Post

IL SINDACO BLOCCA IL PETCOKE!

Immagine
No! Non illudetevi... non è stato il nostro sindaco a bloccarlo! E' invece dagli amici di Isola delle Femmine che ci giunge l'importante segnalazione sul provvedimento adottato dal LORO SINDACO, quello di Palermo, su sollecitazione della loro VIII Circoscrizione , che, al fine di tutelare la salute dei cittadini: con Ordinanza Sindacale ordina il blocco del transito di PetCoke nell'agglomerato urbano! " Alla base del problema c’è proprio l’alto tasso di pericolosità di questo tipo di materiale. Un prodotto di scarto che si ottiene dal processo di condensazione di residui petroliferi pesanti e oleosi e che è costituito - si legge nella relazione che accompagna il provvedimento del sindaco - da idrocarburi aromatici policiclici ad alto peso molecolare ed elevata tossicità’. Questo tipo di combustibile comprende inoltre anche sostanze che, se inalate - scrive il dirigente del servizio ambiente del Comune, Attilio Carioti - possono causare il cancro alle vie respiratorie ...

STATTE (TA) E LA CONQUISTA DELL'AUTONOMIA: Un esempio da imitare!

Immagine
Statte é una cittadina pugliese che, nel 1993, dopo una lotta durata 23 anni, ottenne l'autonomia comunale staccandosi da Taranto. Tantissime sono le analogie con la nostra azione, per cui riteniamo molto interessante ripercorrere gli avvenimenti più significativi che portarono all'agognato risultato. La conquista dell'Autonomia é stato l'evento più importante della storia di Statte: ha dato decoro e dignità ai suoi cittadini; ha rappresentato un segno di unità di tutte le sue forze e certamente sarà la molla per la rinascita e il riscatto dopo secoli di abbandono. Nel 197o il prof. De Sabato fonda un Movimento che pone le basi ideologiche e politiche per l'autonomia di Statte. Trascriviamo uno stralcio del manifesto pubblicato in quell'anno: " Un lungo passato di oscurità e di silenzio ha maturato finalmente, negli Stattesi, una coscienza civica. Perciò oggi torniamo a fare il discorso di tanti anni addietro, ma torniamo a farlo nella maniera giusta e comp...

INTERVISTA... TRA IL QUOTIDIANO E LA STORIA.

Immagine
L unedì scorso, 27 ottobre 2008, è stata pubblicata su Il Quotidiano una intervista richiestami con molta cortesia da un loro bravo giornalista. Mi era sembrata una buona occasione per fare il punto sulle nostre ragioni ed informare sullo stato dell'iter amministrativo. Constato però che, al contrario del secondo, il primo obiettivo è stato appena sfiorato. C omprendo che le esigenze di impaginazione abbiano costretto ad adeguare le risposte, sacrificarne altre alle esigenze di spazio, ma alla fine... quell'articolo non riesce ad essere esaustivo, anzi, appare quasi che il nostro principale disappunto nasca solo dalla carenza dei servizi sanitari, mentre in realtà questo è solo uno dei punti di crisi che la nostra comunità oggi è costretta a constatare. T ant'è che le risposte date erano in realtà tante ed ognuna data senza tergiversazioni; non escludo che vengano riprese in altri momenti e per altre emergenze, però... ritengo utile pubblicarle integralmente sul nostro sito...

La proposta di un vibonese "illuminato": La salvezza di Vibo? Forse il suo mare, giovani colti e fantasia al potere.

Immagine
Il prof. Carlo Beneduci, fine intellettuale vibonese, così scrive sul periodico "Monteleone" - ottobre 2008 -: " Il sogno vola alto ad abbracciare e ricongiungere in un solo nodo d'affetto e di orgoglio storia e cultura di Vibo e Vibo, di chi abita sull'alto colle e chi nella marina, dei soprani e dei sottani. Le schiere di pacifici e pensosi cittadini, di sotto e di sopra, sono riuniti in assemblea a discutere del proprio fututo. Stranamente ai margini stanno i rappresentanti politici, tenuti una volta tanto in non cale e la loro estromissione é volutamente palese dopo i guasti e le divisioni indotte dalle mire spartitorie del potere a fini personali. I convenuti sentono di appartenere alla stessa cultura, di avere un destino comune. Tra di loro emergono due leaders che affermano convinti: "Riaffermiamo la nostra storia. Ci animi la coscienza di un passato lontanissimo e per molto tempo anche nobilissimo. Pensiamo che solo dall'unione delle forze si pot...

ALLUVIONE IN SARDEGNA... ED I NOSTRI RICORDI DIVENTANO SILENZIOSI TIMORI!

Sembra di rivedere un brutto film, ascoltare storie già sentite, constatare vittime nate già pronte, come noi... vittime, alle quali non può che andare tutta la nostra solidale ed indignata solidarietà! Da noi molti hanno comprato dei Suv pensando a se stessi, molti hanno sperato si concretizzasse la messa in sicurezza, pensando a tutti... noi l'abbiamo reclamata, ma ci hanno consigliato di farlo solo in inglese! Sooner or later the clouds covering the sun of Santa Venere and Marinate! Nel dubbio lo diciamo pure in italiano... Prima o poi le nuvole coprono il sole!

BISOGNA TROVARE LA FORZA DI CAMBIARE. ORA O MAI PIU'... ESSERE IL CAMBIAMENTO CHE DESIDERIAMO

Immagine
Il nostro amico Roberto Naso, sul sito vibomarina.eu ha lanciato una forte proposta: "ROBERTO SAVIANO SINDACO DEL MIO PAESE!", per tutta una serie di ragioni, che si possono riassumere in queste sue considerazioni: " Mi piacerebbe averlo sindaco del mio paese, perché proprio qui da noi un Roberto Saviano non esiste. Il fatto che un Roberto Saviano nel nostro territorio non esista, non deve però indurci a pensare che altri "Casalesi" non esistano e prolifichino nel nostro territorio. Non esistendo il cronista, non vuol dire che le cose non avvengano o non esistano. Oggi il contropotere illegale veste abiti eleganti, va in suv o macchinoni da 3000 di cilindrata in su, pranza e cena nei migliori ristoranti e magari ha alla fonda in porto "gozzi" da 50 metri. I giovani del nostro circondario crescono nutriti da ideali di cartone e polvere bianca, con crocifissi d'oro da 500 grammi quando sicuramente non hanno mai più messo piede in chiesa dalla loro ...

SE SOLTANTO SI METTESSERO IN RELAZIONE... LE COSE!

Immagine
Il Consiglio Comunale è stato convocato nientemeno che il 9 Novembre. Non sappiamo se a quella data verrà più trattato il tema PETCOKE, nè se per quella data saranno disponibili gli esiti dei prelievi ARPACAL su quello sbarcato e depositato. Non sappiamo gli esiti delle verifiche amministrative sulle autorizzazioni comunali, provinciali o regionali. Non sappiamo praticamente nulla. Quasi quasi sembra non sia accaduto nulla o, se accaduto, tutto si sia magicamente risolto. Allora... forse è il caso di stuzzicare qualche riflessione, tentare di mettere insieme i dati e gli eventi, cercare di riportare alla memoria episodi vecchi di qualche annetto, che se letti nel loro insieme assumono una valenza diversa, complessa... Partiamo dall'Alluvione del 2006! 1) A qualche giorno di distanza da quel tragico evento si capì che era necessario procedere alla caratterizzazione dei fanghi sulle spiaggie e delle acque del mare. I torrenti scaricarono sulla costa, durante il loro tragitto, di tu...