Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta VIDEOMEMORIA

VIBO MARINA. CHIUDERE UNA SCUOLA E' CHIUDERE UNA SPERANZA ...

23 bambini, un esempio perfetto di integrazione tra popoli. Dentro quelle mura, ridipinte, colorate, sicure, c'è un piccolo mondo fatto di innocenza e futuro. Non più da domani. Non più perchè i costi di gestione, mascherati da improvvisi pericoli di incolumità, nonostante non siano alti (si parla di 5000 euro all'anno, praticamente due mensilità di un assessore) vanno presi in considerazione. E cosa si fa per contenere le spese? Si taglia per prima cosa l'istruzione. Una scuola al prezzo di una poltrona. "Vedremo", "faremo", "siamo con voi" hanno comunque tentato di rassicurare ieri mattina al presidio di protesta della mamme dei bambini "sfrattati" l'Assessore al Turismo Totò Schiavello e il consigliere Lorenzo Lombardo. Già, proprio loro che volendo salvare ogni volta la faccia al sindaco D'Agostino, ancora una volta latitante sul territorio, decidono per, a questo punto non si può non pensarlo, puro masochismo p...

VITTORIO DE SETA E IL TEMPO DEL PESCESPADA.

Immagine
Tra aprile ed agosto il pesce spada va a deporre le uova nelle acque che separano la Sicilia dalla Calabria. Da Bagnara Calabra a Scilla, fino a Messina e Punta Faro, i pescatori attendono questo momento per far scattare la pesca e ucciderli. L'attesa è lunga ed estenuante: gli uomini siedono sulla barca e sono pronti ad afferrare i remi. Il silenzio è rotto soltanto dallo sciabordio delle onde e dal lento raccontare dei più anziani che ricordano gli anni della grande abbondanza di pesce. Finché la vedetta non dà l'allarme: ecco i pesci. Calcolando la luce, la direzione dei pesci e quella della corrente, la vedetta deve guidare l'avanzata delle imbarcazioni. Il fiociniere, in piedi sulla prua della barca, deve colpire prima le femmine dei pesce spada, perché poi uccidere i maschi sarà più facile e dovrà fare attenzione perché quelli non colpiti al cuore, non moriranno subito e tenteranno in ogni modo di inabissarsi e liberarsi dell'arpione. Al tramonto i pescator...

TONNAROTI SENSIBILI ... NELLA STORIA CULTURALE DELLA CITTA'!

Immagine
Oggi la sede della Pro Loco di Vibo Marina è stata trasformata in una vera e propria "macchina del tempo"! In pochi istanti la piccola stanza si è trasformata in uno studio di registrazione, nel quale tutti eravamo incantati dalle storie e dai racconti dei Canduci, antichi e dolci uomini di tonnara. Nunzio, Salvatore e Nunzio Gaetano, ripresi ed intervistati dallo staff di " StudioAzzurro ", hanno regalato alla memoria storica della città parte del loro vissuto, trascorso tra gli antichi barconi impeciati della tonnara e le emozioni del mare. Le registrazioni rientrano nel progetto "Valentia Sensibile", all'interno delle attività di Sensi Contemporanei, programma per la promozione e diffusione dell’arte contemporanea e valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici, ideato dal Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica (DPS), dal Ministero per i Beni e le Attività , Direzione Generale per i Pae...

BISOGNEREBBE FARE UNA RETATA ... DI CEFALI!

Il video è apparso su youtube da pochi giorni. Il titolo è "n'drangheta vibo marina", realizzato da "abbacchio1000". domanda: "Cosa pensa ... della criminalità di Vibo?" risposta: "Bisognerebbe fare una retata ... di cefali!"

LE MEMORIE SALVATE ... PER SALVARE LE RADICI!

Immagine
Oggi raccontiamo di una bella iniziativa appena realizzata dall'Argonauta di Vibo Marina. Il Movimento Ecologico L’Argonauta nasce circa 20 anni fa, con lo scopo di risvegliare l’etica dell’impegno civile ed ambientale in un territorio che vive tutte le contraddizioni del disimpegno sociale. Dall agosto 2008 coopera nell’ ambito del progetto Territori di Solidarietà con la Ong Progetto Mondo MLAL . Nell'ambito di questa collaborazione è nata l'idea di realizzare un video, con la regia di Dario Procopio, nel quale raccogliere le testimonianze dei primo abitanti di Porto S. Venere (attuale Vibo Valentia Marina - Calabria): un "borgo" sorto poco più di cento anni fa attorno al suo porto, alla sua stazione ferroviaria ed alle sue fabbriche. Sono testimonianze di immigrazione, di uomini nati altrove, che hanno scelto di fermarsi nel nostro paese per lavoro, dando vita a quello che ancora oggi è un paese alla ricerca di una identità comune. Grazie al video, a sorpresa,...

E' APERTO... IL MUSEO MAI APERTO!

Immagine
Un Museo Mai Aperto di Pino Nano [ vedi il TGR Calabria, lunedì 10 Agosto 2009, ore 14,30]

DA DOMANI TRE INTERCITY FERMERANNO ALLA STAZIONE DI PORTOSANTAVENERE!

Da un comunicato stampa estratto dal sito dell Regione Calabria apprendiamo che per il periodo che va dal 31 di questo mese fino al 18 aprile verranno operate alcune modifiche al programma alternativo della via Tropea per raccogliere le richieste formulate dalla Regione , sentite le Provincie e i comitati dell’utenza. In particolare è prevista l’assegnazione della fermata di Vibo Marina per i tre Intercity 507 , Intercity 530 , Intercity 589 ; l’assegnazione della fermata di Amantea al treno Intercity 728, un anticipo di 15 minuti per il treno 12652 tra Reggio Calabria e Lamezia (eliminando le fermate di Reggio Calabria Lido, Gallico e Catona); il conseguente anticipo di 5 minuti per il treno 12651da Lamezia, così da poter utilizzare il treno Eurostar 9372; l’anticipo di 25 minuti per il treno 12673 da Lamezia per Rosarno. Sarà poi possibile per i viaggiatori muniti di abbonamento del trasporto regionale utilizzare, in via sostitutiva, i treni InterCity tra Reggio Calabria e Paol...

DEREGULATION... DELLA MEMORIA!

" E' necessario un grande intervento dal punto di vista idraulico, una storia di deregulation è emersa in tutta la sua crudezza... e devo dire che la colpa può essere di noi, può essere del sindaco, ma la colpa io dico è di una storia... Tutti siamo colpevoli! Tutti siamo indistintamente colpevoli. Ed allora... un evento così tragico... il 3 di luglio... deve rimanere nella nostra memoria! " Breve sequenza del film documentario " Noi dobbiamo deciderci ", dedicato alla tragica alluvione del 3 luglio 2006, prodotto da Etnovisioni e dalla società cooperativa Suttvuess di Roma, con la regia di Felice DAgostino e Arturo Lavorato. E' un film da vedere per intero, in tutte le scuole, sedi istituzionali, piazze... La sua visione non consente di sfuggire alla memoria: la memoria della natura degli uomini e quella della natura dei luoghi. Visionandolo si ha l'impressione che per alcune settimane gli uomini abbiano avuto coscienza della loro incoscienza! Alla l...

RITIRATE... STRATEGICHE!

VIBO MARINA - GIUGNO 2008: INSIEME PER UNO SCOPO COMUNE. Durante una manifestazione estiva, il 28 giugno 2008 , si è data informazione ai cittadini sull'iter del Progetto di Legge e le ragioni del SI all'autonomia. Pubblichiamo il video, fornitoci nei giorni scorsi da un nostro sostenitore amico, che riprende una fantastica serata per le nostre iniziative a sostegno dell'autonomia, quella del 28 giugno scorso. La pubblichiamo anche perchè, tra le cose dette e fatte vedere a sostegno della necessità di un nuovo assetto amministrativo per il governo del territorio costiero, si elencavano e mostravano alcune costruzioni sorprendentemente sorte in aree a rischio nonostante l'esperienza drammatica dell'alluvione 2006. Ne mettevamo in risalto il rischio, vista la mai percepita fragilità del territorio; testimoniavamo i bisogni diversi della collettività. Oggi assistiamo al ritiro , a cascata, da parte dell'amministrazione comunale, di Piani, Lottizzazioni, Permessi, c...

GOLDEN HOUSE3: GLI SMEMORATI DELL'ALLUVIONE!

Da " Zoom ", l'ottimo Quotidiano di informazione curato da Paolo Giura e Tiziana Bagnato per Calabriatv , estraiamo il servizio sull'operazione Golden House, andato in onda il 6 febbraio scorso. Il servizio si avvia sovrapponendo le immagini aeree disastrose dell'alluvione del 2006 con quelle di oggi. A due anni dall'evento nessun intervento pubblico di messa in sicurezza è stato attuato; pare però che forse, ma solo per 20 anni, avremmo potuto avere un locale per una biblioteca ed un parcheggio con segnali orizzontali in inglese... in cambio della memoria. Certo, alluvionabili ancora, che importa se le statistiche indicano nell'aria un'alluvione disastrosa ogni 5/6 anni. Messa in sicurezza? No! Messa in smemoratezza! Messa, che più che una funzione religiosa è diventata una finzione diabolica. A qualche politico piace avere cittadini smemorati... come anche per alcuni cittadini è prassi conveniente fingere di esserlo. Così c'è chi si dimentica per...

L'ULTIMO VIAGGIO DEL VEGA...

Oggi il VEGA ha compiuto il suo ultimo viaggio... Ne avevamo immaginato uno diverso per quella storica imbarcazione: uno che la conducesse nei pressi della Tonnara di Bivona, accanto ai barconi impeciati, all'interno di un percorso storico antropologico utile a valorizzare la nostra "cultura del mare". Immaginavamo di arricchire il nostro patrimonio culturale, di creare un'area in cui valorizzare i mastri d'ascia... Nulla di ciò è stato possibile... La nostra immaginazione non deve tradursi in progetti per il futuro, in attività valoriali, in momenti aggregativi che riscoprano la memoria. Con la sua distruzione si impone su di noi la negazione all'immaginazione, viene sancita l'esclusione da ogni momento decisionale.

UN RICORDO PER SHARO GAMBINO.

Immagine
E' morto Sharo Gambino. Ma in realtà no. Per chi ha avuto modo di trascorrere qualche pomeriggio con lui, tra le strade del suo paese e del suo mondo, è forte la coscienza che di quell'uomo non potrà mai perdersi la memoria. Dolce e severo, pieno di vitalità, di parole sincere. Scriveva, ma ancor più credeva: nella famiglia, negli amici, nel paese, nella Calabria, nella storia. Camminando con lui le pietre delle case e le tele delle chiese di Serra rivivevano, la gente aveva il viso svelato, i libri si rivelavano solo quello che erano: un modo per riconoscerti. Lo ricordo come fosse ora, ed è vivo. Mi piace ricorcordarlo ora, per me e per voi, con alcune parole da lui scritte per uno dei tanti paesini della nostra regione... testo che potrebbe essere anche il modo giusto per guardare al nostro: " Il paese! Questo male oscuro (ma non troppo), che ti si radica dentro quando sei ragazzo indifeso e quando in gioventù ti spinge, ti esorta, costringe ad allontanartene come da co...