Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta REGALI

IL FARO LENTICOLARE FRANCESE DI SANTA VENERE RITROVATO TRA LE CARTE DEGLI ANNALI DEL REGNO DELLE DUE SICILIE.

Immagine
E' da tempo che non doniamo ai nostri lettori qualche curiosità storica sul nostro territorio, rimediamo dunque con una piccola chicca scoperta sfogliando gli Annali Civili del Regno delle Due Sicilie, anno 1859. Tema, quello a noi caro del nostro porto. La notizia è inedita ed interessantissima perchè rivela come, ancor prima della scelta della rada di S. Venere come luogo ideale per costruirvi l'importante infrastruttura del Regno, il sito fosse già dotato da qualche anno di un faro lenticolare, utile a rendere localizzabile ai naviganti " l'unico naturale ricovero di qualche importanza nella lunga costa occidentale ". Essendo inedita la notizia ed andando il fatto al di là della memoria, nessuno sino ad oggi immaginava l'area già dotata un faro lenticolare, nè tanto meno dove questo potesse essere collocato. Nessuno immaginava che un faro costruito ancor prima del nostro porto, nemmeno quanti oggi organizzeranno la seconda edizione della manifestazione esti...

BUON NATALE A TUTTI VOI, ANCHE A QUANTI HANNO LA FACCIA DI BRONZO!

Immagine
Il nostro augurio di Buon Natale ed un Felice Anno nuovo non poteva mancare a quanti ci seguono con assidua attenzione. Tanti auguri. Ovviamente quest'anno i nostri non potevano che distinguersi dagli altri: sono un pò rassegnati; che la fine dell'anno sia giunta senza che la nostra porposta di legge abbia avuto l'attenzione dovuta da parte dei Consiglieri Regionali (particolarmente di quelli membri della I Commissione), non promette nulla di buono per il suo definitivo percorso. La fine della legislatura si avvicina ... è stato più semplice, per i nostri consiglieri, impegnarsi affinchè i Bronzi di Riace trovassero ospitalità nella sede del Consiglio Regionale ... piuttosto che essi prestassero attenzione alla legittima proposta di legge presentata da più di un anno. Che la nostra rivendicazione d'autonomia, per tanti, fosse una patata bollente lo sapevamo ma non immagginavamo l'esistenza di tante facce di bronzo! Ed allora tanti auguri di buon anno anche a loro...

VIBO VALENTIA: ECCO LA RELAZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA SULL' ASL 8!

Immagine
La sorprendente Relazione l’abbiamo trovata per caso, pubblicata sul sito web della Casa della Legalità ; l'abbiamo letta non a caso e... ne siamo rimasti feriti! La riteniamo meritevole del più ampio risalto e diffusione, percui decidiamo di seguirne l’esempio informativo, convinti che l’impegno etico e civile non prevarrà mai nella nostra terra se non si riuscirà a coniugarlo al valore positivo del "sapere" e del "dire"... anche se il sapere ed il dire potrebbero ferire mortalmente. Cosa emerge dalla Relazione finale della Guardia di Finanza in esito all'indagine nei confronti della Asl 8 di Vibo? Ecco in sintesi i rilievi estratti del Rapporto delle Fiamme Gialle (indagine condotta nel periodo o1/01/2003 - 01/01/2006): (1) presenza di esponenti della criminalità organizzata tra il personale dipendente di ditte aggiudicatrici di appalti; (2) diffuso ricorso per gli appalti di forniture di beni e servizi alla trattativa privata e alla trattativa privata...

TONNARE DI BIVONA: DA DUE A NESSUNA!

Immagine
Pochi conoscono la Tonnara di Bivona, la sua storia ed il suo valore monumentale; ancor meno sono coloro che conoscono la storia della Tonnara precedente... a questa Tonnara! (Scarica il libro gratuitamente!) Alla fine dell'800 il nucleo abitativo di Bivona era costituito addirittura da due Tonnare , la Vecchia e la Nuova, ed intorno ad esse v'era solo arenile e terra aratoria. Crediamo di fare cosa utile nel far "vedere" qual'era l'antica disposizione delle due Tonnare pubblicando l'immagine di una PLANIMETRIA redatta il 23 luglio 1892 dal Perito Geometra Francesco RAHO, Ricevitore del Registro di Monteleone, per localizzare " due zone di terreno arenile siti nella Marina di Bivona, venduti dal Demanio dello Stato al Sig. PICCOLO Vincenzo di Giuseppe da S. Pietro ". Un disegno particolareggiato, con tanto di " schizzo delle sue adiacenze col passaggio della ferrovia " e tra questa... ecco apparire le due tonnare! Incredibile vero? La...

AI CADUTI DEL MARE!

L'altro giorno, nelle stesse ore mattutine, gli uomini hanno celebrato i caduti del mare.

ORDINANZA NOVANTUNO...

Immagine
E' stata pubblicata una nuova Ordinanza del Commissario Delegato all'Emergenza Vibo Valentia, la n.91 del 23 Aprile 2009, con la quale, visto che i soggetti colpiti dagli eventi alluvionali hanno subito significativi danni alle proprie strutture produttive e conseguente blocco temporaneo delle attività, aventi incidenza significativa sui conti economici delle imprese colpite, conseguenti forti riduzioni difatturato e di utili, riduzione di occupazione e avvio di provvedimenti di cassa integrazione, con ciò aggravando la già debole struttura occupazionale e manifatturiera dell'intera area del vibonese... sono stati approvati il bando, con i relativi schemi allegati, per la Concessione dei contributi alle Grandi Imprese, utili a favorire la ripresa delle attività produttive non agricole danneggiate dall'alluvione del03/07/2006. Nel sito istituzionale è possibile scaricare tutti i documenti utili, altrimenti lo potete fare dal nostro: O.C.D. n° 91 del 23/04/2009 ...

DA DOMANI TRE INTERCITY FERMERANNO ALLA STAZIONE DI PORTOSANTAVENERE!

Da un comunicato stampa estratto dal sito dell Regione Calabria apprendiamo che per il periodo che va dal 31 di questo mese fino al 18 aprile verranno operate alcune modifiche al programma alternativo della via Tropea per raccogliere le richieste formulate dalla Regione , sentite le Provincie e i comitati dell’utenza. In particolare è prevista l’assegnazione della fermata di Vibo Marina per i tre Intercity 507 , Intercity 530 , Intercity 589 ; l’assegnazione della fermata di Amantea al treno Intercity 728, un anticipo di 15 minuti per il treno 12652 tra Reggio Calabria e Lamezia (eliminando le fermate di Reggio Calabria Lido, Gallico e Catona); il conseguente anticipo di 5 minuti per il treno 12651da Lamezia, così da poter utilizzare il treno Eurostar 9372; l’anticipo di 25 minuti per il treno 12673 da Lamezia per Rosarno. Sarà poi possibile per i viaggiatori muniti di abbonamento del trasporto regionale utilizzare, in via sostitutiva, i treni InterCity tra Reggio Calabria e Paol...

LA TONNARA... DI SCALFARI: UN RACCONTO DEL PASSATO PER GUARDARE AL NOSTRO FUTURO

Immagine
E' possibile che la prossima settimana saremo impegnati ad organizzare l'anniversario della proposta di legge per l'istituzione del Comune di Porto Santa Venere. Nell'attesa di darvi informazioni più precise è il caso di intrattenervi con un regalo. Un racconto molto bello, scritto tra il 1916 ed il 1921 da un vibonese che scelse di trascorrere gli ultimi suoi anni di vita a Bivona. Si chiamava Antonino Scalfari... ed il racconto s'intitola "LA TONNARA". La sua biografia è ben riassunta dai suoi familiari in premessa... ed il suo racconto era a noi sconosciuto fin quando un amico del web, noto come " vento di Calabria ", non ci ha dato la possibilità di conoscerlo, condividendo la scelta di renderlo noto a tutti i nostri amici. Buona lettura. Get your own - Open publication

GENTE DI MARE... CHE HA IL DIRITTO DI ESSERLO!

Siamo " gente di mare " ... ed il nostro percorso identitario non può prescindere dalla valorizzazione di quanto la relazione tra noi ed il mare ha prodotto, nei secoli, nella nostra comunità. Era il 2005 ed una troupe del canale satellitare Mediolanum Channel, per il programma " Gente di Mare " venne a scoprire la nostra costa e le nostre tonnare. "Non immaginavamo che in Calabria ci fossero storie di pescatori e tonnaroti", fu il loro esordio, ma ne venne fuori un belllissimo servizio dedicato alle "Storie di Tonnara" sulla nostra costa, con una interessantissima intervista al Rais Nunzio Canduci. Quel servizio oggi lo vogliamo regalare a quanti vorranno unirsi a noi in questo percorso identitario, mentre come forte monito e sdegno, lo vogliamo far "vedere" a quanti ciecamente ostacolano da sempre l'istituzione del Museo della Civiltà del Mare presso l'ormai troppo silente Tonnara di Bivona. Che la Gente di Mare... ritorni in...

UNA PIANTINA... IN OMAGGIO!

Immagine
Oggi voglio fare un regalo personale a tutti i nostri affezionati lettori. Un regalo utile ed allo stesso tempo simbolico. Regalo, pensate un pò, la prima PIANTINA DI PORTO SANTA VENERE realizzata da me con un TabletPc, qualche anno fa, con inquadratura a "volo d'uccello", dal mare! Utile... perchè il comune di Vibo non ne ha mai stampata una nelle sue migliaia di "guide"; utile... perchè aiuta a capire quali strade percorrere nella città che alcuni chiamano "quartiere"; utile ... ancor più oggi, che la mattina il traffico urbano ha un senso... e la sera un'altro; utile perchè vi sono collocati i nostri "beni storici"... insomma utile a quanti sperano di restarvi senza smarrimenti, impengandosi per il suo futuro! E' perciò un regalo simbolico (che tra l'altro coincide col traguardo imminente dei 9000 visitatori), attraverso il quale, chi è lontano può stamparne un copia e, guardandola appesa nella sua stanzetta del Nord, alleviar...