Post

VITTORIO DE SETA E IL TEMPO DEL PESCESPADA.

Immagine
Tra aprile ed agosto il pesce spada va a deporre le uova nelle acque che separano la Sicilia dalla Calabria. Da Bagnara Calabra a Scilla, fino a Messina e Punta Faro, i pescatori attendono questo momento per far scattare la pesca e ucciderli. L'attesa è lunga ed estenuante: gli uomini siedono sulla barca e sono pronti ad afferrare i remi. Il silenzio è rotto soltanto dallo sciabordio delle onde e dal lento raccontare dei più anziani che ricordano gli anni della grande abbondanza di pesce. Finché la vedetta non dà l'allarme: ecco i pesci. Calcolando la luce, la direzione dei pesci e quella della corrente, la vedetta deve guidare l'avanzata delle imbarcazioni. Il fiociniere, in piedi sulla prua della barca, deve colpire prima le femmine dei pesce spada, perché poi uccidere i maschi sarà più facile e dovrà fare attenzione perché quelli non colpiti al cuore, non moriranno subito e tenteranno in ogni modo di inabissarsi e liberarsi dell'arpione. Al tramonto i pescator...

VIBO VALENTIA: 80 MILIONI DI EURO SOTTOMARINI!

Immagine
Presentazione del Progetto "Diamonda per Vibo Valentia" Entusiasticamente sbigottiti ed incuriositi, estraiamo dal sito del comune questa news, convinti sia necessario lasciarne testimonianza ai posteri, per almeno un paio di serie ragioni! Primo  perchè  l'intera operazione non la riteniamo una cosa seria!  Se fosse stata cosa seria e ponderata sicuramente sarebbe stata presentata alla stampa solo dopo il vaglio ed la concertazione, sulle scelte e sulle aree, con la Task Force istituita in Prefettura per far fronte alle tante crisi economiche del vibonese, in primis quella dell'Italcementi.  Secondo perchè si dimostra come sempre che le amministrazioni locali, preferiscono sempre "acquistare" pacchetti di sviluppo ideati da altri ... piuttosto che coinvolgere i cittadini in percorsi propositivi. Ma non disperiamo ... una nuova conferenza stampa, in cui si scopre che il  coinvolgimento collettivo su questo progetto c'è già stato ... potrebbe sempre...

IN MEMORIA DELL'EQUIPAGGIO DEL "PAPA' ROCCO".

Immagine
Abbiamo acceso un limino, stamattina, ponendolo sul blocco di pietra lavica con i nomi di quattro pescatori a cui, il 29 gennaio del 1974, una petroliera recise la vita, proprio all'imboccatura del nostro porto.  Cozzolino Giovanni,  Cozzolino Gerardo,  Formisano Luigi,  Scognamiglio Antonio. Pescatori del Mediterraneo, nati ad Ercolano e morti a Vibo Marina.  Un piccolo pensiero, il nostro, in onore loro e delle tante vittime del mare.

IL PIANO TRIENNALE 2013/2015 ...

Ecco il programma Triennale delle opere pubbliche 2013/2015 dell' Amministrazione Comunale di Vibo Valentia . Ovviamente, nel nostro sito, è possibile confrontarlo con quello, già pubblicato, degli anni precedenti. Buona lettura. (per una corretta visione bisogna attivare un account Google)

TONNARA DI BIVONA: AL DANNO LA BEFFA! IL FINANZIAMENTO PER COMPLETARE LA LOGGIA C'E' ... MA NON SI POTRA' USARE PER 10 ANNI!

Immagine
Avevamo esultato ... ma il quotidiano disastro amministrativo sembra rendere vana ogni speranza legata al destino della Tonnara! Nei giorni scorsi, grazie ad una visita a sorpresa dell'Assessore alla Cultura della Regione Calabria M. Caligiuri, si erano riaccese le speranze sul futuro della Tonnara di Bivona e del suo Museo: considerato il valore storico-culturale del monumento di archeologia industriale l'impegno è stato garantito. In pochi giorni infatti è stato scongiurato il rischio che il finanziamento legato al completamento della Loggia (di ben 135.000 euro), visto che da un anno non era stato speso, venisse ritirato (vedi lettera). Ma la soddisfazione del ripristino del finanziamento è svanita lo stesso giorno della sua conferama! Le condizioni finanziarie dell'Amministrazione Comunale e l'approvazione del Piano di Riequilibrio Finanziario - dicono fonti dell'ente - non consentiranno per i prossimi mesi (e forse addirittura per i prossimi 10 anni) ...

NON POTETE ENTRARE NELLA TONNARA DI BIVONA? VI ACCOMPAGNIAMO IN UNA BREVE VISITA VIRTUALE!

Immagine
Nei giorni scorsi siamo riusciti ad accompagnare l'Assessore Regionale alla Cultura all'interno della Palazzina Gentilizia (presso la comodissima sede dei Vigili Urbani) ed all'interno della Loggia. Inutile dire della sua sorpresa per lo stato in cui è ridotta la Tonnara (che ricordiamo è un bene Storico/Demaniale, usato illegittimamente ed in maniera difforme ai finanziamenti ottenuti, dall'amministrazione comunale di Vibo Valentia).  Non vi raccontiamo delle promesse e degli impegni, nè vi raccontiamo della solitudine istituzionale (non c'era nemmeno un assessore comunale), nè possiamo dirvi alcuna novità sul suo futuro e destino, visto che sono giunte al termine tutte le occasioni di finanziamento regionale ed europeo per il 2013. Non sapremo dunque quando sarà possibile visitare nuovamente la Tonnara di Bivona (a meno che non venga a visitarla nuovamente l'Assessore o addirittura il Presidente della Regione) e sincerarsi del suo incredibile stato d...

CITTADINANZA NEGATA QUI ... MA ONORARIA ALTROVE!

Immagine
La news dal sito del Comune di Monasterace Oggi alle 17,30 i ragazzi delle seconde classi A e B della scuola Media Amerigo Vespucci di Vibo Valentia Marina (quelli ormai famosi dell'adozione del Mosaico del Drago) riceveranno la Cittadinanza Onoraria del Comune di Monasterace. Ecco come gli stessi ragazzi spiegano cosa sia questa onoreficenza nel sito della scuola: " La “Cittadinanza Onoraria” è un’ onorificenza concessa da un comune per onorare una persona non residente. Il Comune ha un regolamento per il conferimento della Cittadinanza Onoraria.  In linea di massima: • Il comune adotta l’istituto della “Cittadinanza Onoraria”che costituisce un riconoscimento onorifico nei confronti dei cittadini italiani o stranieri,non residenti,che si siano particolarmente distinti per il loro impegno morale, civile, culturale, sportivo e religioso e che abbiano instaurato rapporti con la città ed i suoi abitanti, dando lustro alla stessa e/o favorendo la conoscenza del territorio...