioti, di appena 16 mesi, e di due guardie giurate, Ulisse Gaglioti (zio del piccolo) e Nicola De Pascale. Tutti travolti e uccisi in due momenti differenti...

INVENTARIO DELLE ROBBE DELL’IMPRESA DEL CANNAMELE AL CASTELLO DI BIVONA DEL 1618 E DEL 1619* ... DA USARE COME GUIDA TURISTICA AL CASTELLO!

Immagine
Oggi pubblichiamo integralmente un atto del 1600 che si rivelerà per i nostri lettori una inedita Guida Turistica per riscoprire il Castello di Bivona. Visto che non sarà ancora possibile l'accesso al suo interno, con questo documento è possibile ricostruire, percorrendone l'interno del palazzo quasi ad occhi chiusi, comprendendone la suddivisione funzionale degli ambienti o le armi all'epoca contenute. Grazie a tale atto è anche possibile riscoprire i locali dell'antica Fabbrica di Cannamele, addossati al Castello (vedi figura sotto), della quale oggi rimane visibile solo il Mulino, ahinoi del tutto ignorati nel recupero realizzato. "Die duodecima mensi Octobris 1618, per Ind (izion) e In marina Bivone ter (rito) rij Montisleonis nos per grade die Personalm (ent) e constituitis Dottore Joanne Bapta Crispo, Rationale et Perceptore staus dicta civitatia Mont (eleo) nis  agente per tam noie suo quam noie et pro prate Curie iusdem Civitatis ex una, et Hye...

TONNARA DI BIVONA: IN ITALIA E' IL PRIMO BENE "CONFISCATO"... ALLO STATO!!!

Immagine
Come ben dice don Giacomo Panizza, i beni confiscati alla mafia, non sono solo beni economici. Sono di più, hanno una forte carica simbolica, sono beni “posizionali”, attraverso i quali la mafia o stenta potenza e prepotenza. Per tale ragione una volta confiscati il loro riuso non può che essere da "bene relazionale”, idonei a mettere in rapporto e in collaborazione persone e gruppi, enti e istituzioni. Così andrebbero considerati, perché così essi parlano e insegnano. Con la Tonnara di Bivona accade il contrario: il Bene Monumentale Demaniale paradossalmente ... si può ben affermare che ad oggi rappresenti il primo bene "confiscato" allo Stato. Ovviamente il dramma non è solo che tal tipo di "confisca" si possa rivelare come illegittima, ma che il suo "riuso" avviene appunto in modo "posizionale": in maniera del tutto autoreferenziale, viene usata per rieducare la "comunità divisa" a restare tale, ostentando la pre-potenza e ...

AL VIA LA COSTITUZIONE DI UN GRUPPO PER ADERIRE AL COORDINAMENTO DI LIBERA ...

Libera-mente. E' questo il nome con il quale si vuole piantare il seme di Libera nel terreno della nostra area costiera, da troppo tempo ormai lasciato volutamente incolto. E' una buona notizia, che divulghiamo come segno - forse l'unico ormai - di speranza. Insomma ... potremmo non essere più soli, per cui auguriamoci che il tentativo abbia buoni esiti.

TONNARA DI BIVONA: IL COMUNE CORRE AI RIPARI ... AVVIANDO LE PRATICHE PER AVERNE LA CONCESSIONE DEMANIALE!

Immagine
Tonnara di Bivona: l'Inaugurazione senza Concessione! E così la paradossale vicenda della "valorizzazione" della TONNARA DI BIVONA comincia a mettere in moto un iter di leggittimità, che speriamo si dimostri il primo segnale di una inversione di tendenza rispetto a quanto finora fatto dalla Amministrazione Comunale. E' ormai quasi un anno che denunciamo la prassi tutt'altro che leggittima e coerente al bene monumentale con la quale se ne è disposto l'uso ad una associazione (con due distinte determine temporanee, oggi scadute) ed ai Vigili Urbani, per realizzarne il posto fisso nell'intero primo piano del Monumento Vincolato. A dimostrazione che il Comune di Vibo Valentia non poteva farne un uso a suo piacimento, essendo un bene demaniale (ma ricordiamo che è anche un Bene Vincolato dal Ministero dei Beni Culturali), riportiamo integralmente la  DETERMINA N. 23 : RILASCIO CONCESSIONE DEMANIALE PER L'USO DELL'IMMOBILE "COMPLESSO LA TONNARA...