Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta LAVORI PUBBLICI 2008-2010

IL PIANO TRIENNALE 2013/2015 ...

Ecco il programma Triennale delle opere pubbliche 2013/2015 dell' Amministrazione Comunale di Vibo Valentia . Ovviamente, nel nostro sito, è possibile confrontarlo con quello, già pubblicato, degli anni precedenti. Buona lettura. (per una corretta visione bisogna attivare un account Google)

SOTTOPASSO A VIBO MARINA: TRANQUILLI, IL GABBIONE DI CEMENTO SOTTOFALDA E SOTTO IL LIVELLO DEL MARE, AVRA' IMPERMEABILE E FISCHIETTO!!!

Viste le dichiarazione fatte in conferenza stampa di presentazione del progetto del sottopasso di Vibo Marina, dispiace che i giornalisti non abbiano pubblicato una foto del progetto o chiesto lumi sul parere positivo espresso dall'Autorità di Bacino Regionale all'opera. Dai resoconti giornalistici non si comprendono bene alcune cose che fanno guardare con sospetto alla funzionalità effettiva dell'opera, che se non chiarite addirittura allarmano rispetto alla sicurezza dell'intero centro abitato. Innanzitutto l'opera completata ... avrà "in alcuni punti" quote che saranno sotto il livello del mare e sottofalda, e del tutto inspiegabilmente non si comprende la sua altezza finale. Insomma, il "gabbione" di cemento armato, che dovrà contenere il flusso pedonale e veicolare proveniente da una rampa a doppia corsia, un sottovia ferroviario ed una rampa d'accesso/ingresso (?) ... per far fronte ai "prevedibili" quanto dichiarati ...

RIMODULATO IL PIANO DELLE OPERE PUBBLICHE ... "INCOERENTI"!

Immagine
Un lungo ed interessante elenco di opere pubbliche da "AGGIUNGERE" e da "ELIMINARE" nel Piano delle Opere Pubbliche 2010-2013 è quello che vi faremo leggere oggi. [ scarica pdf ] Alcune finanziate da poco e altre " che dovevano essere finanziate ai sensi della legge regionale n. 9/2007, art. 33, non ritenute coerenti dalla stessa Regione Calabria ". Da una prima lettura sembra che la nostra comunità possa beneficiare positivamente dalla rimodulazione predisposta dalla nuova giunta, il che ne testimonia la buona volontà e maggiore coerenza. Vedremo che deciderà il Consiglio Comunale, al quale noi segnaliamo la nostra principale rivendicazione, ormai divenuta una vera e propria cantilena: " vorremmo una grande struttura municipale!", nella quale la comunità possa fruire di tutti i servizi erogati dall'ente, e perchè no anche quelli socio-sanitari dell'ASP, che prima o poi dovranno essere decentrati (ticket, prenotazioni, vaccinazioni obblig...

SOTTOPASSO ...

Immagine
E così ... la " procedura per l'affidamento del servizio di progettazione definitiva, esecutiva, rilievi topografici, relazione geologica e geotecnica, opere ingegneristiche, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, direzione lavori, misura contabilità, assistenza giornaliera, liquidazione e assistenza al collaudo dei lavori per la realizzazione di un sottopasso ferroviario in Vibo Marina " è andata avanti e si è conclusa. Nonostante le perplessità sull'opportunità di realizzare un sottopasso in una città che vive a zero metri dal livello del mare, nonostante la messa in sicurezza del territorio rimane una chimera, nonostante si siano messi in luce i rischi legati alla gestione dei sottopassi esistenti (che di fatto limitano e mettono a rischio la mobilità urbana, specialmente in situazioni d'emergenza), nonostante la comunità costiera abbia segnalato da tempo la fattibilità di un semplice passaggio a livello di una ferrovia orma...

IN CONSIGLIO COMUNALE LO STUDIO CHE SBLOCCA L'EDILIZIA?

Immagine
Si preannuncia una riunione del Consiglio Comunale - quella del prossimo 25 Maggio - piuttosto intensa ed impegnativa perchè, tra i punti all'ordine del giorno, ne figura uno, richiesto da alcuni consiglieri ex art. 43 del Regolamento, che certamente farà fare notte ai partecipanti alla seduta. Il tema è quello dello "Sblocco dell’attività edilizia e pianificazione urbanistica" , per molti nefasta conseguenza del Piano Versace, per altri nefasta conseguenza della cecità amministrativa della precedente Giunta. Come si tenterà di risolvere il nefasto blocco edilizio? Allo stato non è possibile prevedere cosa delibererà il Consiglio, ma per capirne i "punti di partenza" possiamo rifarci all'ordine del giorno presentato, del quale riportiamo il testo integrale. A noi non resta che constatare quanto sia ancora difficile scorgere sul territorio interventi di messa in sicurezza, ed in virtù di ciò consigliare ai consiglieri idoneo abbigliamento per l'edificante...

IL PISU ...DEL SILENZIO! I Progetti Integrati di Sviluppo Urbano del Por Calabria 2007-2013

Immagine
Riprendiamo dal sito web della Regione Calabria : Stipulate le apposite convenzioni legate all'attuazione del PISU i Comuni interessati. Erano presenti anche i sindaci: Rosario Olivo (Catanzaro), Salvatore Perugini (Cosenza), Franco Sammarco (Vibo Valentia), Peppino Vallone (Crotone), Franco Filareto (Rossano), Pasqualina Straface (Corigliano), Umberto Bernaudo (Rende), il vice sindaco di Reggio Calabria e l’assessore Francesco Cicione per Lamezia Terme. (...) per la realizzazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Urbano (P.I.S.U.) finalizzati alla strutturazione di un efficiente sistema urbano di servizi ed il potenziamento delle funzioni urbane. Vediamo nel dettaglio l'articolazione delle risorse per linee di intervento previste solo per Vibo Valentia e le sue frazioni: 8.1.1.1 - valorizzazione turistica del patrimonio culturale: 1.601.600,00 ; 8.1.1.2 - servizi per la ricerca scientifica: 3.000.000,00 8.1.1.3 - servizi per le filiere della creatività: 4.350.423,47 8.1...

"QUELLA DELIBERA DEVE ESSERE STRACCIATA"!

Immagine
" Premesso che: con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3531 del 7 luglio 2006, a seguito della grave situazione di dissesto causato dagli eventi calamitosi della mattina del 3 luglio 2006, che ha colpito duramente il territorio del Comune di Vibo Valentia, veniva nominato Commissario delegato, il Presidente della regione Calabria per il ripristino delle infrastrutture pubbliche e la realizzazione di adeguati interventi ed opere di prevenzione dei rischi e della messa in sicurezza dei luoghi; che la Regione Calabria con propria legge n. 9 del 11 maggio 2007, al titolo VI all'art. 33, comma 1, al fine di consentire al Comune di Vibo Valentia la realizzazione di un programma di interventi infrastrutturali da destinare al risanamento, riqualificazione e recupero del territorio colpito dall'alluvione del 3 luglio 2006 ha autorizzato la Giunta regionale a concedere allo stesso Comune di Vibo Valentia un contributo costante poliennale decorrente dall'ese...

UNA DOMANDA... DA 26 MILIONI DI EURO!

Immagine
Tutte le iniziative ipotizzate per mettere in sicurezza il territorio costiero (dal dissesto idrogeologico alle mareggiate) si infrangono dinanzi al solito scoglio: non ci sono soldi! Per reperirne e fronteggiare l'ennesima emergenza mareggiate la Provincia ha richiesto alla Regione lo Stato di Calamità Naturale ! Ma è proprio vero che i soldi non ci sono? Non è per niente vero e ve ne diamo dimostrazione! Recentemente proprio l'ente Provincia è stato "prescelto" quale titolare finanziamento Por 2007/13 del Sistema di Mobilità Urbana tra Vibo Marina e Vibo Città, che prevede la realizzazione " di un impianto di risalita (costituito da un collegamento su bifune) (...) che supera un dislivello pari a 430 metri e copre una distanza pari a 3.695 metri ". Per conoscerne i particolari potete scaricare il file in pdf in questo post . Ma a quanto ammonta il costo dell'impianto funiviario? Per realizzarlo - ribadiamo "con gli ultimi Fondi POR" - è st...

LA MESSA IN SICUREZZA? SI PUO' SEMPRE FARE TRA QUALCHE ANNO!

Immagine
Una immagine dell'alluvione del 2006 è utile a rendere ancora più paradossale quanto visibile nelle immagini successive ma utile a svelare in tutta la sua drammatica illogicità la strategia dei lavori che vengono realizzati lungo la costa dallo stesso ente comunale, che avrebbe quanto meno l'obbligo di usare, almeno dal 2006, accortezze e cautele nei suoi interventi nell'area costiera. Nelle settimane scorse avevamo segnalato il rischio di Piazza Capannina , un intervento strutturale (lo chiamano "lungomare") terminato nel 2004, messo a dura prova dalla forza del mare, che oggi lo ha messo definitivamente a rischio, scavandovi al di sotto una voragine. Risultato, dovrebbero partire a breve i lavori per la "messa in sicurezza" del lungo mare! In soldoni, aver realizzato quella struttura senza una oculata protezione dal mare, ha reso un opera nuova, con solo 4 anni di vita, praticamente inutile, uno spreco di denaro pubblico, se non addirittura un rischio!...

L'EROSIONE RIMOSSA... AL PARI DELLE RESPONSABILITA'.

Immagine
Uno dei nodi più dolenti del governo del nostro territorio è senz'altro quello legato agli interventi che si realizzano "sul giardino del mare", per parafrasare uno slogan tanto caro ai monteleonesi. Si progettano e realizzano a suon di contanti "lungomari", "pennelli", "barriere" e riqualificazioni pensando più al giardino che al mare... scontrandosi immancabilmente con l'assoluto rapporto con i luoghi, l'assoluta superficialità metodologica, l'assoluta sottovalutazione delle problematiche legate alle "relazioni" dell’intera costa con il movimento delle correnti marine. Eppure l'approccio a tali problemi in questi anni è radicalmente mutato. Qualche decennio fa, le barriere venivano costruite basandosi solo su modelli matematici , ad esempio direzione del vento e dell’onda più distruttiva (mareggiata). Poi si passò ai modelli fisici in 2D; oggi si lavora in 3D (vedi le esperienze del Politecnico di Bari, dove si è c...

PREMESSO CHE...

Immagine
Premesso: Che con ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3531 del 7 luglio 2006, a seguito della grave situazione di dissesto causato dagli eventi calamitosi della mattina del 3 luglio 2006 , che ha colpito duramente il territorio del Comune di Vibo Valentia, veniva nominato Commissario delegato, il Presidente della regione Calabria per il ripristino delle infrastrutture pubbliche e la realizzazione di adeguati interventi ed opere di prevenzione dei rischi e della messa in sicurezza dei luoghi; Che la Regione Calabria con propria legge n. 9 del 11 maggio 2007, al titolo VI all'art. 33, comma 1, al fine di consentire al Comune di Vibo Valentia la realizzazione di un programma di interventi infrastrutturali da destinare al risanamento, riqualificazione e recupero del territorio colpito dall'alluvione del 3 luglio 2006 ha autorizzato la Giunta regionale a concedere allo stesso Comune di Vibo Valentia un contributo costante poliennale decorrente dall'esercizio...

PIANO TRIENNALE LAVORI PUBBLICI 2008-2010

Immagine
Vibo, la città "policentrica", recita testualmente la relazione allegata alla bozza di Piano Strutturale. Orbene, al di là dei facili slogan, vediamo con quale tipo di investimenti strutturali, da qui al 2010, la città riorganizza il suo storico "monocentrismo". Come ci si aspettava mancano interventi strutturali che lascino intravvedere il benchè minimo decentramento di servizi (municipali, sanitari, formativi, etc.). In compenso si realizzerà una strada più corta di qualche kilometro per raggiungere Vibo. Speriamo che con le prossime Convenzioni con le Ferrovie Calabro Lucane qualche illuminato consigli di trasformare da extraurbano ad urbano il costo delle corse degli autobus, questi si, "policentrici". Il segnale è esplicito: non ci resta che attendere sfiduciati il 2011.