Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Documenti

TONNARA DI BIVONA. SIETE TUTTI INVITATI IL 30 APRILE ALLA "CONFERENZA DI STUDIO" NELLA SALA CONSILIARE DELLA CITTA'.

Immagine
E così ... il Comune di Vibo Valentia si fa promotore di una "Conferenza di studio" per "elaborare tutte quelle idee e proposte sinergiche volte ad assicurare la gestione e la fruizione di un patrimonio storico di notevole importanza, quale è la Tonnara". Si, è proprio così. In tre cartelle, per la gran parte occupate dagli enti ed associazioni in indirizzo, il Dirigente Nesci e l'Assessore Donato, invitano a partecipare il 30.04.2015, alle ore 9,30, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale invitano: Agenzia del Demanio, Direzione Regionale per la Calabria; Regione Calabria, Assessore alla cultura Regione Calabria Settore Beni Culturali Regione Calabria, Dipartimento 8, Servizio Demanio Soprintendenza per i Beni Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici  Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina Prefettura di Vibo Valentia Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia Camera d...

TONNARA DI BIVONA: IL MUSEO DEL MARE E' ALLESTITO ... MA NON SI VEDE!

Immagine
Schermata dell'Albo Pretorio online del Comune di Vibo Valentia La paradossale vicenda della Tonnara di Bivona si arricchisce di ulteriori novità amministrative, che al di là della vicenda in sè, obbligheranno gli autori di questo blog a sottoporsi a breve ad una immediata quanto accurata visita oculistica. La nostra periodica visita e sfoglio dell' Albo Pretorio online del Comune di Vibo Valentia ha fornito un nuovo tassello per comprendere la paradossale vicenda della valorizzazione della Tonnara di Bivona. E' online - e lo resterà per altri 10 giorni - un interessante atto amministrativo, una determina dirigenziale, con tanto di pareri di regolarità contabile e tecnica che quantifica quanto il nostro Comune ha speso per l'allestimento del Museo del Mare - Centro di Archeologia Marina presso la Tonnara di Bivona. Sono in tutto 65.520 euro. Non è tanto ... e non è nemmeno poco. Certamente somma utile ad attrezzare un Museo di media importanza, certamente  u...

TONNARA DI BIVONA: LA SOPRINTENDENZA RILEVA IL DEGRADO DEL BENE STORICO TUTELATO ED INVITA GLI ENTI A PORRE RIMEDIO!

Immagine
Tonnara di Bivona - Intonaco interno saltato per l'umidità e vano quadro elettrico vandalicamente rubato.  Non si è fatto attendere il primo intervento ufficiale della Soprintendenza per i Beni Architettonici e paesaggistici di RC-VV sulla paradossale vicenda della Tonnara di Bivona. A qualche giorno dal sopralluogo sollecitato da noi e dalla Pro Loco di Vibo Marina ( vedi link ), ne invia risultanze ed osservazioni all'agenzia del Demanio - Direzione Regionale Calabria (Via Gioacchino da Fiore 34. 88100 Catanzaro), al Comune di Vibo Valentia (Sett.3 Governo del Territorio - Piazza Martiri d'Ungheria - 89900 Vibo Valentia), alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria (Via Scylletion 1 - Roccelletta di Borgia, Borgia (CZ) ed al Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale - Nucleo Cosenza (Palazzo Arnone Via Triglio 2/ A). L'atto emesso in questi giorni (MBAC-SBAP-RC - SEGR.SOPR 0000354 22/01 /2015) si rivela importante sia per...

[LA TRAPPOLA MORTALE DI PIZZO] QUALE FU IL RUOLO DEL COMANDANTE BARBARA' NELLA CATTURA E FUCILAZIONE DI GIOACCHINO MURAT?

Immagine
« (...) il ventiquattro andante mese di Luglio di questo corrente anno mille otto cento ed undeci, essendo comparsa verso l’ore quindeci fuori Briatico, seu Rocchetta una Fragata Inglese, la quale fino all’ore sedeci drizzò il camino per il golfo di Sant’Eufemia, indi poi verso l’ore diecedotto si ritrovava dirimpetto di Santa Venere di Bivona, ed appoggiò la prora a dirittura supra la detta Polacca, e subito gettò in mare tre lancie,  una delle quali andò sopra la mentovata Polacca, e pose fuoco, essendo l’ore venti circa.  In qual veduta, siccome in questa Marina si trovavano tre lancioni della divisione del Signor Barbarà , nonché Vice Scorridore del Signor Lo Prest, e Signor Luciano;li medesimi subito fecero vela andando contro le sudette lancie nemiche, ma in tanto l’altre due lancie Inglesi andavano a Terra di Santa Venere, facendo fuoco, perché ivi v’era una Barca nel lido, e come colà era occorso tanto la Truppa qui stazionata, che la civica, ed altro ajuto di Mo...

LA VITA RIMOSSA. APPUNTI PER LA RISCOPERTA DEL CAV. GAETANO DE CAROLIS.

Immagine
Frontespizio Abbiamo sempre attribuito la costruzione della Tonnara di Bivona al Cav. Gaetano De Carolis, legando le ragioni di quella iniziativa ad un suo personale investimento imprenditoriale, ma quanto emerge dalla biografia del De Carolis tracciata dagli amici alla sua morte, ne rivela una diversa realtà. Va detto che si deve solo ad un breve ma dettagliato volumetto funebre, dato alle stampe nel 1890*, l'oppurtunità di "riscoprire" - sottraendola all'immeritata penombra storiografica vibonese - l'attiva esperienza del Cav. Gaetano De Carolis, " decoro della città ", tenace e capace cittadino dell'antica Monteleone (oggi Vibo Valentia). Prima di tracciarne per i nostri lettori una breve biografia, preme mettere in risalto quanto sia stata vana la ricerca della cappella di famiglia nel cimitero di Vibo Valentia, dove il nostro dovrebbe essere stato seppellito, come conferma l'epigrafe trascritta da Ettore Capialbi nell'antico volu...

LA TONNARA DI BIVONA ED IL MASTRO D'ASCIA PROVIDENTI GIOVANNI.

Immagine
Mastro Giovanni Providenti in veste di calafato (Bivona, 26 marzo 1930) Mentre dalla Calabria  non giunge alcuna nuova (nè dal Comune, nè dalla Soprintendenza, nè dalla Regione, nè dalla Corte dei Conti, nè dalla Procura) sul triste destino di degrado e di abusi che avvolge la Tonnara di Bivona, nonostante milioni di euro sinora spesi  ... dalla Sicilia ci giungono nuovi apporti documentali utili a colmare il vuoto del periodo pre-bellico. E' al giovane ricercatore di Milazzo, Massimo Tricamo, che da tempo svolge positivamente ricerche sulla storia alieutica della sua regione, che apprendiamo di una preziosa nota spese per il calatafaggio dell'intero barcareccio della Tonnara di Bivona nel 1930 (vedi foto). La nota conferma, per come avevamo già scritto in passato, l'affidamento della gestione della Tonnara di Bivona all'imprenditore catanese Mario Battaglia (che in quegli anni gestiva anche la Tonnarella di Vaccarella di Milazzo), negli anni compresi tra il 19...

TONNARA DI BIVONA: TRE IRRESPONSABILI ANNI DI ATTI PUBBLICI ... "SINE TITULO"!

Immagine
E così ... dopo tre anni, un autorevole esponente delle istituzioni rivela ai cittadini che la Tonnara di Bivona ha "qualche problema di natura burocratica" che la rende inutilizzabile al Comune!!! Proprio così ... "la Tonnara non è un bene comunale" ha affermato il Sindaco in una riunione pubblica con le associazioni del territorio costiero, fortemente voluta dal Prefetto di Vibo Valentia, tenutasi lo scorso mese di maggio (VEDI VIDEO SOPRA. Per gli sbiottiti ... è possibile rivederlo a piacimento). Dinanzi allo stesso Prefetto, colonnelli di Guardia di Finanza e Carabinieri, Commissario della Provincia di Vibo Valentia, etc ...il Sindaco conferma quanto diciamo dal 2011. Ci sono voluti "solo" tre anni per giungere a comprendere lo che lo Stato (tutti noi) è stato beffato. Meglio tardi che mai, ma dispiace che in questi tre anni, si sia perso tutto: i quasi 3 milioni e mezzo di euro spesi in questi anni per fini museali; barconi e malfaraggio ...

4 DICEMBRE 1865: Nasce il porto che porrà a suggello lo sviluppo commerciale del Paese e di qui a poco metterà nel rango delle più ricche industriose e cospicue città italiane!

Immagine
RELAZIONE fatta dal Sindaco di Pizzo al Ministero ed alla Prefettura  in occasione della inaugurazione del PORTO DI SANTA VENERE   "Siccome ho ed era manifestato con telegramma, diretto al Ministero dell’Interno, all’altro dei Lavori Pubblici, alla Prefettura, al Genio Civile ed all’Impresa, oggi si sono inaugurati e festeggiati i lavori del porto di S. Venere, una delle opere più splendide della civiltà contemporanea.  Avantieri ne ebbi la prevenzione e l’invito del Genio Civile, e dalla benemerita Impresa Fiocca; ed immediatamente pubblicai un programma, preceduto da poche e calde parole, programma il quale il paese ha risposto condegnamente. Tutte le campane delle chiese, ripetute salve di grossi mortaretti, e la banda civica, di buon ora diedero il segnale della festa. Ed il popolo desto incominciò allora a correre per le strade festante, manifestando nei volti, negli atti, nelle parole la gioia improvvisa nel cuore, la speranza di migliore avvenire, di più l...

TONNARA CANTAFIO: ECCO LA FASI DELLA BENEDIZIONE DELLE RETI DELLA STAGIONE DI PESCA DEL TONNO DEL 1957!

Immagine
Disegno promozionale della "Tonnara Angitola Srl" La storia della Società a Responsabilità Limitata «Tonnara Angitola» di Vibo Marina, la cui sede venne costruita nel porto agli inizi degli anni '40, è una storia che merita di essere riscoperta e riscritta, dalla sua nascita sin dal suo fallimentare epilogo. La "Tonnara Angitola Srl", nota ai più come "Tonnara di via Emilia", fotografata qualche mese prima dell'abbattimento. Coll. foto Cantafio - il corteo entra in tonnara guidato da Vincenzo Cantafio Coll. foto Cantafio -il corteo si porta sul lato mare, verso le barche e le reti della tonnara. Voluta, caparbiamente voluta da Vincenzo Cantafio, venne edificata con lo schema degli stabilimenti di tonnara sicilia, con lo "scaro a mare" nello stesso bacino del porto e l'ampia zona produttiva, legata al moderno (per l'epoca) processo di bollitura ed inscatolamento del tonno. Ma di ciò ne scriveremo nei pro...

IL PIANO TRIENNALE 2013/2015 ...

Ecco il programma Triennale delle opere pubbliche 2013/2015 dell' Amministrazione Comunale di Vibo Valentia . Ovviamente, nel nostro sito, è possibile confrontarlo con quello, già pubblicato, degli anni precedenti. Buona lettura. (per una corretta visione bisogna attivare un account Google)

LA TRAGEDIA DEL PAPA' ROCCO ... SU L'UNITA' DEL 30 GENNAIO 1974!

Il caso ha voluto che oggi siamo riusciti a rintracciare, dall'archivio online dell'Unità, il numero del quotidiano con il quale si da notizia della tragedia del peschereccio Papà Rocco, speronato da una petroliera proprio nei pressi del nostro porto il 29 gennaio del 1974. Crediamo di far cosa gradita a tutti i nostri lettori nell'inserire nel nostro archivio web anche le pagine storiche di quell'episodio.

PENNELLO: ONLINE L'ATTO NOTARILE D'ACQUISTO!

Ed oggi una chicca documentale per tutti i nostri affezionati lettori. Pubblichiamo integralmente l'atto notarile redatto il 29 maggio 2012, con il quale il Comune di Vibo Valentia ha definitivamente comprato dal Demanio il compendio denominato Pennello (nei lotti di terreno ben elencati) per un totale di 638.000 euro. Un atto che certamente a breve sarà considerato un atto storico! Sorprende però che non ci sia alcun accenno al prezzo finale di circa  un milione e 200 mila euro. Si, non si comprende come mai nè nella lunga premessa storica, nè sul convenuto, si faccia alcun cenno ai 20 euro al metro quadrato versati dai cittadini al Comune. Ci sarà certamente una ragione di opportunità ... ma opportunità per chi? Buona lettura.

PSC: ASSENZE ... DA PIANIFICAZIONE!

Si è tenuta il 19 luglio scorso la Conferenza di Pianificazione legata al percorso di valutazione partecipata del Piano Strutturale Comunale e del REU del comune di Vibo Valentia. Riportiamo per intero il verbale della Conferenza, così che si possa in qualche modo comprendere il tenore delle discussioni in atto su questo importantissimo strumento urbanistico. Ovviamente non c'era nessun invitato o presente in grado di essere portatore d'interesse e bisogni dell'area costiera (e dispiace annotare tra gli invitati assenti il Parco Marino). Ovviamente non entriamo nel merito (perchè da una rapida lettura pare lo abbiano fatto in pochi) ma quello che preme è mettere in risalto sono i numeri. Gli invitati alla Conferenza, tra enti e associazioni, erano 58. 14 le note scritte inviate, tra prima dell'invito e dopo, da aggiungere a verbale. 5 i presenti sottoscritti (non considerando 5 firmatari, tra dirigenti, delegati e e tecnici, che rappresentavano il Comune). Si, si ....

"OPERATION FERDY" - 8 SEPT. '43: ALLIED LANDING AT VIBO VALENTIA MARINA, ITALY

Immagine
8 sept. 1943 . Italy was practically out of the war. Mussolini had been toppled from power and a fresh invasion was underway. A new Allied army, the Fifth under U.S. General Mark Clark was about to be landed at Salerno, just south of Naples. It was essential that Montgomery’s troops should join up with them. A lightning operation was planned with no time for rehearsals. The plan was to land a large body of troops behind enemy lines in the Italian ‘toe’. Their purpose was to interfere with enemy withdrawal, prevent demolition of roads and bridges and thus aid the advance of the British 8th Army. The landing was to take place at Vibo Valentia Marina, a little port 25 miles up the toe of Italy. Wooded hills rise steeply above the road and railway along which the enemy’s guns and transport would have to pass. 24 landing craft ferried the troops accompanied by 18 tank landing craft and 2 tank landing ships carried the necessary guns and vehicles. In support were Aphis and Scarab ba...