Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta AMMINISTRATIVE 2010

LA MONTAGNA NON PARTORISCE ... L'UNDICESIMO TOPOLINO!

Immagine
Non ci rimane che sperare nell'UNDICESIMO! Già, perchè nei primi dieci assessori della giunta di D'Agostino J. non v'è traccia alcuna di uomini (o donne) di Vibo Marina. Riportiamo il "negativo" della lista con tutte le caselle pronte: ad ogni nome corrispondono decine di deleghe e per lo più sono nomi di giovani ... segno evidente di discontinuità col passato. Dicono che nessuno degli eletti delle frazioni si sia sentito in grado di rappresentare la popolazione costiera con un assessorato: troppe le aspettative, troppe le responsabilità ... e così le deleghe che in qualche modo ad essa si riferiscono sono rimaste in capo al Sindaco. Dopo tante parole sul porto, sul Pennello, sulla Delocalizzazione, sui depuratori, sul Piano Versace ... su uno sviluppo del comune che dipende dall'area costiera, bla bla e bla bla ... tra i DIECI assessori non ne troverete uno che sappia alcunchè di ciò! Son giovani e impareranno ma non è un buon segno e non è un buon inizio: si...

IL PISU ...DEL SILENZIO! I Progetti Integrati di Sviluppo Urbano del Por Calabria 2007-2013

Immagine
Riprendiamo dal sito web della Regione Calabria : Stipulate le apposite convenzioni legate all'attuazione del PISU i Comuni interessati. Erano presenti anche i sindaci: Rosario Olivo (Catanzaro), Salvatore Perugini (Cosenza), Franco Sammarco (Vibo Valentia), Peppino Vallone (Crotone), Franco Filareto (Rossano), Pasqualina Straface (Corigliano), Umberto Bernaudo (Rende), il vice sindaco di Reggio Calabria e l’assessore Francesco Cicione per Lamezia Terme. (...) per la realizzazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Urbano (P.I.S.U.) finalizzati alla strutturazione di un efficiente sistema urbano di servizi ed il potenziamento delle funzioni urbane. Vediamo nel dettaglio l'articolazione delle risorse per linee di intervento previste solo per Vibo Valentia e le sue frazioni: 8.1.1.1 - valorizzazione turistica del patrimonio culturale: 1.601.600,00 ; 8.1.1.2 - servizi per la ricerca scientifica: 3.000.000,00 8.1.1.3 - servizi per le filiere della creatività: 4.350.423,47 8.1...

PORTO SANTAVENERE: Le ragioni storiche per ridare alla città costiera il suo antico nome.

Il Toponimo di Santa Venera e di Porto Santa Venere Le notizie d’archivio sull’esistenza del toponimo Santa Venera o Santa Venere lungo l’area costiera vibonese si concretizzano nel periodo compreso tra il 1444 ed il 1459 , riferite alla esistente tonnara detta appunto di S. Venere. In quegli anni Alfonso d’Aragona, detto il Magnanimo, conferma la concessione del palo della tonnara a Zarletto Caracciolo di Napoli; tonnara che ritroviamo in ulteriori atti con il toponimo di Tonnara di S. Venere posseduta sempre da un membro della famiglia Caracciolo, Berardo, signore di Oppido, nel 1505. Notizie più precise le rintracciamo a partire dal 1507 , anni in cui per la prima volta il toponimo si distingue in Feudo di S. Venera, che risulta preso in possesso dal Duca di Monteleone il 23 marzo del 1507, sottraendolo al Principe di Bisignano. E’ un documento della Corte ducale di Monteleone redatto nel primi anni del 700 che ne traccia l’iter d’acquisizione: “ Nel 25 Novembre 1507 il suddetto Sig...

AMMINISTRATIVE 2010: CIRCOSCRIZIONI ADDIO!

Immagine
Ad arte, in questi giorni, si è mantenuta forte - per il lubrificato sistema dei partiti vibonesi di moltiplicare il proprio consenso elettorale - la tranquillizzante (per loro) voce che anche in questa tornata elettorale si sarebbero regolarmente svolte quelle folklorico-circoscrizionali. A spazzare via definitivamente questa soporifera voce e tranquillizzante prassi giunge la nota di ieri della Prefettura di Vibo Valentia, che nella circolare [ scarica testo integrale dal sito delle Preferrura ] avente per oggetto "Elezioni regionali ed amministrative 2010. D.L. 25/01/2010 n. 2 "interventi urgenti concernenti enti locali e regionali" inviata agli organi competenti ed hai mezzi di informazione, precisa: " Ai fini dell’accertamento del numero dei consiglieri da eleggere in occasione delle elezioni comunali che si terranno in provincia di Vibo Valentia il 28 e 29 marzo p.v., si richiama l’attenzione delle SS.LL. sulle disposizioni del decreto-legge 25 gennaio 2010,...