Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta ANNIVERSARIO

IN MEMORIA DELL'EQUIPAGGIO DEL "PAPA' ROCCO".

Immagine
Abbiamo acceso un limino, stamattina, ponendolo sul blocco di pietra lavica con i nomi di quattro pescatori a cui, il 29 gennaio del 1974, una petroliera recise la vita, proprio all'imboccatura del nostro porto.  Cozzolino Giovanni,  Cozzolino Gerardo,  Formisano Luigi,  Scognamiglio Antonio. Pescatori del Mediterraneo, nati ad Ercolano e morti a Vibo Marina.  Un piccolo pensiero, il nostro, in onore loro e delle tante vittime del mare.

"OPERATION FERDY" - 8 SEPT. '43: ALLIED LANDING AT VIBO VALENTIA MARINA, ITALY

Immagine
8 sept. 1943 . Italy was practically out of the war. Mussolini had been toppled from power and a fresh invasion was underway. A new Allied army, the Fifth under U.S. General Mark Clark was about to be landed at Salerno, just south of Naples. It was essential that Montgomery’s troops should join up with them. A lightning operation was planned with no time for rehearsals. The plan was to land a large body of troops behind enemy lines in the Italian ‘toe’. Their purpose was to interfere with enemy withdrawal, prevent demolition of roads and bridges and thus aid the advance of the British 8th Army. The landing was to take place at Vibo Valentia Marina, a little port 25 miles up the toe of Italy. Wooded hills rise steeply above the road and railway along which the enemy’s guns and transport would have to pass. 24 landing craft ferried the troops accompanied by 18 tank landing craft and 2 tank landing ships carried the necessary guns and vehicles. In support were Aphis and Scarab ba...

UN GRAZIE DETTO IN SILENZIO, NEL DECENNALE DELLA SCOMPARSA DI ALAN LOMAX ...

Immagine
Alan Lomax  (31.01.1915 - 19.07.2002) Il 19 luglio 2002 scompariva il geniale Alan Lomax ed a 10 anni esatti dalla sua scomparsa riteniamo sia giusto celebrare a modo nostro l'etnomusicologo che armato di microfono e registratore percorse nell'agosto del 1954 le nostre strade, entrò nei nostri locali,  stringendo mani ed amicizie con i tonnaroti ed il rais della Tonnara di via Emilia. A lui dobbiamo quello che è possibile ormai definire con contezza "il salvataggio" di un patrimonio immenso di testimonianze, di canti e di foto,  oggi forse troppo sottostimati ed a rischio d'essere estirpati dalla nostra storia e dal nostro territorio. Tra l'altro la fase documentata non è la consueta azione della mattanza ma quella dello "smontaggio" mesto della trappola di reti. Notizie sul viaggio in Calabria è possibile ritrovarle su Tropeamagazine.it [ link ], mentre alcuni episodi e particolari  legati alla sua presenza a Vibo Marina, è possibile leggerl...

ALLUVIONE 2006: SESTO ANNIVERSARIO NELLA CITTA' POLVERIERA!

Immagine
Domani sarà il VI Anniversario dell'Alluvione di Vibo, e la circostanza sarà certamente oggetto di retoriche dichiarazioni, con la promessa che non accadrà mai nulla di simile, che i lavori per la messa in sicurezza sono stati ultimati e ch e i colpevoli (se ve ne sono stati) saranno riconosciuti e perseguiti. Ognuno dirà la sua, meno che le vere vittime, il piccolo Salvatore ed i grandi Ulisse e Nicola, ancora oggi celebrati in quel tratto di strada in cui sono morti, solo dalle loro famiglie, con una piccolo contenitore e fiori di plastica, attaccati col fil di ferro, sul guard-rail! Nonostante ci saranno messe, manifestazioni, fascetricolorate d'autorità, che mostreranno ai parenti delle vittime i passi in avanti della giustizia e dei lavori per la messa in sicurezza, dinanzi a quelli rimborsati, in toto o in parte, dalla calamità. Si parlerà di altro, perchè la città teme che la cementeria produrrà solo clinker e non più cemento, perchè le emergenze continuano ad avere com...

PORTO S. VENERE: OGGI SI RIDISCUTE ... QUANTO GIA' DECISO IL 2 MARZO 2010!

Immagine
Si discute se dare il suo antico nome alla città costiera? Beh! Sarebbe più giusto scrivere "se ne ri-discute", perchè in realtà la VI Commissione Consiliare della Città di Vibo Valentia, il 2 marzo 2010 (qualche settimana prima delle elezioni che ci hanno donato gli attuali smemorati amministratori) recependo in toto quanto deliberato dal Consiglio della IV Circoscrizione il 26 febbraio 2008,   aveva espresso parere favorevole all'unanimità dei presenti, per la variazione di denominazione della frazione Vibo Marina in Porto Santa Venere. Meno male che sul nostro blog, conserviamo tutto! Non ci credete? Vi invitiamo a leggere la determinazione integrale, in originale,  al seguente  l i n k  ! Si vuole ridare alla città costiera il suo antico nome? Basterebbe solo riportare in Consiglio quel documento! Mentre aspettiamo che la nuova Commissione ne ridiscuta, leggiamo anche le ragioni della "vecchia" determinazione!

QUINTO ANNIVERSARIO ALLUVIONE: STAMPA ... RASSEGNATA!

Immagine

3 LUGLIO 2011: 5 ANNI BUTTATI A MARE!

Immagine
Anni buttati a mare ...

2011: RINNOVIAMO IL NOSTRO IMPEGNO ... CON UNA TESI SULLE RADICI DELLA NOSTRA PROCESSIONE A MARE!

Immagine
Da qualche giorno ci chiedevamo come celebrare in maniera efficace i nostri 3 anni di attività e di presenza sul web. Nel gennaio 2008 iniziavano le nostre pubblicazioni online, alimentando il percorso legislativo legato alla proposta di fare di Vibo Marina, Bivona, Portosalvo, San Pietro e Longobardi un unico comune. Abbiamo fornito elementi utili di riflessione e documentazione, denuncia e proposta, ironie e tristezze quotidiane. Abbiamo aperto la nostra realtà al mondo ... e questo ci ha permesso di scoprire che l'enormità del degrado esistente è pari alle grandi ricchezze che abbiamo e che nessuna politica mira a valorizzare. Da questa scoperta trae linfa il nostro sdegno ed il nostro impegno! Il nostro terzo anno di attività non sarà un anno meno impegnativo degli altri: altre emergenze si aggiungeranno alle esistenti e questo ci obbligherà a peseverare nel nostro percorso, augurandoci di contare sempre sul vostro sostegno! Con tutta probabilità sosterremo nuovamente un perco...

DELOCALIZZAZIONE: LA MAGISTRATURA "RAMMENTA" ALLA CITTA' L'OBBLIGO DELLA MESSA IN SICUREZZA!

Immagine
I militari della Guardia di Finanza del comando stazione navale di Vibo Valentia Marina e quelli della sezione aerea di Lamezia Terme, coordinati dal procuratore capo della procura della repubblica del tribunale di Vibo Valentia Mario Spagnolo, stamattina hanno dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo emesso dal gip Lucia Monaco di un deposito costiero di prodotti petroliferi e bitumi di proprietà della “Basalti energia srl” (ex “basalti e bitumi spa”), situato sulla spiaggia della cittadina portuale su una area di 14.243 metri quadri del demanio marittimo. Il deposito, in attività dal 1964 fino ad agosto 2006, con ordinanza dell’allora commissario delegato per la ricostruzione dai danni alluvionali Agazio Loiero, doveva essere smantellata e delocalizzata entro 12 mesi in quanto risultava essere collocata in zona altemetricamente depressa, in posizione di incompatibilità, per il rischio di alluvione, con il tessuto urbano e con l’ambiente marino circostante . Ma nonostante i...

QUARTO ANNIVERSARIO ...

Immagine

ECCEZIONALE: RIDUZIONE DELL'ICI DEL 100% SE TI RITROVI PER CASO LA CASA IN ZONA A RISCHIO IDROGEOLOGICO!

Immagine
Tra una settimana celebreremo il QUARTO anniversario della tragica alluvione del 2006 e come le volte precedenti tentiamo di fare il punto sullo stato delle cose, rispetto la messa in sicurezza del territorio. Seppur lentamente - e poco efficacemente - alcuni lavori sono stati fatti ed altri sono in fase d'esecuzione; della delocalizzazione delle aree industriali dismesse non abbiamo più notizie; dal punto di vista idrogeologico/urbanistico le aree a rischio R4 ed R3 sono rimaste sempre le stesse (per rinfrescare la memoria segnaliamo una pianta visibile dal webgis del Centro Cartografico Regionale e/o scaricabile -comprensiva del reticolo idrografico e delle aree a rischio - in pdf. ); dal punto di vista edilizio non abbiamo visto alcuna demolizione nelle ormai note aree a rischio, anzi abbiamo assistito ad ulteriori lottizazioni e/o costruzioni. E' capitato spesso in questi anni porsi una domanda: ma perchè, nonostante la tragica esperienza dell'alluvione, stanno costrue...

BUON NATALE A TUTTI VOI, ANCHE A QUANTI HANNO LA FACCIA DI BRONZO!

Immagine
Il nostro augurio di Buon Natale ed un Felice Anno nuovo non poteva mancare a quanti ci seguono con assidua attenzione. Tanti auguri. Ovviamente quest'anno i nostri non potevano che distinguersi dagli altri: sono un pò rassegnati; che la fine dell'anno sia giunta senza che la nostra porposta di legge abbia avuto l'attenzione dovuta da parte dei Consiglieri Regionali (particolarmente di quelli membri della I Commissione), non promette nulla di buono per il suo definitivo percorso. La fine della legislatura si avvicina ... è stato più semplice, per i nostri consiglieri, impegnarsi affinchè i Bronzi di Riace trovassero ospitalità nella sede del Consiglio Regionale ... piuttosto che essi prestassero attenzione alla legittima proposta di legge presentata da più di un anno. Che la nostra rivendicazione d'autonomia, per tanti, fosse una patata bollente lo sapevamo ma non immagginavamo l'esistenza di tante facce di bronzo! Ed allora tanti auguri di buon anno anche a loro...

QUANDO LA REALTA' DA' UNA MANO AL MODELLISTA!

Immagine
" Il 3 luglio 2006 un violento nubifragio si è abbattuto sulla provincia calabra di Vibo Valentia con le tragiche conseguenze che una calamità naturale di questa portata comporta (...)." Il web è sempre una scoperta! Quella di oggi è legata a delle foto aeree di un'area che a tre anni dall'alluvione, attende di essere messa in sicurezza. Le potrete vedere tutte nel sito del Club Modellismo Plastico di Ravenna, al seguente link . La pagina dedicata al racconto fotografico di quel 3 luglio inizia con un motto del suo autore: " Quando la realtà, sia pur tragica, dà una mano al modellista che non deve far altro che riprodurre situazioni che sembrano fatte apposta …" a noi appare come un aforisma tragico, dal quale trarre amare conclusioni rispetto al governo del nostro fragile territorio, del tutto privo di "modelli". link: http://www.cmpr.it/curiosit%C3%A0-nubifragio/nubifragio.htm

LA CITTA' CHE NON E' RIEMERSA DALL'ALLUVIONE!

Immagine
Un nostro amico è riuscito a recuperare un articolo da me scritto e pubblicato il 9 luglio 2006 su CalabriaOra . Rileggerlo oggi, nel terzo anniversario dell'alluvione è disarmante: in quell'articolo si coglieva un timido segno di "rottura col passato" che amaramente constatiamo disatteso, mai più prevalente, non consolidatosi nel governo del territorio. Lo ripubblico come testimonianza storica della strada - volutamente o meno - non percorsa e delle aspettative... disattese. Antonio Montesanti " La città che deve riemergere dopo lo stato di emergenza E' stata finalmente dichiarata l'emergenza. Lo stato delle cose lo pretendeva. Era stato sollecitato da tanti, in questi giorni, politici nazionali e regionali: ma a me piace dare merito al sindaco Sammarco. In queste ore ha dimostrato il suo cuore intelligente: ha reagito conforza alle colpevolizzazioni, si è indignato per le sottovolutazioni delle strategie d'intervento attivate, e si è fatto interpret...

DOMANI SI CHE SARA' UN ANNIVERSARIO DIVERSO!

Immagine
Domani sarà il terzo. Il terzo anniversario dell'alluvione non sarà come il primo o il secondo, sarà diverso! Gli enti locali inaugureranno le opere realizzate per la messa in sicurezza; illustreranno il piano d'intervento elaborato per la delocalizzazione delle aree industriali; consegneranno le nuove case a quanti abitavano in zone a rischio. Contemporaneamente verrà tagliato il nastro della nuova sede Municipale, uno stabile interamente dedicato ai cittadini, dove l'intero Consiglio Comunale si riunirà in sessione celebrativa per ricordare le vittime e discutere con i cittadini sul futuro della "città dell'acqua e del mare". I tecnici ed i dirigenti spiegheranno come hanno risolto le situazioni di rischio e, recependo le ordinanze del Commissario, hanno ridisegnato il vecchio PRG (giusto per evitare rischi) e progettato il nuovo PSC. I soggetti attuatori, terminati i loro incarichi, sveleranno il grande telo blu che copre la statua in bronzo dedicata alle v...

14 DICEMBRE 2008: FESTEGGIAMO INSIEME L'ANNIVERSARIO DI UN PERCORSO STORICO!

Immagine
Il 14 febbraio si compie un anno dalla presentazione del Progetto di Legge sull'istituzione del nuovo comune di Porto Santa Venere... percui è il caso di celebrare insieme, simbolicamente l'anniversario e rafforzare i nostri intenti per gli importanti impegni che ci attendono nel 2009. Ed allora diamoci appuntamento domenica prossima, 14 dicembre 2008, presso la saletta dell'Auditorium della nuova chiesa di Vibo Marina per spegnere insieme la prima candelina di quello che ormai è davvero diventato un evento storico! E' l'occasione per fare il punto di quanto fatto, comunicare le nostre esperienze e speranze, compiere un gesto ben augurale per la possibile campagna referendaria che ci attende nel 2009, tracciare un percorso comune che ci conduca presto a godere dei diritti di partecipazione e cittadinanza da troppo tempo negati. Non poteva mancare per l'occasione l'ON. B. CENSORE, il consigliere regionale che ha presentato l'ormai storica proposta di leg...

UN ALTRO ANNIVERSARIO...

Immagine
Sembrerà strano ma nonostante siano già trascorsi due anni dal 3 luglio a nessuno sembra importi che il tempo trascorso riveli un grande vuoto: il vuoto di piani a tutela, il vuoto di interventi, il vuoto di memoria. Non è come se l'alluvione del 3 luglio non sia mai avvenuta, ma peggio ancora è rimossa. E rimossa uniformemente: una spalmata uniforme di smemoratezza si è distribuita negli uffici urbanistici, dei lavori pubblici, dell'ambiente... e ciò vale per ogni ente pubblico. Si decantano elogi alle lottizazioni, alle concessioni date nel pieno rispetto del Piano Versace (come si fa a dire questo se il "vero" piano non esiste?), ai villaggi in multiproprietà europea... Ricordo i giorni in cui la SS18 era chiusa al traffico; qualcuno la ritenne così pericolosa da considerare seriamente la necessità di chiuderla. Tra i suoi tornantini è facile vedere la terra ricolmare gli alvei dei torrenti: per natura o per movimenti terra. E' facile vedere pilastri e pilastri...