Post

UN BELL'ESEMPIO DI.. ARMONIA!

In questi giorni nell'Aula Magna della Scuola Media si svolgono le prove del Concerto Inaugurale della " Orchestra Giovanile Provinciale di Vibo Valentia ", che si svolgerà domani sera. Visitarli è stato molto "ricaricante"! Vedere tutti quei ragazzi, che animano con il loro entusiasmo e la loro passione, quello che forse rappresenta l'unico spazio pubblico che la nostra comunità possiede è stato emozionante. Basterebbe moltiplicare esperienze aggregative come questa e la nostra città in breve sarebbe migliore!

Le interessanti prospettive offerte dalla nuova legge sui porti

Immagine
Il disegno di legge sarebbe anche pronto da un pò di tempo. Il problema é che, prima di presentare il nuovo testo sui porti italiani, il ministro del Trasporti, Matteoli, vorrebbe incassare la condivisione dei suoi colleghi di governo. E, Invece, il ministro dell'Economia, Tremonti, frena di fronte alla prospettiva di sostenere anche economicamente le banchine della Penisola. A non convincerlo pare sia una delle norme-chiave che il ministro Matteoli intenderebbe inserire nel suo disegno di legge relativamente al capitolo sull'autonomia finanziaria dei porti. Costretti a rincorrere da anni i concorrenti stranieri, che godono di ampia autonomia finanziaria, gli scali italiani non hanno alternativa alla cronica attesa di finanziamenti dal governo centrale. Matteoli prova ad invertire la rotta, assicurando alle autorità portuali il 3 per cento di quanto ogni anno viene raccolto e girato all'Erario. Per fare qualche numero, ricordiamo che il nostro porto, nel 2007, ha incassato ...

QUALITA' DELL'ARIA E LA CENTRALINA COMUNALE... FUORI LUOGO!

Immagine
Siamo riusciti a reperire i dati relativi al 2008 sulla Qualità dell'Aria nel nostro comune. Finalmente sappiamo che la rete di rilevamento è composta da 4 centraline: 3 a Vibo centro (V.le della Pace, via Giovanni XXII e via Argentaria) ed 1 a Vibo Marina (via Parodi); gestite dalla Studiosma di CASALE SUL SILE (TV) per incarico del Comune di Vibo Valentia, esse sono in grado di rilevare i valori di Benzene, Monossido di Carbonio (CO), Biossido di Azoto (NO2), Ozono (O3), Polveri Sottili (PM10) e Biossido di Zolfo (SO2). Ovviamente consentiamo a nostri affezionati lettori di scaricare in pdf sia gli esiti 2008 di Vibo centro che quelli di Vibo Marina . Ad una prima lettura il centro città risulta più "malato" di PetCoke rispetto quello costiero! Già, proprio così... E' proprio in città che sono stati registrati nel corso dell'anno 2008 livelli di soglia o di allarme, delle Polveri Sottili o Biossido di Zolfo! Ma a ben leggere quei valori espressi dalle cent...

ANDARE AVANTI ANCORA: NON C'E' ALTRA SCELTA!

Immagine
Carissimo Antonio, sono anch’io molto dispiaciuto per non essere riusciti a salvare il pescareccio "Vega II", un guscio di legno antico simbolo della della marineria di Vibo , una figura cara del nostro porto segnata dal tempo e dal tanto lavoro in anni di guerra e di pace. Mi chiedo se sia stato fatto tutto per salvare questa volta il “Vega II” in una Calabria ove ogni cosa semplice può divenire complicata. Ancor più mi domando quanta educazione alla salvaguardia dei beni culturali,voglia di partecipazione, carica emotiva sia rimasta ancora in noi cittadini e soprattutto nei nostri ragazzi. E’ un periodo ancora difficile per Vibo Valentia e Vibo Marina, in tanti settori. Chi si è poi assunto il difficile compito di amministrare a vario titolo questo territorio costiero, bellissimo e pieno di speculazioni, non vive in sintonia con la gente, non ascolta spesso le sue segnalazioni e le sue aspirazioni da cui potrebbe trarne conoscenza e forza; sembra distratto o si dichiara di ...

BENECOMUNE... MALE COMUNE!

Immagine
Ora il VEGA II è distrutto... ogni giorno che passa ne traforma la sorte nel paradosso del nostro essere qui, ora, impontenti. Noi intendevamo recuperarlo: a costo zero avremmo donato alle future generazioni un "monumento della cultura marinara". Il privato lo donava, un'azienda di rimessaggio l'avrebbe trasportato gratuitamente, un azienda di autogrù l'avrebbe gratuitamente tolto dall'acqua e riposto nell'area dinanzi alla Tonnara di Bivona. Oggi VEGA II è distrutto solo perchè il comune non lo voleva in quell'area. O meglio... solo perchè l'assessore di turno ha scelto di non volerlo in quell'area; ha scelto di non ascoltarci! Ma questa è la nostra sorte da sempre, e l'ascolto è dovuto solo agli amici degli amici. Altro che "benecomune"! Poco importa constatare che non siamo amici di costoro, ne abbiamo sperimentate in questi anni le cariche... ideali. Dispiace però scoprire che quanti credevamo persone fuori dal comune si siano...

PIANO PIANO... PIANO SU PIANO!

Immagine
E' opinione diffusa ormai che la morte che ha percorso le nostre contrade il 3 luglio del 2006 è ormai lontana. E' opinione diffusa che la giustizia , identificando come responsabili del suo passaggio solo gli "stranieri" a cui spettava lanciare l'allarme con qualche ora d'anticipo o effettuare la manutenzione della Statale18, al chilometro 434, abbia scagionato i vibonesi. L'opionione che la morte non passerà più da qua si è così diffusa... che sulle colline vibonesi, lungo fossi, torrenti e aree alluvionate si è ripreso a costruire, lottizzare, cementare, sbancare. E' una opinione più che accreditata ormai che basti un pezzo di carta firmato (che attesti che il nuovo cemento è "conforme" al PIANO VERSACE) per rimuovere il rischio del passaggio della morte. E' opinione diffusa altresì che il PIANO VERSACE (dopo 4 anni attende ancora di essere finanziato) non esista più, diluitosi sulle scrivanie dei vari enti compententi. Niente più...

BILANCIO 2008 IN CHIAROSCURO PER IL NOSTRO PORTO...

Immagine
Dal consuntivo del 2008, presentato recentemente alla stampa dalla Capitaneria di Porto, emerge che, nel corso dell'anno appena trascorso, sono entrate nella nostra struttura portuale 23o navi , con un decremento del 4,2% rispetto all'ann0 2007 (fonte:il Quotidiano di Calabria) o con un incremento di uguale valore percentuale (fonte: Gazzetta del Sud). Leggendo la stampa locale citata, non si riesce quindi a capire se le cose, prendendo come paramentro il numero di navi, siano andate meglio o peggio dell'anno precedente. Ma, a parte il balletto di segni algebrici sul raffronto con l'anno precedente, un dato viene citato in maniera univoca da entrambre le testate: nel 2008 sono arrivate 230 navi. Il che vuol dire che ci sono stati, mediamente, 135 giorni in cui nel porto di Vibo Marina non é entrata neanche una nave! Inoltre, continua il resoconto, nel 2008 sono state sbarcate 911.359 tonnellate di merci , prevalentemente prodotti petroliferi, con una riduzione del 9,4%...