Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta PIANO STRUTTURALE

PSC: ASSENZE ... DA PIANIFICAZIONE!

Si è tenuta il 19 luglio scorso la Conferenza di Pianificazione legata al percorso di valutazione partecipata del Piano Strutturale Comunale e del REU del comune di Vibo Valentia. Riportiamo per intero il verbale della Conferenza, così che si possa in qualche modo comprendere il tenore delle discussioni in atto su questo importantissimo strumento urbanistico. Ovviamente non c'era nessun invitato o presente in grado di essere portatore d'interesse e bisogni dell'area costiera (e dispiace annotare tra gli invitati assenti il Parco Marino). Ovviamente non entriamo nel merito (perchè da una rapida lettura pare lo abbiano fatto in pochi) ma quello che preme è mettere in risalto sono i numeri. Gli invitati alla Conferenza, tra enti e associazioni, erano 58. 14 le note scritte inviate, tra prima dell'invito e dopo, da aggiungere a verbale. 5 i presenti sottoscritti (non considerando 5 firmatari, tra dirigenti, delegati e e tecnici, che rappresentavano il Comune). Si, si ....

PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC): IL GRANDE MISTERO DI VIBO VALENTIA SPIEGATO IN 50 CARTELLE!!!

Immagine
Tutti ne parlano ma nessuno lo conosce. Tutti ne hanno parlato, dato suggerimenti, credendo nell'enunciato valore della partecipazione, ma nessuna parola e nessuna riflessione è stata accolta! Basta leggere il prezioso Dossier sull'attività di partecipazione svolta ed i documenti finali per rendersene conto. Siccome però è importante far conoscere quello che è il "mistero" per eccellenza di Vibo Valentia, sul quale sono venute giù come pere secche decine di giunte e amministrazioni, è bene dare a tutti l'opportunità di conoscere le singole tavole del "Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) del Comune di Vibo Valentia" , elaborato in questi anni e pronto per essere approvato. Riportiamo dunque tutti gli elaborati inviati dal Comune al  Dipartimento Politiche dell'Ambiente della Regione Calabria , in qualità di Autorità Competente in materia di VAS regionale, dal cui sito l'abbiamo estratto ( seguente indirizzo: http://www.regione.calabria.it/ambie...

OCCHIO ALLE ... TANGENTI/ALI!

Immagine
Mentre tutti si lamentano che a Vibo non si può più costruire dopo l'alluvione conforta che un'ulteriore inchiesta giudiziaria prenderà il via lungo la Tangenziale Ovest: lì, lungo quelle colline che sovrastano il territorio costiero è già stato costruito di tutto, comprese montagne di cemento armato per sostenere quella che avrebbe dovuto essere la Tangenziale Ovest (per quella Est recentemente è stata chiusa un'indagine), che a sua volta doveva sostenere palazzi e palazzoni compresi tra rione Cancello Rosso e contrada Gallizzi. Mentre tutti i palazzi previsti sono stati costruiti (tanto da rendere impossibile variarne il tracciato) la strada è ferma da 5 o 6 anni, perchè prevista proprio sul ciglio estremo della collina, che ovviamente lentamente scivola ... portandosi dietro gran parte dei muri di sostegno realizzati per l'ardimentoso tracciato! Sulla pubblica infrastruttura ora l'autorità giudiziaria ha aperto gli occhi, vuole vederci chiaro sull'opera e ...

UNA DOMANDA... DA 26 MILIONI DI EURO!

Immagine
Tutte le iniziative ipotizzate per mettere in sicurezza il territorio costiero (dal dissesto idrogeologico alle mareggiate) si infrangono dinanzi al solito scoglio: non ci sono soldi! Per reperirne e fronteggiare l'ennesima emergenza mareggiate la Provincia ha richiesto alla Regione lo Stato di Calamità Naturale ! Ma è proprio vero che i soldi non ci sono? Non è per niente vero e ve ne diamo dimostrazione! Recentemente proprio l'ente Provincia è stato "prescelto" quale titolare finanziamento Por 2007/13 del Sistema di Mobilità Urbana tra Vibo Marina e Vibo Città, che prevede la realizzazione " di un impianto di risalita (costituito da un collegamento su bifune) (...) che supera un dislivello pari a 430 metri e copre una distanza pari a 3.695 metri ". Per conoscerne i particolari potete scaricare il file in pdf in questo post . Ma a quanto ammonta il costo dell'impianto funiviario? Per realizzarlo - ribadiamo "con gli ultimi Fondi POR" - è st...

LETTERA MORTA, CON BACINO... D'AUTORITA'!

Immagine
Purtroppo dal nostro Commissario all'Emergenza, On.le Loiero, ad oggi, non abbiamo ancora ricevuto alcuna mail di risposta alle nostre osservazioni sulla necessità di dare un impulso diverso alla gestione della messa sicurezza del nostro territorio. Nessuna mail e nessun comunicato stampa: quotidianamente facciamo un salto sul sito della Regione Calabria per verificarne l'esito ma nulla... lettera morta ! Mentre attendiamo (crediamo nella Democrazia al di là di ogni sua negazione), il salto quotidiano su quel sito si è rivelato utile perchè, entrando nel portale abbiamo cliccato incuriositi sul link dell' Autorità di Bacino della nostra regione, scoprendo una interessantissima lettera, inviata nel marzo 2007 a tutti i comuni della Calabria, oltre che ai dirigenti di settore delle 5 Provincie. Nella missiva/circolare , firmata dal Segretario Regionale della stessa Autorità di Bacino, ribadendo come l’Art. 10 comma 4 della Legge Regionale 16 aprile 2002, n. 19, così come m...

DEREGULATION... DELLA MEMORIA!

" E' necessario un grande intervento dal punto di vista idraulico, una storia di deregulation è emersa in tutta la sua crudezza... e devo dire che la colpa può essere di noi, può essere del sindaco, ma la colpa io dico è di una storia... Tutti siamo colpevoli! Tutti siamo indistintamente colpevoli. Ed allora... un evento così tragico... il 3 di luglio... deve rimanere nella nostra memoria! " Breve sequenza del film documentario " Noi dobbiamo deciderci ", dedicato alla tragica alluvione del 3 luglio 2006, prodotto da Etnovisioni e dalla società cooperativa Suttvuess di Roma, con la regia di Felice DAgostino e Arturo Lavorato. E' un film da vedere per intero, in tutte le scuole, sedi istituzionali, piazze... La sua visione non consente di sfuggire alla memoria: la memoria della natura degli uomini e quella della natura dei luoghi. Visionandolo si ha l'impressione che per alcune settimane gli uomini abbiano avuto coscienza della loro incoscienza! Alla l...

IL PIANO GUTTURALE...

Per chi guarda alla complessità del nostro territorio le notizie riguardanti i metodi e le forme relative all'attuazione del Piano Strutturale Comunale non sono gratificanti. Il consiglio comunale ha dedicato al Documento Preliminare un primo approccio monco, quasi gutturale, rinviandone sine die la discussione ed approvazione. Nonostante l'Alluvione e Striscia la Notizia si rivede così la nota e vituperata "vibonesità" amministrativa, tra sedute deserte e rinviate, tra consiglieri presenti silenti e quelli assenti parlanti, che prende il sopravvento ogni qualvolta in discussione vi sono gli equilibri legati ai poteri che ruotano intorno alle regole dello sfruttamento edilizio del territorio, difatto i veri " impuniti " delle conseguenze tragiche del 3 luglio 2006. Il battesimo non poteva essere peggiore, anche perchè mentre si celebra questo singhiozzante rito, il nostro territorio collinare e costiero è preda della vecchia prassi edificatoria vibonese: son...

PIANO STRUTTURALE: METTIAMO IL NASO SUI NUMERI.

Immagine
Ce lo eravamo ripromessi, ed oggi possiamo dare il via alle inedite informazioni sul nuovo Piano Strutturale Comunale e le sue linee guida. L'intera bozza è ovviamente composta da files "molto pesanti", il cui inserimento online richiede del tempo; ma chi ha tempo non aspetti tempo, percui oggi diamo ufficialmente il via ad una serie di post sul tema. Cominciamo con il pubblicare il DOCUMENTO PRELIMINARE AL P.S.C. (modificato con Delib. G. M. n. 217 del 17/07/2007) per una serie di ragioni, la più importante della quale è quella relativa al "vibofeudalismo", vale a dire a quell'atteggiamento culturale autoreferente che rende la citta del monte "vibocentrica", fagocitatrice di risorse e di servizi a tutto svantaggio, oltre che delle frazioni, anche di se stessa. Il documento in se rende in pratica visibile quella che noi definiamo la città con "identità plurale", ma ovviamente poi ne trascura, quando non dimentica, il valore, ipotizzando s...