Post

CASTELLO DI BIVONA: ORA CHE APPARTIENE REALMENTE ALLA NOSTRA COMUNITA' ... LO SI VORRA' VALORIZZARE?

Immagine
Dobbiamo al web (come è ormai solito) nuove - e maggiori - notizie riguardo al Restauro conservativo e valorizzazione del Castello di Bivona. Sul sito web del Ferrara Associati Landscape & Architetture (esecutori della progettazione definitiva), è stata da poco pubblicata una scheda riassuntiva, con tanto di immagini ricostruttive di cosa - e come - verrà realizzato e quale sarà l'area precisa d'intervento. Per fortuna dunque che il progetto fa " curriculum " e che sia stato reso pubblico altrimenti ... sarebbe stato difficile attendersi notizie dalla nostra amministrazione comunale, dove la latitanza delle informazioni sui progetti di pubblica utilità è ormai divenuta caso da studio , e lo è divenuto proprio per quanto abbiamo già scritto . Ricordiamo che i lavori sono già stati appaltati e che dovrebbero vedere l'inizio, salvo complicazioni, entro l'imminente settembre! Per notizie nel dettaglio, nonchè alla visione dell'intero ciclo di slides dell...

RINATURALIZZAZIONE, TRA RIEDIFICAZIONE E RIELEZIONE!

Immagine
" Ri naturalizzazione a mezzo rete metallica antierosiva degli argini ". Questo è dunque il metodo operativo di ingegneria ambientale ( ri proposta inopinatamente dall'assessore comunale vibonensis su ben due giornali - IlQuotidiano e CalabriaOra - di oggi) applicato in questi mesi lungo gli argini dei torrenti oggetto degli interventi di messa in sicurezza. Questo metodo di ri naturalizzazione, che ha ri consentito il "taglio a raso" di numerose querce lungo i costoni, consentirà di praticare a breve la ri perimetrazione (in senso ri edilizio) delle aree a ri schio, " Ri tagliando a raso" gran parte dei divieti prescritti dalla famigerata Ordinanza 61! Non v'è nulla di strano che da noi la "messa in sicurezza" coincidi con tale metodo operativo, anche perchè il taglio degli innaturali alberi è propedeutico alla ri edificazione, naturale attività economica dell'homovibonensis alla quale, sin dal dopoguerra, si è sempre sacrificato ...

IDIOTA SPOLIAZIONE

Immagine
E' paradossale quanto accade la nostra costa: da un lato continuano ad essere distrutte imbarcazioni pescherecce legate alla tradizione marinara locale (la distruzione del VEGA II, i barconi della Tonnara di Bivona a macerare sotto il sole, e da ultimo la distruzione del Nunzio G.), dall'altro si distrugge nell'incuria il monumento architettonico della stessa Tonnara, lasciandola in balia di vandali e questuanti. Se fosse stato realizzato Polo Museale della Civiltà del Mare, tale sciagurati eventi non sarebbero certamente accaduti, perchè la nostra comunità avrebbe avuto un efficace strumento per salvaguardare dalla distruzione questi "strumenti" della cultura del mare e valorizzarne il loro ricordo o riuso alternativo, per trasmetterne i saperi e valorizzare la nostra costa. Assisteremo inermi alla idiota quanto irrefrenabile spoliazione?

UNA FOTO AL VOLO, AD UN SOGNO PULITO!

Immagine
" SIRACUSA - Un poliziotto di 37 anni, libero dal servizio, è morto in seguito ad un incidente con il paracadute. L'uomo, Leo Mirile, si trovava in fase di atterraggio quando, per cause ancora da accertare, forse per una manovra errata, è precipitato violentemente al suolo. L'episodio è accaduto intorno alle 16, in contrada Rinaura, ad una decina di chilometri dal centro cittadino." Con questa succinta quanto terribile descrizione il 20 agosto scorso il Corriere della Sera ( vedi link sull'incidente ) dava notizia della fine di un sogno. Non conoscevo purtroppo Leonardo, il 37enne di Portosalvo morto tragicamente nel cielo di Siracusa, un giovane che, nonostante fosse nato nelle nostre degradate periferie, in molti testimoniano incarnasse ideali, valori e passioni vere! Avevo letto nei giorni scorsi l'emozionante post di Roberto, su Vibomarina.eu , in cui lo ricorda con affetto ed amicizia... ma ancora non ero riuscito a dargli un volto, a riportare alla mente...

BAY-PASS 2009

Immagine
Relazione Corte dei Conti - Sez. Regionale Controllo Calabria, pubblicata il 19/10/2004 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI - SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CALABRIA (2003 – 2004) Seconda relazione sull’inquinamento delle coste e gestione degli impianti di depurazione nei Comuni costieri della fascia tirrenica compresi nelle province di Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza Comune di Vibo Valentia Abitanti residenti: 35.339 abitazioni 13063 di cui non allacciate alla rete fognaria: 50 Richieste della Corte dei Conti: 1) nota n. 794 del 26.3.2003, richiesta di quali misure consequenziali fossero state adottate a seguito dei rilievi formulati da questa Corte; 2) nota n. 1384 del 9 giugno, sollecito dei dati; 3) nota n. 1629/16 del 15 luglio 2003 notizie circa l’effettuazione di controlli sugli scarichi inquinanti nonché i dati relativi al numero delle abitazioni ed unità locali non allacciate agli scarichi fognari. 4) nota 319 del 23 febbraio 2004 notizie circa eventuali azioni ...

"CAPVT VNIS EX XI MILLIBUS VIRGINUM"

Immagine
La sensazione, quando si parla di Santa Venera, è sempre la stessa: sembra che non si racconti ai più di un culto cristiano ma di uno talmente antico e sconosciuto da rasentare il paganesimo. Dinanzi ai "non lo sapevo" è spesso quasi inutile ricordarne la storia o i tanti luoghi del sud in cui è venerata da secoli. Noi comunque non demordiamo ed un'ulteriore occasione per confermarne attestazioni nell'area vibonese ce la offre una inattesa quanto gradita, recente scoperta, che fremiamo dal condividere con voi. Si tiene in questi giorni a Tropea una interessante mostra su Lorenzo Albino, nel cuore del centro storico, allestita nel Palazzo Vescovile, dove ha sede il Museo Diocesano . Visitandola, inaspettatamente, ci si ritrova a percorre gran parte della storia devozionale della città, grazie all'ulteriore esposizione di opere lignee, argenti e quadri devozionali, provenienti dalle diverse chiese tropeane. Tra le tante opere esposte è possibile farsi ammaliare - co...

E' APERTO... IL MUSEO MAI APERTO!

Immagine
Un Museo Mai Aperto di Pino Nano [ vedi il TGR Calabria, lunedì 10 Agosto 2009, ore 14,30]