BILANCIO 2008 IN CHIAROSCURO PER IL NOSTRO PORTO...

Inoltre, continua il resoconto, nel 2008 sono state sbarcate 911.359 tonnellate di merci, prevalentemente prodotti petroliferi, con una riduzione del 9,4% rispetto al 2007.
In positiva tendenza risulta, invece, l'export di prodotti industiali, con un significativo aumento del 3o,2%.
In crescita anche il servizio passeggeri, che ha visto un movimento di 36.266 persone, specialmente da e verso le Isole Eolie, con un aumento del 6,7%.
E' utile soffermarsi su quest'ultimo dato per chiedersi se non é proprio nel servizio passeggeri che bisogna puntare per cogliere una possibile occasione di sviluppo.
Il nostro porto rappresenta una porta aperta posta al centro del Mediterraneo, ma tutte le navi-passeggeri che effettuano crociere mediterranee hanno i medesimi approdi per quanto riguarda i porti italiani: Genova, Napoli, Palermo.
Perché non provare ad inserire anche il nostro porto tra le mete delle navi da crociera, con l'ntento di far riscoprire il patrimonio storico, artistico e paesaggistico della nostra terra e dare un impulso formidabile alla nostra struttura, ad oggi sottoutilizzata e male utilizzata rispetto alle sue potenzialità?
E' utile soffermarsi su quest'ultimo dato per chiedersi se non é proprio nel servizio passeggeri che bisogna puntare per cogliere una possibile occasione di sviluppo.
Il nostro porto rappresenta una porta aperta posta al centro del Mediterraneo, ma tutte le navi-passeggeri che effettuano crociere mediterranee hanno i medesimi approdi per quanto riguarda i porti italiani: Genova, Napoli, Palermo.
Perché non provare ad inserire anche il nostro porto tra le mete delle navi da crociera, con l'ntento di far riscoprire il patrimonio storico, artistico e paesaggistico della nostra terra e dare un impulso formidabile alla nostra struttura, ad oggi sottoutilizzata e male utilizzata rispetto alle sue potenzialità?
Commenti
Il porto prima di poter accagliere navi da crocere, perciò navi per turisti, deve avere una sazione marittima digniosa, anche nn molto grande come quella di Reggio Calabria... Ci si potrebbe nel contempo iniziare allacciandosi alle autostrade del mare, prendendo anche in considerazione i disagi delle strade e delle autostrade...
Punto fondamentale s cui far forza, LA STRATEGGICITA', LA SICUREZZA E L'ACCOGLIENZA.. inutile anche se la politica regionale mira al Porto di Corigliano che nonostante sia un bel porto è posto tra le rotte (meno sicure e perciò meno "navigabili) d'italia.....
Domenico