E ORA... POSSIAMO PURE PROVARE A DARCI DELLE ARIE! AL VIA UNA CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA NELLA CITTA' COSTIERA

La sensibilizzazione sul tema ha condotto in questi mesi a risultati insperati:
maggiore controllo degli enti preposti alla tutela; maggiori accortezze sul suo trattamento; il sostegno del Coordinamento delle associazioni; l’avvio di una flebile discussione in seno al Consiglio Comunale; un puntuale monitoraggio da parte dell’Assessore Regionale all’Ambiente, nonché l’avvio di una accurata indagine da parte della Procura vibonese.
Questo non lo diciamo certo per “darci delle arie” (ammesso che l'aria non sia inquinata!), ma solo per tracciare un primo bilancio sul tema della salute pubblica... bilancio al quale oggi, aggiungiamo una nuova ed importante iniziativa.
Prende infatti il via la campagna “Diamoci delle arie… Pulite!” , campagna che, avvalendosi della collaborazione di un pool di ricercatori del Dipartimento di Scienze Ambientali "G. Sarfatti", dell'Università degli Studi di Siena, avrà lo scopo di verificare scientificamente la qualità dell’aria nella nostra città costiera!
I ricercatori del Dipartimento senese, recependo per intero le nostre preoccupazioni, hanno nei mesi scorsi accolto il nostro appello, inserendoci come sede stabile di uno “studio pilota” che rileverà la qualità dell’aria in diverse città italiane.
E così, grazie alla collaborazione di diverse famiglie che si sono rese disponibili ad “ospitare” i campionatori necessari, annunciamo il via all'iniziativa di monitoraggio!
E l'iniziativa parte proprio oggi, che un doppio sbarco di petcoke, invaderà il nostro territorio! Proprio da oggi - e per un intero anno - seguendo il rigido protocollo di un metodo scientificamente validato, nella nostra città diversi “campionatori passivi d’aria - PUF disk” rileveranno la concentrazione di inquinanti nell'aria costiera.
Non possiamo che essere soddisfatti per l’entusiasmo con il quale è stata accolta la proposta di collaborazione dai concittadini coinvolti, scelti in base al loro posizionamento geografico rispetto alla cementeria.

Ovviamente maggiori informazioni le forniremo nei prossimi mesi, ad esiti acquisiti dai riscontri scientifici, ma oggi non possiamo che ringraziare quanti sono coinvolti nell’iniziativa, dal dr. Victor H. Estellano S., con il suo staff dell’Università di Siena, alle famiglie “portulane” che ci hanno accolti con un sorprendente “era ora!”.
E' un piccolo gesto civile, ideato e concretizzato senza spendere un solo euro, che offriamo ai cittadini di oggi ed a quelli di domani!
Visto che CalabriaOra di giovedì 19 marzo ci dedica la prima pagina della città - e non possiamo esimerci dal ringraziare la Redazione di Vibo - diamo la possibilità a tutti di leggerne il relativo articolo.
Commenti
La caparbietà e la fede nelle proprie convinzioni premia sempre!
Si tratta di un segnale davvero incoraggiante per il futuro di quell'area, bravi davvero.
Un abbraccio a tutti.
Pino Paolillo - WWF Calabria