Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta DIAMOCI DELLE ARIE

CORTE COSTITUZIONALE: ALLE REGIONI IL DIRITTO DI LEGIFERARE SUI NUOVI COMUNI!

E' stata pubblicata la sentenza n. 261/2011 del 3 ottobre 2011 con la quale la Corte Costituzionale ha sancito definitivamente che la competenza per la Istituzione di Nuovi Comuni è delegata alle Regioni e che il limite di 10.000 abitanti stabilito dal TUEL può essere modificato dalle Regioni , riconoscendo   expressis verbis  alla Regione la potestà di istituire, con sue leggi, "nel proprio territorio nuovi comuni e modificare le loro circoscrizioni e denominazioni" , sentite le popolazioni interessate. A vantaggio degli esperti costituzionalisti  vibonesi, che hanno sorriso con supponenza alle nostre tesi, riportiamo la sentenza integralmente. Open publication - Free publishing - More autonomia Quello che asseriamo da sempre acquisisce dunque la definitiva legittimità della Corte Costituzionale.  Ora sta alla Regione Calabria fare una nuova Legge per la Istituzione di Nuovi Comuni che, come PORTOSANTAVENERE, hanno tutte le ca...

VIBO MARINA: PARTONO DALLA SCUOLA LE INIZIATIVE PER LA LEGALITA'!

Immagine
L’iniziativa socio-didattica  "Una scuola per la legalità"  verrà presentata il prossimo  martedì 24 gennaio, alle ore 16 , nell’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci di Vibo Marina. A presentare il progetto didattico finanziato nell’ambito del Por Calabria 2007/2013 saranno il presidente della Fondazione Antiusura della Provincia di Vibo Valentia, Maria Salvia, ed il segretario dell’organismo Carmelo Apa che, insieme a Violetta Pasqua, dirigente scolastica di Nicotera, e a Pasquale Barbuto, dirigente dell’Istituto comprensivo Murmura di Vibo Valentia, hanno promosso l’iniziativa. Il percorso didattico ha quali obiettivi cardine la diffusione della cultura della legalità, la prevenzione e, quindi, la riduzione della dispersione e dell’abbandono scolastico, in particolare nelle aree ad alta densità mafiosa. « Intenti che - ha affermato Maria Salvia - verranno perseguiti attraverso lo sviluppo di competenze chiave, la cittadinanza attiva, l...

SOLO NOI ABBIAMO IL PENNELLO ... CHE RICOLORA DESTRA E SINISTRA!!!

Chiudiamo il 2011 pubblicando integralmente la Delibera n. 85 del 28 Dicembre 2011, del Consiglio Comunale di Vibo Valentia, che dispone l'acquisto del Compendio Pennello, dando il via alla operazione definitiva di sdemanializzazione dell'area. Una delibera approvata all'unanimità, con mozioni integrative approvate all'unanimità, da leggere per intero e conservare nell'archivio storico della città.

IL MINISTRO MATTEOLI A PORTO SANTA VENERE!

Il  ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, On.le Altero Matteoli il 21 pomeriggio alla inaugurazione della Quarta Fiera Nautica delle Calabrie. Pubblichiamo online il suo intero intervento, perchè l'evento - di per se storico - rimanga archiviato tra tutto il materiale che ormai questo sito lega alla storia della città portuale. L'incontro ovviamente prendeva le mosse dal ruolo del nostro porto nel complesso sistema marittimo nazionale, ruolo ormai sempre meno nazionale da quando gli è stato preferito il porto di Corigliano (esperienza che come previsto si è dimostrata fallimentare!) come tappa delle Autostrade del Mare per facilitare il trasporto su gomma via mare per la Sicilia. Promesse? Non molte ... ma l'unica su cui si è particolarmente intrattenuto forse è la più inattesa ed originale: bucare la collina con una galleria per collegare il porto alla valle del Mesima! In verità, come vedrete dal filmato, è una idea del senato...

LA CITTA' E LA REGIONE STANNO PER PERDERE UN ALTRO TESORO: LA COLLEZIONE CAPIALBI. IMPEDIAMO INSIEME CHE QUESTO ACCADA!

Immagine
Giunge come un temporale di marzo la notizia che sarebbe intenzione degli eredi Capilabi trasferire a Roma l'intera collezione di Vito Capialbi, se non addirittura venderla al migliore offerente. La notizia, ormai confermata, sarà una vera e propria iattura per la città di Vibo Valentia, privandola definitivamente di quello che rappresenta il vero e proprio "tesoro" della nostra comunità! Chi era Vito Capialbi? Nacque a Vibo Valentia (allora Monteleone di Calabria) il 30 ottobre del 1790, fu tra l’altro e più volte decurione (ossia uno dei rappresentanti comunali scelti nel ceto dei possidenti), giudice del Tribunale di Commercio, consigliere provinciale e sindaco della città dal 1817 al 1819. Ma la sua vera passione intellettuale erano gli studi di archeologia: nel suo studiolo "procul civilibus undis" (lontano dai marosi della politica) raccolse quanto poteva della storia calabrese, dagli antichi libri ai reperti archeologici, dalle incredibili epigrafi alla ...

BISOGNEREBBE FARE UNA RETATA ... DI CEFALI!

Il video è apparso su youtube da pochi giorni. Il titolo è "n'drangheta vibo marina", realizzato da "abbacchio1000". domanda: "Cosa pensa ... della criminalità di Vibo?" risposta: "Bisognerebbe fare una retata ... di cefali!"

VIBO E' SALVA, VIVA VIBO E VIVA PORTOSANTAVENERE!

Immagine
Salta il taglio delle mini-province inserito nella carta delle autonomie. La Provincia di Vibo Valentia è salva! Il presidente della commissione Affari costituzionali della Camera e relatore del provvedimento, Donato Bruno, ha presentato un emendamento soppressivo dell'articolo 14 del provvedimento che prevedeva, appunto, la cancellazione delle province sotto i 200 mila abitanti. La soppressione dell'articolo 14 del provvedimento, riguardante, appunto, la razionalizzazione delle province è passato con i voti favorevoli di Pdl e Lega. Sì anche dal Pd che da subito aveva contestato l'incostituzionalità della norma, l'Api si è astenuta e l'Udc che chiedeva l'innalzamento a 500mila della soglia di abitanti minima per provincia, ha votato contro. "Il relatore - ha spiegato al termine della riunione della commissione Affari Costituzionali il sottosegretario Aldo Brancher - dai calcoli sulla normativa vigente si è reso conto che si sarebbe ridotto a un numero molt...

PETCOKE: UNA CONSAPEVOLEZZA NUOVA ... CHE DEDICHIAMO A PINO GAMBARDELLA!

Immagine
Il giorno annunciato per l'approdo di una nuova petcokiera nel nostro porto è giunto. Ma questa volta tutto è diverso: la nave è di piccolo tonnellaggio, le tramoggie sono state "adattate" per evitare dispersione di polveri, la gru opera con attenzione allo svaso, abbiamo intravisto qualche operatore con la mascherina; la Capitaneria vigila sulle modalità di sbarco, un anemometro controlla la velocità del vento (con vento forte lo sbarco si sospende), una stazione mobile dell' Arpacal ha avviato una campagna scientifica di monitoraggio sulle polveri sottili sul tutte le fasi di movimentazione del Petcoke dal Porto al deposito [ leggi articolo di CalabriaOra ], ma a parte il monitoraggio è pronta a segnalare alle autorità competenti il superamento dei parametri di soglia. Insomma, quanto è necessario fare a tutela della salute della nostra comunità si incomincia a fare, con una nuova consapevolezza! Sarà interessante, in seguito, valutare gli esiti del monitoraggio ...

BUON FERRAGOSTO SULLE ACQUE DEL PORTO!

Immagine
Ferragosto è già nell'aria ed il paese è pronto a donare tutta la sua vivibilità ai suoi ospiti. Per qualche giorno staccheremo la spina, non rifletteremo sui problemi che ci assillano o sulle opportunità perse o da cogliere. Quest'anno la Festa della Madonna incornicia il ferragosto ed il M/Peschereccio Silvia Madre avrà l'onore di portarla in processione nel bacino portuale. Il buio quest'anno verrà sconfitto dai fuochi d'artificio? Molte saranno le sorprese nei giorni a seguire: il nostro porto potrebbe finalmente avere una "testa pensante", un'azienda in grado di guidarne il rilancio, oppure potrebbe definitivamente perdere nella Piana la sua autonomia. E' probabilme che la DisGiunta ritorni ad essere una Giunta Comunale se siederà - come dicono - un nuovo assessore di Vibo Marina! Se sarà così molti dei nodi del nostro territorio potranno finalmente trovare soluzioni definitive: l'avvio dei lavori per il Castello, della Tonnara o altri anc...

"DIAMOCI DELLE ARIE PULITE!" GIUNGE ALLA SUA SECONDA TAPPA: LO STUDIO DEI DATI PUO' COMINCIARE!

Immagine
L'iniziativa “Diamoci delle arie… Pulite!” , che ricordiamo ha lo scopo di verificare scientificamente la qualità dell’aria nella nostra città costiera, giunge alla sua seconda tappa: è terminato il primo trimestre di rilevazione! E così, responsabilmente, abbiamo dedicato la mattinata al prelievo, dai campionatori passivi, dei "PUF disk” e provveduto alla loro sostituzione con i nuovi. Predisposto il relativo pacco abbiamo inviato il tutto al un pool di ricercatori del Dipartimento di Scienze Ambientali "G. Sarfatti", dell'Università degli Studi di Siena . Ricordiamo che i ricercatori del Dipartimento senese, recependo per intero le nostre preoccupazioni per la salute della comunità, hanno inserito la nostra città costiera tra le sedi fisse di uno “studio scientifico” che rileverà la qualità dell’aria in diverse città italiane. Maggiori informazioni le potrete trovare sul post dedicato all'avvio dell'operazione " Diamoci delle arie ...Pulite !"...

PETCOKE: ANCHE IL DEPOSITO NON SE LA CAVA! LA MAGISTRATURA SEGNALA UN'ALTRA AREA DEL NOSTRO TERRITORIO DA METTERE PRESTO IN SICUREZZA!

" Nel corso della mattinata odierna, i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico di Reggio Calabria coadiuvati da militari del Comando Provinciale dei Carabinieri di Vibo Valentia ed i Finanzieri della Stazione Navale di Vibo Valentia Marina, coordinati dal Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza, davano esecuzione al decreto di sequestro preventivo di un deposito di Pet-Coke sito in Porto Salvo. Servizio Giornalistico di CalabriaTV Le indagini consentivano di accertare che in loco venivano stoccati ingenti quantitativi di Pet-Coke, senza adottare le necessarie misure per evitare la dispersione nell'ambiente circostante, di polveri sottili altamente nocive alla salute, contenenti elevate concentrazioni di Vanadio e Nichel, metalli pesanti che se immessi nell'ambiente possono nuocere alla salute e possono produrre inquinamento di aria, acqua e suolo. Infatti nella scheda di Sicurezza del prodotto importato, unitamente ai componenti chimici della sostanza - ot...

UNA RASSICURAZIONE ED UN RINGRAZIAMENTO

Immagine
Sono due le ragioni che ci spingono a continuare lo spazio di informazione, comunicazione e riflessione che abbiamo conquistato col nostro blog: una , legata all'impegno civile, è ben espressa nelle pagine di Calabria Ora di qualche giorno fa, l'altra è legata al bisogno/necessità di "far emergere tutto il positivo" che esiste nel nostro territorio, negato quando non osteggiato, dal vuoto ideale della politica vibonese. Danno una ulteriorie carica vitale ad entrambe le nostre ragioni le considerazioni usate qualche giorno fa da CalabriaOra , nel riprendere la segnalazione fatta sul potenziale rischio che possono rappresentare alcuni giganteschi massi, rimasti appesi sulla SS18 , proprio dinanzi al luogo dove la morte scelse tutte le sue vittime, nell'alluvione del 2006. Che oggi il nostro blog " (...) rappresenta ormai uno strumento di informazione e lotta civile in difesa del territorio e dei cittadini delle frazioni costiere (...) " lo rileviamo da ...

E ORA... POSSIAMO PURE PROVARE A DARCI DELLE ARIE! AL VIA UNA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NELLA CITTA' COSTIERA

Immagine
Dobbiamo certamente alla campagna di informazione attivata dal nostro blog sul Petcoke , utilizzato come combustibile dalla nostra cementeria, se oggi gran parte della cittadinanza è più cosciente del problema – ricordiamo che prima del nostro intervento il Petcoke veniva, nella nostra realtà, ancora chiamato “polverino di carbone – rivendicando la necessità di un puntuale controllo del suo uso. La sensibilizzazione sul tema ha condotto in questi mesi a risultati insperati : maggiore controllo degli enti preposti alla tutela; maggiori accortezze sul suo trattamento; il sostegno del Coordinamento delle associazioni; l’avvio di una flebile discussione in seno al Consiglio Comunale; un puntuale monitoraggio da parte dell’Assessore Regionale all’Ambiente, nonché l’avvio di una accurata indagine da parte della Procura vibonese. Questo non lo diciamo certo per “darci delle arie” (ammesso che l'aria non sia inquinata!), ma solo per tracciare un primo bilancio sul tema della salute pubbli...