Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta OCCHI APERTI

IL PIANO TRIENNALE 2013/2015 ...

Ecco il programma Triennale delle opere pubbliche 2013/2015 dell' Amministrazione Comunale di Vibo Valentia . Ovviamente, nel nostro sito, è possibile confrontarlo con quello, già pubblicato, degli anni precedenti. Buona lettura. (per una corretta visione bisogna attivare un account Google)

SOLO NOI ABBIAMO IL PENNELLO ... CHE RICOLORA DESTRA E SINISTRA!!!

Chiudiamo il 2011 pubblicando integralmente la Delibera n. 85 del 28 Dicembre 2011, del Consiglio Comunale di Vibo Valentia, che dispone l'acquisto del Compendio Pennello, dando il via alla operazione definitiva di sdemanializzazione dell'area. Una delibera approvata all'unanimità, con mozioni integrative approvate all'unanimità, da leggere per intero e conservare nell'archivio storico della città.

ORDINANZE EXTREMIS!

Immagine
Non possiamo fare a meno di riportare integralmente l'articolo di Nicola Lopreato pubblicato stamani sulla Gazzetta del Sud, secondo il quale una nuova Ordinanza del Commissario Delegato all'Emergenza Alluvione Vibo Valentia 2006, bypassando l'aggiornamento del PAI (vedi Autorità di Bacino Regionale) ed il Piano Versace, grazie ad una Commissione di Esperti ... potrebbe dal vicino luglio "sbloccare" il blocco edilizio che attanaglia il vibonese più dei rischi ambientali. Sapevamo, grazie al sito della Protezione Civile Nazionale che entro il 30 giugno 2011 il Commissario delegato deve provvedere al completamento di tutti gli interventi programmati e avviati per il definitivo superamento delle criticità provocate dall’alluvione nel territorio di Vibo Valentia del 3 luglio 2006 . Insomma una sorta di preavviso di conclusione del periodo commissariale, visto che Commissario delegato in sostanza chiude la contabilità speciale e trasmette la document...

RIAPERTA LA STRADA TAMPONE 522 VIBO MARINA-PIZZO: MA CONSIGLIAMO DI NON ATTRAVERSARLA IN CASO DI PIOGGIA TURISTICA!

Immagine
Con un nuovo e coraggioso manto stradale  ... è stata riaperta al traffico la 522, tra Vibo Marina e Pizzo. A leggere il comunicato dell’assessore alla Viabilità ed ai Lavori pubblici,  che rende nota l’emanazione dell'ordinanza di revoca del provvedimento di chiusura temporanea [ vedi comunicato ], si comprende la provvisorietà dei lavori (che meritavano ben altro intervento) ma era necessario riaprire la strada - nonostante non si siano arrestati i movimenti franosi che avevano fatto sprofondare in più punti la carreggiata - per non compromettere la mobilità turistica, con gravi ripercussioni sull'intero comparto. Noi l'avevamo soprannominata "strada tampone", perchè è una scelta coraggiosa, bisogna ammetterlo, ripristinare quel piano viabile senza un serio e definitivo intervento strutturale, per il quale necessitavano fondi che l'ente non ha a disposizione, con un intervento tampone per l'appunto. Oggi l'abbiamo attraversata e da profan...

S.PIETRO-VIBOMARINA-PIZZO: IL SILENZIO DELLE FRANE ASSORDANTI!

Immagine
E' il silenzio del rammarico quello che ti prende alla vista della frana di S. Pietro. La guardi inebetito pensando all'alluvione del 2006, pensando ai lavori di messa in sicurezza, costatandone l'inutilità! Il silenzio circonda S. Pietro solo dopo che la ruspa finisce di mangiare la montagna. Solo dopo che quel rumoroso mezzo divorante cessa, la gente esce sulla strada e si riprende la parola: si filma mentre protesta, documenta i luoghi, le reti ed ferri inutili caduti con la prima pioggia. All'imbrunire si ritorna a casa in silenzio, impauriti dall'assoluto silenzio del vallone sottostante, sorprendentemente privo di acqua. E' lo stesso silenzio che ti sorprende, attraversando il tratto in frana che divide ormai da qualche mese Vibo Marina da Pizzo. E' un silenzio naturale: senti lo scorrere delle acque, il verso di qualche Falchetto, gli strilli acuti dei gabbiani ed il suono del mare. A stare accorti ... si sente addirittura il rumore della frana: picco...

ANCORA MARIJUANA: MA CHE SUCCEDE A LONGOBARDI?

Immagine
Una ennesima piantagione di marijuana è stata scoperta a Longobardi, a pochissimi metri dal bivio della ss 18, dagli uomini della Compagnia Carabinieri di Vibo Valentia, diretta dal capitano Stefano Di Paolo. La piantagione, oltre 150 piante di oltre 2,5 metri di altezza ed in avanzatissimo stato di maturazione,erano state coltivate lungo uno scosceso costone di montagna, quasi a strapiombo sulla statale 18, ed erano protette dagli occhi indiscreti degli elicotteri della Benemerita da un fitto castagneto. I Carabinieri, che hanno scoperto la vasta coltivazione durante un pattugliamento a piedi nei boschi alle porte del capoluogo, appena si sono trovati nella terrazza naturale adibita a campo di canapa, sono rimasti a bocca aperta. Infatti, le numerosissime piante erano talmente cariche di foglie, semi e fiori, che erano letteralmente piegate a terra, incapaci di sorreggerne il peso. Il terreno, per favorire la crescita e l’aumento del principio attivo della droga, era inoltre costantem...

OCCHIO ALLE ... TANGENTI/ALI!

Immagine
Mentre tutti si lamentano che a Vibo non si può più costruire dopo l'alluvione conforta che un'ulteriore inchiesta giudiziaria prenderà il via lungo la Tangenziale Ovest: lì, lungo quelle colline che sovrastano il territorio costiero è già stato costruito di tutto, comprese montagne di cemento armato per sostenere quella che avrebbe dovuto essere la Tangenziale Ovest (per quella Est recentemente è stata chiusa un'indagine), che a sua volta doveva sostenere palazzi e palazzoni compresi tra rione Cancello Rosso e contrada Gallizzi. Mentre tutti i palazzi previsti sono stati costruiti (tanto da rendere impossibile variarne il tracciato) la strada è ferma da 5 o 6 anni, perchè prevista proprio sul ciglio estremo della collina, che ovviamente lentamente scivola ... portandosi dietro gran parte dei muri di sostegno realizzati per l'ardimentoso tracciato! Sulla pubblica infrastruttura ora l'autorità giudiziaria ha aperto gli occhi, vuole vederci chiaro sull'opera e ...

IL MARE CONDIVISO!

Immagine
Non avevo letto l'articolo di ieri pubblicato sulla Gazzetta del Sud, che riprendendo il Comunicato Stampa fatto, esprime positive considerazioni su quanto fatto in pochi mesi. Riporto dunque per intero quell'articolo grazie al link di Rosso Fajettu (del quale è anche questa bellissima foto), perchè vi sono impegni condivisi (compreso quello sulla Tonnara) ... che meritano di essere resi noti ai più! A. Montesanti Il futuro da progettare a difesa dell'ambiente con il Parco marino Piccoli passi ma verso il futuro, quello del Parco marino regionale "Fondali di Capo Cozzo - Sant'Irene - Vibo Marina - Pizzo - Capo Vaticano - Tropea" che, dopo la nomina del presidente Antonio Montesanti, giunta con la consegna lo scorso marzo del decreto che l'ex governatore Loiero aveva voluto portare direttamente al neo presidente, nei giorni scorsi ha visto aggiungere un altro tassello con l'attivazione della sede istituzionale nei locali della delegazione comunale di Vi...

TONNARA DI BIVONA: BENE "SOSPESO" MA NON INVISIBILE!

Immagine
Anche stamani continuiamo a scrivere della Tonnara di Bivona, non perchè manchino altri problemi su cui concentrare l'attenzione in questa insignificante stagione, quanto perchè un pò li riassume tutti. Se infatti chiamassimo la tonnara ... piazza, corso, fabbrica, porto o quant'altro l'esito paradossale delle riflessioni non cambierebbe! Il complesso monumentale di archeologia industriale è lì da anni, oggetto di costosissimi restauri ma mai attivato; mai una scelta oculata sul suo uso (causando così anche grossolani errori di restauro che ne hanno stravolto l'originalità storica); mai un progetto condiviso che guardi al futuro. Ad un anno di distanza dall'istituzione del Parco Marino la proposta di valorizzane la storia ed il valore tramite l'ente regionale di tutela sembrava aver fatto breccia in questa assoluto paradosso. Come testimonia l'ex assessore al Bilancio del Comune di Vibo si era attivata efficacemente una sinergia tra gli enti che lasc...

RIO BRAVO: QUANDO UN TORRENTE DIVENTA IL CONFINE TRA IL LECITO E L'ILLECITO!

Immagine
Alluvione 2006 : la Procura della Repubblica di Vibo Valentia notifica avviso di conclusione indagini a 30 persone , che risponderanno di omicidio colposo , disastro colposo e omissione in atti d'ufficio in relazione a presunte responsabilità connesse alle conseguenze provocate dall'alluvione di quattro anni fa. Il provvedimento emesso dal Procuratore Mario Spagnuolo richiama a giudizio tutti gli ex amministratori locali: i sindaci di Vibo Valentia Elio Costa e Franco Sammarco; l' ex presidente della Provincia Ottavio Bruni; l'ex assessore provinciale ai Lavori Pubblici Paolo Barbieri; gli ex presidenti del Consorzio industriale Nazzareno Salerno e Filippo Sirgiovanni. L'inchiesta poggia su un assunto incontestabile: la mancata osservanza del Piano di Assetto idrogelogico (PAI), che impone agli enti " proprietari o detentori a qualsiasi titolo di reti infrastrutturali di adottare entro 24 mesi dall'approvazione del Pai, un programma per la messa in ...

OPERAZIONE "BRAVI RAGAZZI".

Ci sono giorni in cui si può credere!

LA TONNARA DI BIVONA: LO SCEMPIO TRA FINANZIAMENTI E SPOT ELETTORALI!

Immagine
Siamo rimasti sorpresi, qualche settimana fa, a vedere delle scene riprese all'interno della Tonnara di Bivona per uno spot elettorale. Sorpresi perchè i protagonisti dello spot risultavano essere proprio coloro che non ti aspettavi ... che hanno denunciato l'uso elettoralistico della Tonnara ... agli altri! Stiamo cercando la copia del videospot, trasmesso da ReteKalabria nelle settimane scorse, così da poterlo apprezzare assieme a tutti voi ... come esempio virtuoso, concreto e coerente dell'impegno che si pratica nella politica vibonese. Finora non siamo riusciti a recupere il videospotelettorale, percui estendiamo anche a voi la richiesta di un aiuto in tal senso. Era uno degli ultimi trasmessi del candidato a sindaco di sinistra. L'occasione ci ha convinti della necessità di fare il punto della situazione legata al restauro dell'importante manufatto d'archeologia industrale di cui gode il nostro territorio ... situazione forse nota soltanto a coloro che ...

LA TONNARA RIVIVRA' CON IL PARCO MARINO!

Immagine
In Calabria, e nella provincia vibonese poi, un blogger è stato scelto per "rianimare" un parco marino! E' certamente questo l'aspetto al quale intendo dedicare queste due righe sul web. Ovviamente per seguire nel dettaglio la notizia vi linko ad un blogger [ link a Rosso Fajettu ] e ad un altro seguitissimo sito web [ link a Vibomarina.eu ]! L'impegno e la passione, l'attività di studio o di denuncia, le proposte e le iniziative messe in atto da quando il blog è attivo ... sono tutte quì, visibili, scaricabili, condivisibili! Una cosa però va sottolineata: l'esperienza da blogger insegna il valore positivo dell'informazione messa in rete! Le informazioni, i documenti, le semplici notizie locali ... messe in rete diventano patrimonio comune, col duplice vantaggio di coinvolgere nelle responsabilità quanti la rivendicano, ma ancor più ... di riportare alla responsabilità quanti la disattendono! Non so quanto si potrà fare ... ma sono sicuro che quanto s...

IL PISU ...DEL SILENZIO! I Progetti Integrati di Sviluppo Urbano del Por Calabria 2007-2013

Immagine
Riprendiamo dal sito web della Regione Calabria : Stipulate le apposite convenzioni legate all'attuazione del PISU i Comuni interessati. Erano presenti anche i sindaci: Rosario Olivo (Catanzaro), Salvatore Perugini (Cosenza), Franco Sammarco (Vibo Valentia), Peppino Vallone (Crotone), Franco Filareto (Rossano), Pasqualina Straface (Corigliano), Umberto Bernaudo (Rende), il vice sindaco di Reggio Calabria e l’assessore Francesco Cicione per Lamezia Terme. (...) per la realizzazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Urbano (P.I.S.U.) finalizzati alla strutturazione di un efficiente sistema urbano di servizi ed il potenziamento delle funzioni urbane. Vediamo nel dettaglio l'articolazione delle risorse per linee di intervento previste solo per Vibo Valentia e le sue frazioni: 8.1.1.1 - valorizzazione turistica del patrimonio culturale: 1.601.600,00 ; 8.1.1.2 - servizi per la ricerca scientifica: 3.000.000,00 8.1.1.3 - servizi per le filiere della creatività: 4.350.423,47 8.1...

UNA GIUNTA ... A PENNELLO!

Immagine
" Immaginiamo che nei prossimi mesi, quelli più caldi solo elettoralmente, si ritornerà a parlare del "COMPENDIO PENNELLO " (...) per la sua definitiva sdemanializzazione " Iniziavamo così, nel luglio del 2009 , uno dei nostri consueti post ... e nel quale ci si domandava come mai della "pratica pennello", avviata nel 2005, mancavano, fino ad allora, notizie ufficiali. Da questa premessa avevamo preso le mosse per una maliziosa ipotesi che in breve riportiamo (anche se vi inviatiamo a rileggerla per intero al seguente link ) : " Il 2010 sarà l'anno delle Elezioni Comunali e l'argomento, a detta dei più informati ed esperti del conteggio preventivo dei voti, verrà nuovamente rispolverato, e questa volta il suo peso elettorale sarà ancor più forte: far intravvedere la soluzione non mancherà di richiamare agli ordini quanti si sono sparsi e spersi nei sogni di un nuovo comune costiero. Dunque il problema Pennello sarà ancora una volta usato strum...

Da "Sistema Mare" un'opportunità per rilanciare il comparto della pesca

Immagine
Sfruttare i ben 850 milioni che l'Europa mette a disposizione del mondo della pesca.E' questo uno degli intenti che si propone di raggiungere il nuovo organismo che sta per nascere su progetto del Ministero per le politiche agricole ed in cui sarà destinata a confluire tutta la filiera di riferimento dell'economia ittica. Una struttura per riportare sinergia in un comparto distrutto dalla spartizione delle competenze seguìto alla cancellazione del Ministero della marina mercantile. In poche parole, " Sistema Mare " nasce come strumento di coordinamento per mettere insieme tutti gli attori di una delle principali risorse nazionali. In questa logica ha preso corpo il protocollo d'intesa tra il suddetto Ministero e Unioncamere, siglato in questi giorni per valorizzare quel sistema di imprese e di lavoratori che operano nei settori della pesca, della cantieristica, dei trasporti marittimi e del turismo e che, nel suo complesso, incide per il 3,4% sul valore aggiun...

PER QUALCUNO SONO SOLO PICCOLE CONSEGUENZE ... DI PIOGGIA CARNEVALESCA ...

Immagine
Dal sito web de Il Quotidiano della Calabria riportiamo integralmente: Maltempo. Una frana si stacca dal costone sopra Pizzo. Il maltempo che sta imperversando nel territorio regionale non ha risparmiato il Vibonese e proprio a causa delle piogge incessanti una frana si è staccata dal costone che sovrasta Pizzo "14/02/2010. Le piogge che incessantemente stanno cadendo da oltre 72 ore nel vibonese, nel pomeriggio di oggi hanno causato frana del costone che sovrasta la litoranea che collega Pizzo Calabro con Vibo Marina, nel tratto a monte della vecchia stazione ferroviaria della cittadina tirrenica. Apocalittiche, così sono state definite le immagini che si sono presentate ai soccorritori. La frana, infatti, ha trascinato con sè, ostruendo di fatto tutta la carreggiata stradale della ex statale 522, un fabbricato adibito a cabina elettrica che alimentava tutto il rione Stazione. In quel momento per fortuna lungo quel tratto non transitavano mezzi. Nondimeno per sgombrare qualsias...

MESSI INSICUREZZA PER SEMPRE!

Immagine
Avevamo atteso con ansia l'avvio dei lavori di messa in sicurezza dei torrenti; li abbiamo annunciati; alcuni li vediamo svolgere ... (vedi S. Pietro o viale delle Industrie) con molte perplessità; di altri (come quelli sul temibile S. Anna) addirittura non abbiamo nessuna notizia. Per far comprendere le nostre perplessità sull'efficacia dei lavori, portiamo oggi come esempio emblematico quelli di via dell'Industria. A tal fine sovrapponiamo le foto riprendono i due nuovi ponti ad una foto di goolemap dell'area. I lavori su due torrenti si sono concretizzati con la cementificazione degli argini e l'aumento delle loro altezze. Questo aumento di quote ha obbligato alla costruzione di due ponti ben più alti del piano strada, che provoca oltre ad un pessimo effetto gobba di cammello ... un rischio - secondo noi - ben più grave della cura attuata. Tutti noi sappiamo quanto sia ancora precario il sistema delle reti di raccolta d'acqua reflua in quella via, sistema che...

UN PORTO IN PIAZZA!

Immagine
Sul n.2 della rivista CalabriaEconomia (ci siamo permessi d'elaborare la copertina con una delle immagini interne) è presente un ottimo articolo a firma di M. Bonanno sul percorso attuato in questi mesi per pervenire alla costituzione dell'Azienda Speciale Portuale di Vibo e sul costesto nel quale tale iniziativa si è concretizzata. Riportiamo l'articolo per intero oltre che per i condivisibili contenuti, anche per la citazione che viene fatta del nostro Comitato e sulle perplessità da noi espresse rispetto all'atteggiamento tutt'altro che chiaro attuatto dall'amministrazione comunale. L'articolo merita una attenta lettura [ scarica pdf ].

E' POSSIBILE VALORIZZARE LA FASCIA COSTIERA DA VIBO MARINA A PIZZO?

Immagine
Dal blog dell'Ufficio Stampa della Provincia di Vibo (servizio informativo su blogger.com - dunque a costo zero - del quale l'ente può andarne fiero!) riportiamo integralmente il Comunicato Stampa legato ad un progetto di pianificazione territoriale elaborato dalla Nautilus, utile a valorizzare e riqualificare la fascia costiera da Vibo Marina a Pizzo, puntando sia alla razionalizzazione urbanistica degli insediamenti residenziali e industriali presenti che alla salvaguardia ambientale. "L’ambizioso obiettivo del progetto di massima elaborato dalla Nautilus su impulso dell’Amministrazione provinciale, illustrato questo pomeriggio dai rappresentanti della cooperativa al presidente della Provincia Francesco De Nisi e all’assessore all’Ambiente Martino Porcelli. (...) L’iniziativa risale ad un vecchio bando promosso dalla Provincia circa due anni fa e finanziato dal ministero dell’Ambiente, finalizzato alla progettazione di interventi di sviluppo sostenibile in aree con part...