Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta INFORMAZIONI

[TONNARA DI BIVONA] VISITA GUIDATA IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO.

Immagine
Manifesto delle Giornate Europee del Patrimonio 2015 curato dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Calabria “In continuità con la tradizione, anche quest’anno la Soprintendenza Belle arti e paesaggio della Calabria partecipa all’appuntamento delle Giornate Europee del Patrimonio, organizzate dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nei giorni 19 e 20 settembre 2015 per riaffermare il ruolo centrale della cultura nelle dinamiche della società italiana. Ad attrarre l’interesse del pubblico e degli studiosi saranno quattro appuntamenti, che hanno lo scopo non solo di far conoscere l’attività di tutela che la Soprintendenza svolge quotidianamente, ma soprattutto di promuovere il ricco patrimonio esistente sul territorio di competenza. Per l’occasione due eventi programmati tratteranno il tema “La filiera del cibo sul territorio calabrese”: la ricerca di risorse alimentari, le testimonianze architettoniche che segnano il territorio, le ricadute sulle...

[TONNARA DI BIVONA] RISPOSTA SCRITTA DEL MIBACT ALL'INTERROGAZIONE DELL'ON. NESCI

Immagine
Risposta scritta all'interrogazione n. 4-02923 della Deputata Dalila Nesci. Vibo Valentia. Tonnara di Bivona. Comunicato Stampa Mibact "Si riscontra l’atto di sindacato ispettivo n. 4-02923, con il quale l’Onorevole interrogante, premesso che il complesso denominato “Tonnara di Bivona”, di proprietà demaniale, riveste interesse storico e ha fruito di una serie di finanziamenti pubblici ai fini del recupero e uso museale, e che risulta essere stato adibito dal comune di Vibo Valentia per usi diversi da quelli previsti nell’ambito dei finanziamenti erogati, chiede di sapere: sulla base di quale norma il Comune utilizzi discrezionalmente l’immobile; se risultino provvedimenti di concessione d’uso o pareri autorizzativi adottati dall’amministrazione MiBACT; quali verifiche tale amministrazione possa promuovere e quali misure intenda adottare affinché il bene sia restituito alla sua funzione.  Al riguardo, si comunica quanto segue. L’immobile denominato “Tonnara di Bivona”...

E' ANGELO CESAREO L'AUTORE DEL MISTERIOSO AFFRESCO DI LONGOBARDI

Immagine
Il nostro articolo del 2009 E così, grazie ad un nostro articolo del 2009 ( vedi link ) abbiamo scoperto l'autore dell'affresco che ingentilisce un antico balcone del borgo di Longobardi. Possiamo affermare con sicurezza che l'originalissimo affresco è stato realizzato negli anni 1960 da Angelo Cesareo. Il fratello dell'autore ci ha fatto dono di una breve biografia, che noi, ringraziandolo vivamente, rendiamo vostra, certi di rivelare un piccolo ma intenso vissuto ... utile a riscoprire la memoria ed i valori dei luoghi. " Angelo Cesareo nacque a Vibo Valentia il 20 Agosto 1943 da Francesco e Michelina Cesareo entrambi Vibonesi, una famiglia numerosa che comprendeva dieci figli due dei quali morirono di polio in tenera eta’ negli anni 1930 e 1932.  Fin da piccolo Angelo ha dimostrato una certa attrazione al disegno edalla bella arte nonche’ alla scultura e ceramica.  Schizzo preparatorio dell'affresco Papà, che era appunto pittore decoratore ha ...

[TONNARA DI BIVONA] SSSSSS ... SILENZIO ELETTORALE, CON RESOCONTO.

Immagine
Il Dirigente Nesci e l'Assessore Donato illustrano lo stato delle pratiche documentali relative alla tonnara. Essendo la difesa e la valorizzazione della Tonnara di Bivona un nostro impegno serio e costante, abbiamo deciso di sottrarla dalle strumentalizzazioni elettorali, evitando di pubblicare novità sulla sua paradossale vicenda per tutto il periodo delle elezioni. Ad onor di cronaca però non possiamo evitare di informare brevemente sull'incontro di "studio sulla Tonnara", indetto dal Comune e svoltosi nella sede comunale, largamente disertato da enti ed associazioni, che si è concluso con questi esiti: 1) Il comune non ha mai richiesto concessione d'uso perchè il suo costo annuale si attesterebbe intorno le 5.000 euro l'anno; 2) Gli arredi e le attrezzature acquistati per il Museo sono custoditi nei depositi comunali;  3) E' in corso di elaborazione una proposta d'uso, denominato  " ACCORDO DI RETE  PER LO SVILUPPO   DEL CE...

TONNARA DI BIVONA. SIETE TUTTI INVITATI IL 30 APRILE ALLA "CONFERENZA DI STUDIO" NELLA SALA CONSILIARE DELLA CITTA'.

Immagine
E così ... il Comune di Vibo Valentia si fa promotore di una "Conferenza di studio" per "elaborare tutte quelle idee e proposte sinergiche volte ad assicurare la gestione e la fruizione di un patrimonio storico di notevole importanza, quale è la Tonnara". Si, è proprio così. In tre cartelle, per la gran parte occupate dagli enti ed associazioni in indirizzo, il Dirigente Nesci e l'Assessore Donato, invitano a partecipare il 30.04.2015, alle ore 9,30, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale invitano: Agenzia del Demanio, Direzione Regionale per la Calabria; Regione Calabria, Assessore alla cultura Regione Calabria Settore Beni Culturali Regione Calabria, Dipartimento 8, Servizio Demanio Soprintendenza per i Beni Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici  Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina Prefettura di Vibo Valentia Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Camera d...

TONNARA DI BIVONA: LA MAGISTRATURA ACCERTI EVENTUALI REATI PENALI E DANNI ALL'ERARIO

Immagine
Il Quotidiano del Sud dell'8 aprile 2015 E' in questo titolo che riassumiamo il senso del comunicato stampa diramato dalla Deputata M5s Dalila Nesci, immediatamente dopo l'articolo apparso sulle colonne de Il Quotidiano del Sud di oggi. « Lo Stato dica al più presto quale deve essere il destino della Tonnara di Bivona, a Vibo Valentia », afferma la deputata, informando che a riguardo ha presentato un esposto, interessando la Corte dei conti e la Prefettura di Vibo Valentia affinchè  « accertino eventuali reati penali e danni all’erario ». « Lo stabile – continua la parlamentare, che a riguardo ha presentato un’interrogazione già nel dicembre 2013, ancora senza risposta dal governo – doveva diventare museo del mare, con un apposito finanziamento di ben oltre un milione di euro. Attualmente non si vede nulla e al Comune mancherebbe la concessione demaniale, prevista dalla legge. Ora, come se non bastasse, è spuntata una delibera per il pagamento di un allestimento fat...

TONNARA DI BIVONA: IL NOSTRO BLOG CONTINUA A CHIEDERE CHIAREZZA SUL PASSATO E SUL FUTURO DEL MUSEO DEL MARE!

Immagine
E così ... la paradossale vicenda che da anni ormai poniamo all'attenzione del mondo intellettuale, sociale e politico della nostra regione, in questo umile ed umido blog ...  riconquista la prima pagina delle notizie vibonesi, scalzando di posto i pentimenti di ndrina e le affrontate pasquali. Buon segno! Adesso ne attendiamo uno di resurrezione. Il Quotidiano del Sud - 7 aprile 2015 link diretto per lettura: http://issuu.com/portosantavenere/docs/ilquotidiano07_aprile_2015   

TONNARA DI BIVONA: IL MUSEO DEL MARE E' ALLESTITO ... MA NON SI VEDE!

Immagine
Schermata dell'Albo Pretorio online del Comune di Vibo Valentia La paradossale vicenda della Tonnara di Bivona si arricchisce di ulteriori novità amministrative, che al di là della vicenda in sè, obbligheranno gli autori di questo blog a sottoporsi a breve ad una immediata quanto accurata visita oculistica. La nostra periodica visita e sfoglio dell' Albo Pretorio online del Comune di Vibo Valentia ha fornito un nuovo tassello per comprendere la paradossale vicenda della valorizzazione della Tonnara di Bivona. E' online - e lo resterà per altri 10 giorni - un interessante atto amministrativo, una determina dirigenziale, con tanto di pareri di regolarità contabile e tecnica che quantifica quanto il nostro Comune ha speso per l'allestimento del Museo del Mare - Centro di Archeologia Marina presso la Tonnara di Bivona. Sono in tutto 65.520 euro. Non è tanto ... e non è nemmeno poco. Certamente somma utile ad attrezzare un Museo di media importanza, certamente  u...

TONNARA DI BIVONA: LA SOPRINTENDENZA RILEVA IL DEGRADO DEL BENE STORICO TUTELATO ED INVITA GLI ENTI A PORRE RIMEDIO!

Immagine
Tonnara di Bivona - Intonaco interno saltato per l'umidità e vano quadro elettrico vandalicamente rubato.  Non si è fatto attendere il primo intervento ufficiale della Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici di RC-VV sulla paradossale vicenda della Tonnara di Bivona. A qualche giorno dal sopralluogo sollecitato da noi e dalla Pro Loco di Vibo Marina ( vedi link ), ne invia risultanze ed osservazioni all'agenzia del Demanio - Direzione Regionale Calabria (Via Gioacchino da Fiore 34. 88100 Catanzaro), al Comune di Vibo Valentia (Sett.3 Governo del Territorio - Piazza Martiri d'Ungheria - 89900 Vibo Valentia), alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria (Via Scylletion 1 - Roccelletta di Borgia, Borgia (CZ) ed al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - Nucleo Cosenza (Palazzo Arnone Via Triglio 2/ A). L'atto emesso in questi giorni (MBAC-SBAP-RC - SEGR.SOPR 0000354 22/01 /2015) si rivela importante sia per...

AGOSTO 1943. PORTO SANTA VENERE ... TRA BOMBE E CANNONATE.

Immagine
Motosilurante 530 nelle acque del porto. Seguiamo oggi, grazie al rapporto di missione steso dal S. Tenente di Vascello Giuseppe Presti, la storia delle due motozattere che risultano affondate nel porto di Vibo Valentia nell'agosto del 1943, ed esattamente la M.z. 701 (affondata l'11 agosto 1943, alle ore 02,00) e la M.z. 790 (affondata il 17 agosto 1943, alle ore 01,07). La prima unità era comandata dal S. Tenente di Vascello Luigi Montanari, anni 22; la seconda proprio dal S. Tenente di Vascello Giuseppe Presti, anni 23. Partite da Castellammare di Stabia il giorno 8 agosto alle ore 6,30 dovevano dirigersi a sud, in Calabria, seguendo l'itinerario Castellammare di Stabia - Bagnara - Vibo Valentia per trasporto viveri, materiali e munizioni. Erano a Castellammare per lavori presso il cantiere navale di quella città. A quella data, la Sicilia era già quasi interamente in mano agli Anglo-Americani. Ma seguiamo l'avventuroso viaggio per mare direttamente dalla foto...

TONNARA DI BIVONA: LA SITUAZIONE DIVENTA SEMPRE PIU' TRAGICA!

Immagine
Nei giorni scorsi abbiamo scritto alla Presidenza della Repubblica segnalando la paradossale vicenda della Tonnara di Bivona. Chi ci segue immagina come abbiamo argomentato la nostra richiesta d'intervento. Eccovi la risposta: L'interesse del Prof. L. Godart è sincero, ma trascura di considerare che essendo un compendio demaniale marittimo, nessun intervento è possibile tramite la Regione Calabria se il Demanio stesso ignora e disconosce il valore culturale e storico del bene oggetto di tanti e troppi soprusi. Tant'è che proprio recentemente la Regione Calabria ha definitivamente revocato un finanziamento di 135,000 euro concesso al Comune per ulteriori lavori di recupero dell'edificio storico. Nel frattempo dobbiamo proprio ad una interpellanza presentata dal Consigliere Comunale Giovanni Russo, la definitiva chiarezza sullo stato di possesso della Tonnara di Bivona: il Comune non ne è proprietario ( "l'immobile oggetto dell...

LA TONNARA DI BIVONA FINISCE TRA LE PARADOSSALI STORIE DI STRISCIA LA NOTIZIA!

Immagine
Non possiamo che ringraziare Stefania Petyx ed il suo bassotto per il servizio fatto sulla Tonnara di Bivona nella giornata di oggi.  Il servizio giornalistico ben rende l'idea dello spreco inconcludente ed ingiusto del denaro pubblico, per il recupero di un bene d'archeologia industriale che vale comunque la pena di continuare a pretendere! Le domande però avrebbero potuto essere ancora più dirompenti:  Se il bene è del demanio marittimo, come mai il Comune ne ha le chiavi?  Come ha fatto ad ottenere finanziamenti su un bene non suo? Come ha fatto ad essere inaugurata senza rendicontazione dei finanziamenti ottenuti? Come ha fatto ad essere usata illegittimamente e per scopi diversi da quelli finanziati? Come è possibile redigere delibere di giunta, col parere favorevole dei dirigenti, in cui non solo si usano i locali locali della Tonnara "sine titulo", ma addirittura la si da in concessione ad altri (cosa già vietata dalla legge), senza averl...

CASTELLO DI BIVONA: LUCI SU UNA OCCASIONE SPRECATA!

Immagine
Pare che la visita della Missione di Audit della Commissione Europea del 7 aprile scorso sia andata benissimo. Le perplessità ed i timori della vigilia sono scomparse non appena si è avuto conferma che le carte erano a posto. Tutto quadra. Nonostante i lavori siano terminati da più anni e il castello non sia mai stato fruito ne dalla comunità europea ne da quella locale. Nonostante un paio di lampade dei lampioni siano scomparse. Nonostante siano scomparsi i due container della Biglietteria/Accoglienza e Servizi Igienici ( vedi nostra segnalazione dei giorni scorsi ). Le ragioni di temere quanto meno uno scappellotto per l'abbandono in cui si trova l'area c'erano tutte, ma pare siano scomparse tutte quando, dopo aver percorso il tratto che conduce all'accesso mai fruibile del Castello, pronunciando dei "but" ... o dei "well" alternati a silenziose pause ansanti, una voce proveniente dal folto gruppo dei commissari istituzionali aggiunse: "But...