Disegno promozionale della "Tonnara Angitola Srl" La storia della Società a Responsabilità Limitata «Tonnara Angitola» di Vibo Marina, la cui sede venne costruita nel porto agli inizi degli anni '40, è una storia che merita di essere riscoperta e riscritta, dalla sua nascita sin dal suo fallimentare epilogo. La "Tonnara Angitola Srl", nota ai più come "Tonnara di via Emilia", fotografata qualche mese prima dell'abbattimento. Coll. foto Cantafio - il corteo entra in tonnara guidato da Vincenzo Cantafio Coll. foto Cantafio -il corteo si porta sul lato mare, verso le barche e le reti della tonnara. Voluta, caparbiamente voluta da Vincenzo Cantafio, venne edificata con lo schema degli stabilimenti di tonnara sicilia, con lo "scaro a mare" nello stesso bacino del porto e l'ampia zona produttiva, legata al moderno (per l'epoca) processo di bollitura ed inscatolamento del tonno. Ma di ciò ne scriveremo nei pro...
Commenti
Approfitto della risposta all'anonimo però, perchè vorrei si riflettesse su un fatto non di poco peso. Da più di un anno ormai quel luogo, con le sue sale riunioni, è divenuto "un luogo aperto alla cittadinanza attiva", in cui la comunità - spesso gratuitamente - si è incontrata, confrontandosi con i gravi problemi del territorio, e proponendo soluzioni praticabili e spesso opposte a quelle assodate.
E' un luogo che di fatto ha sopperito alla mancanza di spazi pubblici d'incontro, in cui la parola, da puro esercizio di partigianeria, è divenuta impegno attivo. Spazi che nessuno ha intenzione di dare alla nostra comunità! Per questo non scarterei l'ipotesi che l'intimidazione abbia come fine ... la fine di tutto questo impegno!
Ma in ogni caso una "battaglia della legalità contro la criminalità" è destinata ad essere vana se non si sa nemmeno distinguere la vittima dal suo carnefice!
Massimiliano Dicosta
Purtroppo.