Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta VIDEO

TONNARA DI BIVONA: TRE IRRESPONSABILI ANNI DI ATTI PUBBLICI ... "SINE TITULO"!

Immagine
E così ... dopo tre anni, un autorevole esponente delle istituzioni rivela ai cittadini che la Tonnara di Bivona ha "qualche problema di natura burocratica" che la rende inutilizzabile al Comune!!! Proprio così ... "la Tonnara non è un bene comunale" ha affermato il Sindaco in una riunione pubblica con le associazioni del territorio costiero, fortemente voluta dal Prefetto di Vibo Valentia, tenutasi lo scorso mese di maggio (VEDI VIDEO SOPRA. Per gli sbiottiti ... è possibile rivederlo a piacimento). Dinanzi allo stesso Prefetto, colonnelli di Guardia di Finanza e Carabinieri, Commissario della Provincia di Vibo Valentia, etc ...il Sindaco conferma quanto diciamo dal 2011. Ci sono voluti "solo" tre anni per giungere a comprendere lo che lo Stato (tutti noi) è stato beffato. Meglio tardi che mai, ma dispiace che in questi tre anni, si sia perso tutto: i quasi 3 milioni e mezzo di euro spesi in questi anni per fini museali; barconi e malfaraggio ...

COME TI SPENNELLO UN CONSIGLIO COMUNALE ...

"Forse neanche Balzac avrebbe fatto meglio. Perché nella “Comedie humaine” di teatro “Luigi Razza” è la realtà a superare l’immaginazione. A meno che non si voglia intendere politicamente corretto invadere l’aula, nel pieno svolgimento dei lavori del civico consesso, gridando “vergogna” e “dimissioni”, cacciando un sindaco dalla sedia e sedendosi al suo posto, cacciando gli assessori dalle sedie e sedendosi  ai loro posti, discutere animatamente con il presidente del consiglio e rammentargli - per l’ennesima volta - che ci sono cose più importanti da discutere. Come infatti importante è la ragione per la quale i cittadini sono intervenuti prepotentemente sulle scene, pretendendo “rispetto e dignità”, soprattutto alla luce delle promesse mai mantenute dalla politica e che riguardano la situazione di degrado assoluto del quartiere marinaro del “Pennello”, costretto a convivere da anni con il mare ad un passo dalle loro case, con le strade devastate, la piazza Capannina risucchiata...

TONNARA DI BIVONA: AL DANNO LA BEFFA! IL FINANZIAMENTO PER COMPLETARE LA LOGGIA C'E' ... MA NON SI POTRA' USARE PER 10 ANNI!

Immagine
Avevamo esultato ... ma il quotidiano disastro amministrativo sembra rendere vana ogni speranza legata al destino della Tonnara! Nei giorni scorsi, grazie ad una visita a sorpresa dell'Assessore alla Cultura della Regione Calabria M. Caligiuri, si erano riaccese le speranze sul futuro della Tonnara di Bivona e del suo Museo: considerato il valore storico-culturale del monumento di archeologia industriale l'impegno è stato garantito. In pochi giorni infatti è stato scongiurato il rischio che il finanziamento legato al completamento della Loggia (di ben 135.000 euro), visto che da un anno non era stato speso, venisse ritirato (vedi lettera). Ma la soddisfazione del ripristino del finanziamento è svanita lo stesso giorno della sua conferama! Le condizioni finanziarie dell'Amministrazione Comunale e l'approvazione del Piano di Riequilibrio Finanziario - dicono fonti dell'ente - non consentiranno per i prossimi mesi (e forse addirittura per i prossimi 10 anni) ...

NON POTETE ENTRARE NELLA TONNARA DI BIVONA? VI ACCOMPAGNIAMO IN UNA BREVE VISITA VIRTUALE!

Immagine
Nei giorni scorsi siamo riusciti ad accompagnare l'Assessore Regionale alla Cultura all'interno della Palazzina Gentilizia (presso la comodissima sede dei Vigili Urbani) ed all'interno della Loggia. Inutile dire della sua sorpresa per lo stato in cui è ridotta la Tonnara (che ricordiamo è un bene Storico/Demaniale, usato illegittimamente ed in maniera difforme ai finanziamenti ottenuti, dall'amministrazione comunale di Vibo Valentia).  Non vi raccontiamo delle promesse e degli impegni, nè vi raccontiamo della solitudine istituzionale (non c'era nemmeno un assessore comunale), nè possiamo dirvi alcuna novità sul suo futuro e destino, visto che sono giunte al termine tutte le occasioni di finanziamento regionale ed europeo per il 2013. Non sapremo dunque quando sarà possibile visitare nuovamente la Tonnara di Bivona (a meno che non venga a visitarla nuovamente l'Assessore o addirittura il Presidente della Regione) e sincerarsi del suo incredibile stato d...

LA TONNARA DI BIVONA ED IL MUSEO LIQUIDATO!!!

Immagine
Visto che il finanziamento ottenuto risale al 2004 (per averne contezza basta digitare questo numero di CUP: E47B05000030006 su Google Search ), alla luce dei quattro anni trascorsi dalla fine lavori ... considerato che del  Museo del Mare e Centro di Archeologia Marina non è possibile vedere o toccare nulla, nè si ha contezza di alcuna volontà di realizzarlo a Bivona, chiediamo: è possibile conoscere, prendere visione o ottenerne una sintesi  ... dello Stato Finale dei lavori?  del Conto Finale? del Certificato di ultimazione lavori? del Collaudo statico e Collaudo Tecnico-Amministrativo?  Ed infine del Parere di destinazione d'uso finale rilasciato della Soprintendenza ai Beni Monumentali?  Considerando che ancora oggi, nell'Anno Domini 2012, visivamente e strutturalmente del Museo del Mare e Centro di Archeologia del Mare non v'è traccia ... vorremmo almeno essere consolati dalla sola visione degli Atti ad esso riferiti; atti che certamente ci saranno,...

ITALCEMENTI: A FABBRICA CHIUSA ... PARTE PER MARE IL CLINKER.

Immagine
Il nostro paesino è davvero un paesino unico, perchè è da qui che parte tutto. Partono le proteste, partono i concerti, partono i turisti e partono i licenziamenti. Avevamo avvisato dell'idea di destinare l'area dell'Italcementi (chiusa per colpa della globalizzazione del mercato in crisi) a deposito dei materiali polverulenti che l'azienda invierà negli altri stabilimenti italiani rimasti in attività. L'idea della proprietà, avevamo azzardato, poteva anche fermarsi alla produzione di solo clinker a Vibo, per poi distribuirlo altrove. Oggi osserviamo le prime conferme. Nel nostro porto, in queste ore ... la  nave CRISTIN sta imbarcando clinker. Ed il clinker partirà  silenziosamente, come i turisti, il lavoro e la salute. Per come spiegatoci ad agosto dal Dott.  Di Ciaula , le polveri di clinker in realtà possono essere ancora più pericolose delle polveri del cemento, perchè contengono ceneri tossiche di tutti i tipi, avvertendo sulla necessità che queste ven...

CHIUDE L'ITALCEMENTI, MA SOLO PER PROFITTO: ORA DECENNI DI PROFITTI VANNO RESTITUITI ALLA CITTA' !

Immagine
Le pagine de "Il Quotiano della Calabria" di oggi. La grave crisi dell'edilizia ha prodotto i suoi effetti in tutti i settori dei materiali da costruzione, in particolare su quello del cemento. Tale situazione, che si protrae ormai da più di 4 anni, non è più sufficiente fronteggiarla con misure temporanee e parziali. Il costante e progressivo peggioramento dei volumi venduti ha assunto carattere di strutturalità ed una entità tale da richiedere un adeguamento della capacità produttiva installata già pesantemente ridotta in questi anni nella sua utilizzazione effettiva. L'intervento di razionalizzazione interessa prioritariamente gli impianti caratterizzati da andamento dei costi per materie prime o energetiche che non li rendono competitivi rispetto ad altri e che li collocano fra quelli che generano passività non ulteriormente sopportabili. Tra questi impianti rientra la cementeria Vibo Marina, per la quale l'azienda è costretta ad attivare la procedura per...

TRAGICO PENNELLO.

Immagine
Come non riflettere sul fatto che ... mentre ieri mattina a Serra S. Bruno  con la manifestazione di Libera  si celebravano le vittime di 'ndrangheta, la sera a Vibo Marina, nel quartiere Pennello, la 'ndrangheta celebrava il suo dominio sui vivi, con dei  kalashnikov! " Uno scontro tra clan per il controllo del territorio e delle attività illecite. È l'ipotesi più accreditata tra gli inquirenti che stanno indagando sull'agguato in cui ieri sera ha perso la vita il 42enne pregiudicato Francesco Scrugli e sono rimasti feriti Rosario Battaglia, di 27 anni e Raffaele Moscato di 26, anche loro con precedenti penali. Secondo la Dda di Catanzaro che sta portando avanti le indagini – prima avviate dal sostituto procuratore di Vibo, Maria Gabriella Di Lauro – sarebbe in atto una vera e propria guerra di 'ndrangheta tra clan rivali confermate da una serie di delitti avvenuti nell'ultimo periodo nella provincia di Vibo. L'ultimo episodio sarebbe quello accadut...

E' TEMPO DI CAMBIARE? QUI NON SI ASPETTA ALTRO!

Immagine
Già, qui non si aspetta altro ... e il problema è proprio questo: si aspetta! Si sta fermi in attesa che altri facciano, mentre l'indignazione non si trasforma in condivisione e proposte! Proviamo a lasciare nella memoria collettiva quanto è stato fatto domenica, proprio riportando le foto della manifestazione ed il video proiettato , che in qualche modo siamo riusciti a recuperare sul web. Vederle tutte insieme ha un altro effetto: non è una cattiva idea considerare questa "galleria" di fotografica come un invito costante, rivolto ai nostri amministratori (al pari dei nostri cittadini), a dargli un'occhiata, ogni tanto ... magari li aiuterà a smettere di considerare questa città ... un deserto.

IL CENTRODESTRA CONFERMA: NOTI ESPONENTI DEL CENTROSINISTRA ... IN MOSTRA ALLA TONNARA DI BIVONA!!!

Immagine
Una Vibo Marina in lacrime fa da sfondo al radiocommento sulla ennesima inaugurazione dell'auditorium della Tonnara. Confermato così l'orizzonte culturale della scelta ... è facile prevedere che alla stessa logica partitocratica non verrà sottratto il destino del Castello di Bivona. Terminati i lavori di restauro e collaudato da poco (la Tonnara di Bivona non ancora!), anch'esso chiuso da tempo immemorabile, a breve vedrete, gli capiterà la stessa sorte: verrà stipulata convenzione temporanea con un'altra associazione - nella quale non mancheranno d'essere iscritti anche noti esponenti dello schieramento di centrodestra. Ovviamente anche per il Castello sarà possibile che l'associazione "ristrutturi" qualcosa a piacimento, al pari della Tonnara! In fondo son solo i soli Beni Monumentali di Bivona: uno alla sinistra e l'altro alla destra ... di chi non merita altro!

UN FRAMMENTO PORTUALE

Immagine
Riportiamo un breve reportage realizzato nel 2002 da Rosario Chimirri [ link ]. Il porto visto 10 anni fa, dagli altri offre spunti interessanti alle riflessioni sull'oggi e sul domani di un porto nazionale ... nella frazione comunale.

DOVE ANDRANNO A FINIRE I PESCHERECCI?

Immagine

TESTIMONIANZE: LA LEGALITA' SENZA PAROLE VUOTE O SILENZI PIENI!

Immagine
ULTIME NOTIZIE: Per la serie l'avevamo previsto "QUI LA CULTURA NON ENTRA", è online la delibera di giunta del comune di Vibo che proroga l'uso illegittimo della tonnara di Bivona ( http://www.comuneweb.it/cws/alboPretorio/ViboValentia/pubblicazione/2011/3069/2011-10-25.html ). Questo nonostante l'associazione beneficiata l'avesse ottenuta solo temporaneamente ad agosto e settembre. Seppur non abbia realizzato alcuna iniziativa culturale nel periodo temporanemaente concesso, il 10/10/2011 presenta richiesta di proroga ed il 13/10/2011 le viene concessa per ULTERIORI 6 MESI. Ci riserviamo a breve un prossimo post a commento!

IL MINISTRO MATTEOLI A PORTO SANTA VENERE!

Il  ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On.le Altero Matteoli il 21 pomeriggio alla inaugurazione della Quarta Fiera Nautica delle Calabrie. Pubblichiamo online il suo intero intervento, perchè l'evento - di per se storico - rimanga archiviato tra tutto il materiale che ormai questo sito lega alla storia della città portuale. L'incontro ovviamente prendeva le mosse dal ruolo del nostro porto nel complesso sistema marittimo nazionale, ruolo ormai sempre meno nazionale da quando gli è stato preferito il porto di Corigliano (esperienza che come previsto si è dimostrata fallimentare!) come tappa delle Autostrade del Mare per facilitare il trasporto su gomma via mare per la Sicilia. Promesse? Non molte ... ma l'unica su cui si è particolarmente intrattenuto forse è la più inattesa ed originale: bucare la collina con una galleria per collegare il porto alla valle del Mesima! In verità, come vedrete dal filmato, è una idea del senato...

SENZA CEMENTO, SENZA SICUREZZA ... SENZA PAROLE!

SAN PIETRO: LA FRANA? E' CHIARAMENTE VOLUTA!

Immagine
E' bastata una notte di pioggia per rimettere in tilt il nostro territorio. L'acqua riinvade le case e le strade di Bivona ed i nostri costoni riprendono a franare inesorabilmente. Ma fino a che punto la colpa è della natura? L'esempio di S. Pietro dimostra il contrario: la colpa, o meglio ancora la volontà a "stressare" il territorio, è dell'uomo! L'anno scorso subimmo inebetiti il taglio di decine di quercie e la posa di reti [ vedi link ]. Nessuno accolse il nostro allarme, nessuno verificò la congruità di quell'intervento: "Il progetto è ben fatto; la messa in sicurezza si fa così!" , queste furono le risposte! Oggi i fatti dimostrano la supponenza e la stupidità di quell'intervento: il filmato è emblematico! La terra scivola giù senza i suoi antichi e radicati alberi, portandosi via la rete con il fango! E' un caso? E' la forza della natura? No, assolutamente! La natura, da quel sito è stata "sgomberata" dall'...

NOTTE ... AL CHIOSCO AZZURRO!

Intorno alle 4:25, di ieri notte, un ordigno è esploso distruggendo il Chiosco Azzurro di Vibo Marina, in località Pennello, nei pressi della ex Capannina. L'onda d'urto ha provocato danni alle abitazioni vicine. Sul posto sono intervenute le pattuglie del Norm di Vibo Valentia e della stazione di Vibo Marina, nonché i vigili del fuoco che hanno spento le fiamme.

PENSIAMOCI BENE ...

Le opinioni degli studenti universitari sulla n'drangheta. Il video è stato girato due giorni prima della manifestazione "NO 'ndrangheta" che si è svolta a Reggio Calabria il 25 settembre 2010

LE MEMORIE SALVATE ... PER SALVARE LE RADICI!

Immagine
Oggi raccontiamo di una bella iniziativa appena realizzata dall'Argonauta di Vibo Marina. Il Movimento Ecologico L’Argonauta nasce circa 20 anni fa, con lo scopo di risvegliare l’etica dell’impegno civile ed ambientale in un territorio che vive tutte le contraddizioni del disimpegno sociale. Dall agosto 2008 coopera nell’ ambito del progetto Territori di Solidarietà con la Ong Progetto Mondo MLAL . Nell'ambito di questa collaborazione è nata l'idea di realizzare un video, con la regia di Dario Procopio, nel quale raccogliere le testimonianze dei primo abitanti di Porto S. Venere (attuale Vibo Valentia Marina - Calabria): un "borgo" sorto poco più di cento anni fa attorno al suo porto, alla sua stazione ferroviaria ed alle sue fabbriche. Sono testimonianze di immigrazione, di uomini nati altrove, che hanno scelto di fermarsi nel nostro paese per lavoro, dando vita a quello che ancora oggi è un paese alla ricerca di una identità comune. Grazie al video, a sorpresa,...

OPERAZIONE "BRAVI RAGAZZI".

Ci sono giorni in cui si può credere!