Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta COMUNE

COME TI SPENNELLO UN CONSIGLIO COMUNALE ...

"Forse neanche Balzac avrebbe fatto meglio. Perché nella “Comedie humaine” di teatro “Luigi Razza” è la realtà a superare l’immaginazione. A meno che non si voglia intendere politicamente corretto invadere l’aula, nel pieno svolgimento dei lavori del civico consesso, gridando “vergogna” e “dimissioni”, cacciando un sindaco dalla sedia e sedendosi al suo posto, cacciando gli assessori dalle sedie e sedendosi  ai loro posti, discutere animatamente con il presidente del consiglio e rammentargli - per l’ennesima volta - che ci sono cose più importanti da discutere. Come infatti importante è la ragione per la quale i cittadini sono intervenuti prepotentemente sulle scene, pretendendo “rispetto e dignità”, soprattutto alla luce delle promesse mai mantenute dalla politica e che riguardano la situazione di degrado assoluto del quartiere marinaro del “Pennello”, costretto a convivere da anni con il mare ad un passo dalle loro case, con le strade devastate, la piazza Capannina risucchiata...

VIBO VALENTIA: 80 MILIONI DI EURO SOTTOMARINI!

Immagine
Presentazione del Progetto "Diamonda per Vibo Valentia" Entusiasticamente sbigottiti ed incuriositi, estraiamo dal sito del comune questa news, convinti sia necessario lasciarne testimonianza ai posteri, per almeno un paio di serie ragioni! Primo  perchè  l'intera operazione non la riteniamo una cosa seria!  Se fosse stata cosa seria e ponderata sicuramente sarebbe stata presentata alla stampa solo dopo il vaglio ed la concertazione, sulle scelte e sulle aree, con la Task Force istituita in Prefettura per far fronte alle tante crisi economiche del vibonese, in primis quella dell'Italcementi.  Secondo perchè si dimostra come sempre che le amministrazioni locali, preferiscono sempre "acquistare" pacchetti di sviluppo ideati da altri ... piuttosto che coinvolgere i cittadini in percorsi propositivi. Ma non disperiamo ... una nuova conferenza stampa, in cui si scopre che il  coinvolgimento collettivo su questo progetto c'è già stato ... potrebbe sempre...

IL PIANO TRIENNALE 2013/2015 ...

Ecco il programma Triennale delle opere pubbliche 2013/2015 dell' Amministrazione Comunale di Vibo Valentia . Ovviamente, nel nostro sito, è possibile confrontarlo con quello, già pubblicato, degli anni precedenti. Buona lettura. (per una corretta visione bisogna attivare un account Google)

CORTE COSTITUZIONALE: ALLE REGIONI IL DIRITTO DI LEGIFERARE SUI NUOVI COMUNI!

E' stata pubblicata la sentenza n. 261/2011 del 3 ottobre 2011 con la quale la Corte Costituzionale ha sancito definitivamente che la competenza per la Istituzione di Nuovi Comuni è delegata alle Regioni e che il limite di 10.000 abitanti stabilito dal TUEL può essere modificato dalle Regioni , riconoscendo   expressis verbis  alla Regione la potestà di istituire, con sue leggi, "nel proprio territorio nuovi comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni" , sentite le popolazioni interessate. A vantaggio degli esperti costituzionalisti  vibonesi, che hanno sorriso con supponenza alle nostre tesi, riportiamo la sentenza integralmente. Open publication - Free publishing - More autonomia Quello che asseriamo da sempre acquisisce dunque la definitiva legittimità della Corte Costituzionale.  Ora sta alla Regione Calabria fare una nuova Legge per la Istituzione di Nuovi Comuni che, come PORTOSANTAVENERE, hanno tutte le ca...

PORTO: ALLUNGAMENTO DEGLI AMMINISTRATORI FORANEI!

Immagine
Foràneo: agg. [dal lat. tardo foraneus, der. di foris, foras «fuori»]. estratto da: Vocabolario on line Treccani Che è fuori della città : essendo uniti alla città sei grossi borghi e altrettante grosse parrocchie f. (Magalotti). Vicario f., il parroco preposto a uno dei distretti (vicariati f.), comprendenti più parrocchie, in cui si può dividere una diocesi; ha il cómpito di vigilare sulle parrocchie a lui sottoposte e sui loro sacerdoti. Nel linguaggio di marina e dei geografi , di opera o struttura che sia esterna a un porto o a una rada: diga, difesa f.; promontorio f., che sporge molto nel mare. Che viene da fuori , nelle locuz.: vento f., che spira dal largo; pane f., prodotto da panifici di centri minori, esterni alla città dove viene venduto; carni f., le carni di animali macellati fuori della città in cui sono messe in vendita. Scarica l'intera rassegna stampa in pdf

IN CONSIGLIO COMUNALE LO STUDIO CHE SBLOCCA L'EDILIZIA?

Immagine
Si preannuncia una riunione del Consiglio Comunale - quella del prossimo 25 Maggio - piuttosto intensa ed impegnativa perchè, tra i punti all'ordine del giorno, ne figura uno, richiesto da alcuni consiglieri ex art. 43 del Regolamento, che certamente farà fare notte ai partecipanti alla seduta. Il tema è quello dello "Sblocco dell’attività edilizia e pianificazione urbanistica" , per molti nefasta conseguenza del Piano Versace, per altri nefasta conseguenza della cecità amministrativa della precedente Giunta. Come si tenterà di risolvere il nefasto blocco edilizio? Allo stato non è possibile prevedere cosa delibererà il Consiglio, ma per capirne i "punti di partenza" possiamo rifarci all'ordine del giorno presentato, del quale riportiamo il testo integrale. A noi non resta che constatare quanto sia ancora difficile scorgere sul territorio interventi di messa in sicurezza, ed in virtù di ciò consigliare ai consiglieri idoneo abbigliamento per l'edificante...

LA MONTAGNA NON PARTORISCE ... L'UNDICESIMO TOPOLINO!

Immagine
Non ci rimane che sperare nell'UNDICESIMO! Già, perchè nei primi dieci assessori della giunta di D'Agostino J. non v'è traccia alcuna di uomini (o donne) di Vibo Marina. Riportiamo il "negativo" della lista con tutte le caselle pronte: ad ogni nome corrispondono decine di deleghe e per lo più sono nomi di giovani ... segno evidente di discontinuità col passato. Dicono che nessuno degli eletti delle frazioni si sia sentito in grado di rappresentare la popolazione costiera con un assessorato: troppe le aspettative, troppe le responsabilità ... e così le deleghe che in qualche modo ad essa si riferiscono sono rimaste in capo al Sindaco. Dopo tante parole sul porto, sul Pennello, sulla Delocalizzazione, sui depuratori, sul Piano Versace ... su uno sviluppo del comune che dipende dall'area costiera, bla bla e bla bla ... tra i DIECI assessori non ne troverete uno che sappia alcunchè di ciò! Son giovani e impareranno ma non è un buon segno e non è un buon inizio: si...

VIBO MARINA POTRA' RICHIAMARSI PORTO SANTA VENERE!!!

Immagine
Mentre si continua ad usare sempre più il termine " marinate " per indicare (ingiustificatamente, come sempre) i centri costieri, la VI Commissione Consiliare della Città di Vibo Valentia dona ai futuri suoi amministratori un atto di grande importanza per la nostra storia, la nostra identità ed il nostro futuro. Recependo in toto quanto deliberato dal Consiglio della IV Circoscrizione in data 26 febbraio 2008 con Del. N. 3, nella quale si esprime parere favorevole a ridare alla frazione la nuova (ed antica)denominazione di Porto Santa Venere, la VI Commissione Vibo Marina , lo scorso 2 marzo, dopo aver letto ed acquisito agli atti la relazione richiesta da alcuni Commissari riguardante le ragioni storiche per cui ridare alla città costiera il suo antico nome, ha espresso parere favorevole all'unanimità dei presenti, per la variazione di denominazione della frazione Vibo Marina in Porto Santa Venere. Diamo notizia di questo importante atto amministrativo, allegandone i del...

IL PISU ...DEL SILENZIO! I Progetti Integrati di Sviluppo Urbano del Por Calabria 2007-2013

Immagine
Riprendiamo dal sito web della Regione Calabria : Stipulate le apposite convenzioni legate all'attuazione del PISU i Comuni interessati. Erano presenti anche i sindaci: Rosario Olivo (Catanzaro), Salvatore Perugini (Cosenza), Franco Sammarco (Vibo Valentia), Peppino Vallone (Crotone), Franco Filareto (Rossano), Pasqualina Straface (Corigliano), Umberto Bernaudo (Rende), il vice sindaco di Reggio Calabria e l’assessore Francesco Cicione per Lamezia Terme. (...) per la realizzazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Urbano (P.I.S.U.) finalizzati alla strutturazione di un efficiente sistema urbano di servizi ed il potenziamento delle funzioni urbane. Vediamo nel dettaglio l'articolazione delle risorse per linee di intervento previste solo per Vibo Valentia e le sue frazioni: 8.1.1.1 - valorizzazione turistica del patrimonio culturale: 1.601.600,00 ; 8.1.1.2 - servizi per la ricerca scientifica: 3.000.000,00 8.1.1.3 - servizi per le filiere della creatività: 4.350.423,47 8.1...

PORTO SANTAVENERE: Le ragioni storiche per ridare alla città costiera il suo antico nome.

Il Toponimo di Santa Venera e di Porto Santa Venere Le notizie d’archivio sull’esistenza del toponimo Santa Venera o Santa Venere lungo l’area costiera vibonese si concretizzano nel periodo compreso tra il 1444 ed il 1459 , riferite alla esistente tonnara detta appunto di S. Venere. In quegli anni Alfonso d’Aragona, detto il Magnanimo, conferma la concessione del palo della tonnara a Zarletto Caracciolo di Napoli; tonnara che ritroviamo in ulteriori atti con il toponimo di Tonnara di S. Venere posseduta sempre da un membro della famiglia Caracciolo, Berardo, signore di Oppido, nel 1505. Notizie più precise le rintracciamo a partire dal 1507 , anni in cui per la prima volta il toponimo si distingue in Feudo di S. Venera, che risulta preso in possesso dal Duca di Monteleone il 23 marzo del 1507, sottraendolo al Principe di Bisignano. E’ un documento della Corte ducale di Monteleone redatto nel primi anni del 700 che ne traccia l’iter d’acquisizione: “ Nel 25 Novembre 1507 il suddetto Sig...

SIAMO ALLA FRUTTA!

Immagine
Ci eravamo sempre chiesti perchè, nonostante il notevole parco mezzi in possesso dell'Amministrazione Comunale, non ve ne fosse nemmeno uno nelle disponibilità delle Circoscrizioni (per compiti d'ufficio, ovviamente). Oggi scopriamo amaramente perchè!Scomparse le circoscrizioni riappaiono le verdure.

AMBIENTE: TRA PETCOKE ED EX-GASLINI ATTENDIAMO CHE FINALMENTE... IL SINDACO CI CONSOLI!

Immagine
Stasera continuiamo la nostra campagna informativa a tutela della salute della nostra comunità, ed aggiungiamo alle preoccupazioni dei lavoratori dell'ITALCEMENTI, quelle espresse da Legambiente. I preoccupati cominciano ad essere in tanti, e quando si è in tanti il problema dell'uso squilibrato del territorio diventa serio. Cosa dice Legambiente? Innanzitutto che le richieste dei cittadini di chiarezza sono più che legittime, anche perchè lo stabilimento complessivamente ha un grande impatto ambientale sul territorio. " occupando un’area di 320.000 metriquadrati, produce una quantità enorme di cemento e clinker (più di un milione di tonnellateall’anno), utilizzando 1340 motori, 9 molini che frantumano pietre di tufo calcaree marna, 22 nastri trasportatori e 20 elevatori che consumano molte migliaia di kilowatt. La linea di cottura, poi, deve raggiungere la temperatura di 1500 gradi per un migliaio di tonnellate di prodotto di scarto della lavorazione del petrolio, chiamat...

INTERVISTA... TRA IL QUOTIDIANO E LA STORIA.

Immagine
L unedì scorso, 27 ottobre 2008, è stata pubblicata su Il Quotidiano una intervista richiestami con molta cortesia da un loro bravo giornalista. Mi era sembrata una buona occasione per fare il punto sulle nostre ragioni ed informare sullo stato dell'iter amministrativo. Constato però che, al contrario del secondo, il primo obiettivo è stato appena sfiorato. C omprendo che le esigenze di impaginazione abbiano costretto ad adeguare le risposte, sacrificarne altre alle esigenze di spazio, ma alla fine... quell'articolo non riesce ad essere esaustivo, anzi, appare quasi che il nostro principale disappunto nasca solo dalla carenza dei servizi sanitari, mentre in realtà questo è solo uno dei punti di crisi che la nostra comunità oggi è costretta a constatare. T ant'è che le risposte date erano in realtà tante ed ognuna data senza tergiversazioni; non escludo che vengano riprese in altri momenti e per altre emergenze, però... ritengo utile pubblicarle integralmente sul nostro sito...