Post

PENSIERI CONTROCORRENTE... DA OSCAR.

Immagine
" La crisi della politica é ormai un fatto acclarato, ma a Vibo Valentia, nella nostra città, ha raggiunto un livello tanto drammatico che non é più possibile pensare di stare a guardare, sperare invano che qualcosa o qualcuno si proponga e dia un'inversione di tendenza al degrado raggiunto. Bisogna reagire, impegnarsi e dare progetti credibili ai cittadini " E' questa l'impietosa analisi effettuata di recente dal segretario cittadino di Sinistra Democratica. Diventa ogni giorno più chiaro che siamo arrivati ad un bivio. Le strade si separano e sta a noi scegliere la giusta direzione, immettersi su un nuovo percorso ed intraprendere un diverso cammino per non rischiare di compromettere definitivamente il nostro futuro. Sarebbe una colpa imperdonabile. " L' uomo può sopportare le disgrazie - diceva Oscar Wilde - esse sono accidentali e vengono dal di fuori: ma soffrire per le proprie colpe, ecco l'aculeo della vita ".

GENTE DI MARE... CHE HA IL DIRITTO DI ESSERLO!

Siamo " gente di mare " ... ed il nostro percorso identitario non può prescindere dalla valorizzazione di quanto la relazione tra noi ed il mare ha prodotto, nei secoli, nella nostra comunità. Era il 2005 ed una troupe del canale satellitare Mediolanum Channel, per il programma " Gente di Mare " venne a scoprire la nostra costa e le nostre tonnare. "Non immaginavamo che in Calabria ci fossero storie di pescatori e tonnaroti", fu il loro esordio, ma ne venne fuori un belllissimo servizio dedicato alle "Storie di Tonnara" sulla nostra costa, con una interessantissima intervista al Rais Nunzio Canduci. Quel servizio oggi lo vogliamo regalare a quanti vorranno unirsi a noi in questo percorso identitario, mentre come forte monito e sdegno, lo vogliamo far "vedere" a quanti ciecamente ostacolano da sempre l'istituzione del Museo della Civiltà del Mare presso l'ormai troppo silente Tonnara di Bivona. Che la Gente di Mare... ritorni in...

IN CALABRIA SI DESTRUTTURA LA TUTELA: LETTERA AL MINISTRO BONDI DELLE ASSOCIAZIONI VIBONESI

Immagine
E' importante essere sensibili e presenti a quanto accade intorno a noi, specialmente se iniziative amministrative mettono a rischio, destrutturandole, le attività di tutela dell'intero territorio regionale. I percorsi comuni con le altre associazioni rendono efficace ogni iniziativa e migliori ognuno di noi. Convinti di ciò abbiamo ritenuto necessario partecipare assieme alle altre associazioni vibonesi ad una lettera/comunicato stampa indirizzata al Ministro On. Sandro Bondi, nella quale si esprimono forti preoccupazioni rispetto alla nuova riorganizzazione della Soprintendenza Archeologica della Calabria. Dobbiamo all'impegno dei suoi funzionari (studi ed atti amministrativi) l'aver sottratto alla cementificazione dissennata l'area del Castello di Bivona, del Trainiti, di S. Irene e tante altre aree in tutti i comuni della provincia e della regione. Come dice un nostro amico di CittAperta " l’archeologo è un ricercatore e uno storico nello stesso tempo. In q...

LA VERA CALAMITA'...

Immagine
Si continua e si continuerà a costruire sulla nostra costa come se il mare non fosse il mare, la sabbia non fosse sabbia, il porto non fosse il porto. Nel più assoluto silenzio lo ha fatto in passato il "privato" ed oggi lo fa il "pubblico". Potrebbe continuare a farlo in futuro se non cambia qualcosa! Centinaia di milioni di euro sono così stati inghiottiti dalla sabbia alla prima mareggiata, senza distinzione tra longomare, strade (asfaltate o in pietra lavica) e passerelle per portatori di handicap. Gli esiti funesti sono visibili con una semplice passeggiata, ma pochi vibonesi vivono l'attimo della mareggiata, non comprendendone i nostri timori e gli effetti, così grazie a l'ottimo album fotografico di vibomarina.eu forniamo a loro l'opportunità di vederne almeno le immagini. Calamità inattesa? Affatto! L'unica cosa certa, qua giù, sono le mareggiate invernali: 5 o 6 a stagione. Minimo. La prima mareggiate è giunta e forse basterebbe questa ...

VIDEOCASTELLI... TUTT'ALTRO CHE IN ARIA!

Grazie agli amici di lecastella.eu possiamo rivedere insieme la videoregistrazione dell'incontro sulle autonomie. Vi segnaliamo le dichiarazioni dell'On. Tassone, per il quale le rivendicazioni della frazione di Le Castella a costituire un nuovo comune (che conterebbe circa 2000 abitanti) non soltanto sono legittime ma ancorpiù attuabili legislativamente: se tanto mi da tanto...

REFERENDUM ASSICURATO!

Immagine
Domenica scorsa è stata una serata eccezionale. Le Castella ci ha accolto con grande entusiasmo, lo stesso con il quale ha accolto tutti i Comitati che nella nostra regione hanno proposto l'istituzione di un nuovo comune (Porto Santavenere, Sibari, Catanzaro Marina, Le Castella). L'occasione è stata utile per ribadire storie, rivendicazioni ed iter legislativo. Il nostro amico Roberto è stato insuperabile ad esporre i nostri progetti e ad esprimere le ragioni del nostro movimento; stesso piglio e decisione hanno espresso tutti gli altri Comitati. L'intervento del Presidente della I Commissione regionale, On.le Giulio Serra, è stato netto: "I Referendum, previsti dallo Statuto, si faranno!" . A breve la I Commissione sarà nuovamente completa (restano da nominare due componenti) e nessuno di loro intenderà sottrare i cittadini da un confronto democratico su temi così importanti. L'On. Serra merita un plauso per l'attenzione che ha sempre riservato, senza...

ALLUVIONE. L'INDAGINE PROSEGUE.

Immagine
L'indagine sulle responsabilità dei lutti e disastri conseguenti all'alluvione del 2006 riparte. E' un buon segnale. Riparte, aggiusta il tiro, esclude ed include indagati. Aspettando fiduciosi la conclusione delle indagini continuiamo a pensare che non vi sarà mai la tanto attesa "messa in sicurezza" del territorio dai rischi del persistente dissesto idrogeologico... se non emergeranno chiaramente tutte le responsabilità penali. Quelle politico-amministrative le conosciamo... e per quelle non ha mai pagato (nè pagherà) nessuno. Noi aspettiamo fiduciosi, ma certamente... stando alle statistiche sulla frequenza dei fenomeni alluvionali e franosi (39 in 100 anni, rivelano la media di una alluvione ogni 2 anni e mezzo!), non potremo vivere nell'attesa in eterno... con un così alto rischio di vita!