BUON FERRAGOSTO SULLE ACQUE DEL PORTO!

Quest'anno la Festa della Madonna incornicia il ferragosto ed il M/Peschereccio Silvia Madre avrà l'onore di portarla in processione nel bacino portuale. Il buio quest'anno verrà sconfitto dai fuochi d'artificio? Molte saranno le sorprese nei giorni a seguire: il nostro porto potrebbe finalmente avere una "testa pensante", un'azienda in grado di guidarne il rilancio, oppure potrebbe definitivamente perdere nella Piana la sua autonomia. E' probabilme che la DisGiunta ritorni ad essere una Giunta Comunale se siederà - come dicono - un nuovo assessore di Vibo Marina! Se sarà così molti dei nodi del nostro territorio potranno finalmente trovare soluzioni definitive: l'avvio dei lavori per il Castello, della Tonnara o altri ancora di Santa Venere e Marinate! Ma adesso è il caso di imporci un attimo vacanza e di silenzio, ce l'hanno consigliato in molti... Buone Vacanze, allora! Per fare cosa gradita a quanti sul web ci visiteranno ugualmente pubblichiamo una foto col programma dei Solenni Festeggiamenti in onore di Maria SS. del Rosario di Pompei unitamente alla Carta dei Diritti del Turista. All’interno della Carta il “turista” può trovare indicazioni su come raggiungere la Calabria e spostarsi su questo fragilissimo territorio. Dal contratto d'albergo, pacchetti turistici, viaggio con il proprio animale, affitto delle case, multiproprietà, ristoranti, servizi balneari ed al rapporto tra diversamente abili, la Carta è un vero e proprio salvagente! C’e' anche una scheda informativa sui trasporti in Calabria!

La nostra regione è all'avanguardia nel riconoscere diritti al turista; questo è il segno che prima o poi non mancherà di riconoscerli anche noi.
Vi segnaliamo, al suo interno, una pagina bianca, predisposta per "segnalazioni e consigli" da far pervenire al Dipartimento del Turismo dell'assessorato regionale. Se volete ... potrete concludere le vostre segnalazioni rammentando l'esistenza della nostra proposta di legge!
Grazie in anticipo e buon ferragosto.
Commenti
Se all'epoca fosse stato indetto un referendum sul destino di Roma forse il popolo l'avrebbe salvata dalla fiamme di Nerone.
Forse ... dipende da quanti potevano ritenersi "soddisfatti e rimborsati" dalle feste e dalle danze pagate da Nerone!
Simone