Post

IL CASTELLO E LA TONNARA DI BIVONA SPARISCONO DAL PATRIMONIO CULTURALE!

Immagine
Preinformazione del Bando sul sito della Regione Calabria In attuazione della Linea di Intervento 5.2.5.1 “Azioni per sostenere lo sviluppo di attività imprenditoriali all’interno delle filiere della valorizzazione del patrimonio e della produzione culturale” dell’Asse V – Risorse Naturali, Culturali e Turismo Sostenibile, Settore 5.2 – Patrimonio Culturale del POR Calabria FESR 2007-2013, la Regione Calabria ha dato preavviso che sta per attivare il bando legato alla Linea di Intervento 5.2.5.1, che sostiene lo sviluppo di attività imprenditoriali connesse ai seguenti ambiti: Ambito I - Valorizzazione e Fruizione del Patrimonio Culturale Regionale; Ambito II - Produzione e Diffusione di Contenuti ed Eventi Culturali. (vai alla pagina web) Nell’ambito della Valorizzazione e della Fruizione del Patrimonio Culturale (Ambito I) , saranno sostenute: I.1) le imprese che operano nel comparto della erogazione di servizi connessi alla promozione, alla gestione e alla fruizione de...

ZONA FRANCA URBANA: A VIBO SI BRANCOLA NEL BUIO ... PER SCELTA!

Immagine
Non giungono buone notizie da Palazzo Luigi Razza di Vibo Valentia. Gran parte degli imprenditori che si sono recati nella sede comunale per avere informazioni sulla Zona Franca Urbana sono rientrate alla marina demotivate e sfiduciate. Zone censuarie che non si riesce a localizzare, risposte evasive su tempi e modi di attuazione della ZFU e, ciliegina vibonese, inviti amichevoli a lasciar perdere, tanto i vantaggi saranno poche e per pochi! Certo, se la ZFU avesse in qualche modo coinvolto il centro commerciale della città collinare l'attenzione amministrativa sarebbe stata ben diversa, ma a questa spocchia inconcludente ed autoreferenziale rispetto all'area costiera siamo abituati da anni. Ad un certo punto passerà, come sempre sperando che non sia troppo tardi per comprendere gli impulsi positivi che potrebbero mettere in moto, anche solo nelle attività resistenti. Per rendere meglio l'idea del vuoto vibonese facciamo un giro nelle altre ZFU istituite in Calabra. Ved...

PARTONO LE ZONE FRANCHE URBANE DELLA CALABRIA: 6 MILIONI DI EURO DI AGEVOLAZIONI FISCALI, CONTRIBUTIVE E DI SOSTEGNO ALLA MICRO E PICCOLA IMPRESA NEL TERRITORIO COSTIERO!

Immagine
Planimetria della Zona Franca Urbana del Comune di Vibo Valentia sulla base dei dati relativi alle Zone Censuarie ISTAT 2001* Con decreto direttoriale 13 gennaio 2014 è stato adottato il bando per l’attuazione dell’intervento in favore delle micro e piccole imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) della Regione Calabria di cui al   Decreto interministeriale del 10 aprile 2013 . L’intervento, per il quale sono disponibili circa   55 milioni di euro , prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di esenzioni fiscali e contributive in favore di imprese di micro e piccola dimensione localizzate nelle Zone Franche Urbane di: Corigliano Calabro Cosenza Crotone Lamezia Terme Reggio Calabria Rossano Vibo Valentia. I confini delle suddette ZFU sono identificati attraverso l'elenco delle sezioni censuarie (censimento 2001): Elenco sezioni censuarie ZFU Calabria   (pdf, 92 kb) * Immagine della Planimetria della Zona Franca Urbana del Co...

TONNARA DI BIVONA: INTERROGAZIONE AL MINISTRO PER I BENI CULTURALI!

Immagine
La paradossale vicenda della mancata valorizzazione della Tonnara di Bivona si arricchisce di ulteriori episodi tragici, che non promettono nulla di buono sul futuro che attende il monumento storico più vilipeso dalla politica ... negli ultimi 150 anni. Schermata delle indicazioni seggi del PD Sfogliando il sito nazionale del Partito Democratico si scopre che è indicata come sede del seggio delle Primarie dell'8 dicembre 2013. Dopo un attimo di smarrimento, seguito dalla ricerca di conferme su FB, otteniamo riscontro dell'episodio, ponendoci uno scontato quesito:  ma dove sta lo Stato ed i suoi organi periferici?  Non riusciamo a comprendere come sia possibile utilizzare pubblicamente dei locali demaniali privi di agibilità, collaudo, concessione demaniale, conformità d'uso della BSE ... ed altro ancora! Non sorprende che ad utilizzarlo in modo così inappropriato siano gli stessi che nel 2010, avendolo in abusiva subconcessione (seppur prima come associazione ed or...

NASCE "RAISIA" ...

Immagine
E' nata da qualche mese la Casa della Cultura Sharo Gambino, con sede a Vazzano, che avrà tra gli scopi principali la costituzione di un osservatorio permanente che si occupi di cultura, legalità, servizi sociali, ambiente, turismo, lavoro. Per perseguire queste finalità verrà realizzata una biblioteca multimediale, un’emeroteca, un archivio storico e diversi laboratori d’arte e artigianato per il recupero e la valorizzazione degli antichi mestieri. Strutture e servizi saranno, nel solco dell’esperienza di Gambino, fruibili alla collettività, specie alle persone che vivono in contesti marginali e disagiati e che non avrebbero, altrimenti, la possibilità di accedervi. L’associazione si occuperà inoltre della promozione di iniziative di contrasto alla criminalità organizzata: verranno organizzate campagne educative e di diffusione della cultura e della cultura alla Legalità, si collaborerà con le autorità nell'individuazione dei fattori sociali di radicamento e sviluppo dei f...

VIBO MARINA. CHIUDERE UNA SCUOLA E' CHIUDERE UNA SPERANZA ...

23 bambini, un esempio perfetto di integrazione tra popoli. Dentro quelle mura, ridipinte, colorate, sicure, c'è un piccolo mondo fatto di innocenza e futuro. Non più da domani. Non più perchè i costi di gestione, mascherati da improvvisi pericoli di incolumità, nonostante non siano alti (si parla di 5000 euro all'anno, praticamente due mensilità di un assessore) vanno presi in considerazione. E cosa si fa per contenere le spese? Si taglia per prima cosa l'istruzione. Una scuola al prezzo di una poltrona. "Vedremo", "faremo", "siamo con voi" hanno comunque tentato di rassicurare ieri mattina al presidio di protesta della mamme dei bambini "sfrattati" l'Assessore al Turismo Totò Schiavello e il consigliere Lorenzo Lombardo. Già, proprio loro che volendo salvare ogni volta la faccia al sindaco D'Agostino, ancora una volta latitante sul territorio, decidono per, a questo punto non si può non pensarlo, puro masochismo p...

LA VITA RIMOSSA. APPUNTI PER LA RISCOPERTA DEL CAV. GAETANO DE CAROLIS.

Immagine
Frontespizio Abbiamo sempre attribuito la costruzione della Tonnara di Bivona al Cav. Gaetano De Carolis, legando le ragioni di quella iniziativa ad un suo personale investimento imprenditoriale, ma quanto emerge dalla biografia del De Carolis tracciata dagli amici alla sua morte, ne rivela una diversa realtà. Va detto che si deve solo ad un breve ma dettagliato volumetto funebre, dato alle stampe nel 1890*, l'oppurtunità di "riscoprire" - sottraendola all'immeritata penombra storiografica vibonese - l'attiva esperienza del Cav. Gaetano De Carolis, " decoro della città ", tenace e capace cittadino dell'antica Monteleone (oggi Vibo Valentia). Prima di tracciarne per i nostri lettori una breve biografia, preme mettere in risalto quanto sia stata vana la ricerca della cappella di famiglia nel cimitero di Vibo Valentia, dove il nostro dovrebbe essere stato seppellito, come conferma l'epigrafe trascritta da Ettore Capialbi nell'antico volu...